Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Caserta

I relegati libici a Ustica dal 1911 al 1934

I relegati libici a Ustica dal 1911 al 1934

Vito Ailara, Massimo Caserta

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Studi Isola di Ustica

anno edizione: 2012

pagine: 120

Il volume, frutto della decennale attività di ricerca del Centro Studi e Documentazione isola di Ustica, racconta le vicissitudini di quei libici a più riprese e coattivamente trasferiti nell'isola di Ustica dal 1911 al 1934: un arco di tempo di ventitré anni, compreso fra l'Italia colonialista e liberale di Giolitti e quella imperialista del fascismo. Fatti prigionieri o arrestati nel corso delle indiscriminate azioni di polizia coloniale che accompagnarono l'occupazione italiana, centinaia di libici venivano sbarcati in catene sull'isola per essere poi condotti nei "cameroni", gli squallidi luoghi di reclusione. Lì continuò a consumarsi la loro tragedia: molti morirono di stenti e malattie. La presenza dei deportati segnerà profondamente la storia dell'isola di Ustica, coinvolgendola in un rapporto diretto e duraturo con il popolo libico.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.