Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Bonura

Estetica nel periodico «L'estro» tra poetica, arte, teatro e medicina

Estetica nel periodico «L'estro» tra poetica, arte, teatro e medicina

Massimo Bonura

Libro: Libro in brossura

editore: Morrone Editore

anno edizione: 2024

pagine: 70

Intorno alla metà dell'Ottocento, i periodici siciliani sono in grande fermento a causa dei sentimenti liberali che si andavano diffondendo. Non è un caso, infatti, che proprio nel 1848-1849 vi sono rivoluzioni in molti luoghi della penisola italiana (celebri, ad esempio, le Cinque Giornate di Milano, della Prima Guerra d'Indipendenza), tra cui proprio Palermo e Messina. A questo crescente interesse per le idee politiche si affianca una riscoperta culturale di ordine letterario e filosofico. Quanto asserito si riflette sulla prolifica produzione editoriale siciliana. A Messina, escono diversi giornali di questo tipo (seppur con pochi numeri) come Il caduceo e il successivo L'estro.
18,00

Politica, estetica e critica teatrale in Sicilia. Scritti catanesi (1857-1882)

Politica, estetica e critica teatrale in Sicilia. Scritti catanesi (1857-1882)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2023

pagine: 492

Questa curatela ripropone alcuni scritti ottocenteschi, qui commentati, di autori siciliani (N. Niceforo Stagnitti, A. Rizza, A. Abate) in materia di politica, estetica e di riflessioni sul teatro. I tre autori hanno come filo conduttore la figura di Giovanni Verga, pertanto questo saggio è utile ad analizzare alcune delle figure che hanno influenzato la prima fase politica e giornalistica dell’autore catanese.
25,00

Dimensioni cinefumettistiche. Forme estetiche e socio-semiotiche del fumetto e interrelazioni mediali con il cinema

Dimensioni cinefumettistiche. Forme estetiche e socio-semiotiche del fumetto e interrelazioni mediali con il cinema

Massimo Bonura

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2022

pagine: 136

Questo saggio analizza il fumetto occidentale nelle sue interrelazioni con il cinema, attraverso prospettive di ambito estetico, semiotico e sociologico. In particolare vengono indagati i processi di istituzionalizzazione del fumetto come forma d'Arte, in analogia a quelli riguardanti il cinema.
15,00

Quante volte ho spento la luce al mio cuore

Quante volte ho spento la luce al mio cuore

Vincenzo Siracusa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2020

pagine: 64

In questo romanzo il messaggio dell'autore traspare con tutta la sua profondità e sensibilità sin dal titolo. Quante volte ognuno di noi ha spento la luce al proprio cuore? È questo l'interrogativo a cui cerca di dare un contributo l'autore, portando in evidenza la sua personale esperienza d'amore. La sua è una testimonianza tangibile di quanto l'amore sia forte e doni una forza inaudita, malgrado ogni avversità o differenza. L'autore dimostra quanto possano cambiare le nostre vite se sono come attirate dal folle innamoramento verso una persona e verso la vita, che ne ha consentito questo, seppur difficile incontro di anime. Autorevoli le firme della prefazione e della postfazione, rispettivamente di Massimo Bonura e di Claudio G. Gnoffo.
14,00

De Bello Philosophorum

De Bello Philosophorum

Massimo Bonura, Toni Sardina, Erika Vitrano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2020

pagine: 72

Un albo a fumetti per scoprire, con allegria, l'affascinante mondo della filosofia. In 30 tavole autoconclusive a colori impareremo a conoscere meglio i più grandi filosofi della storia del pensiero familiarizzando con le loro teorie e capendo, per capire meglio come il loro pensiero abbia influenzato anche il nostro e quanto talune osservazioni filosofiche siano assolutamente all'avanguardia. È giunto il momento di dare un volto a tutti i grandi del pensiero.
15,00

Il fumetto come arte e altri saggi

Il fumetto come arte e altri saggi

Massimo Bonura

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2018

pagine: 84

I saggi presentati in questo libro rappresentano una delle poche dichiarazioni esplicite di come il fumetto possa considerarsi un'arte a tutti gli effetti al pari di cinema, teatro, fotografia, scultura, pittura, etc... Con un metodo estetologico e mediale si sviluppa un percorso che porta il lettore a rivedere e a ripensare il concetto generale di arte e di come essa si approccia al fumetto. Con la prefazione di Anna Fici, docente di Teoria e Tecniche dei Nuovi Media dell’Università degli Studi di Palermo, la postfazione del poeta Alessio Arena e tre altri articoli, il saggio presenta interessanti spunti e accezioni sul fumetto, arricchiti da un “Manifesto del Fumetto Futurista”.
12,00

Verga e i mass media: il giornalismo politico-teatrale e il cinema

Verga e i mass media: il giornalismo politico-teatrale e il cinema

Massimo Bonura

Libro: Libro in brossura

editore: Palermo University Press

anno edizione: 2021

pagine: 106

10,00

Teorie e storia del fumetto. Il fumetto e le sue teorie comunicative

Teorie e storia del fumetto. Il fumetto e le sue teorie comunicative

Massimo Bonura, Federico Provenzano

Libro: Libro in brossura

editore: Zap

anno edizione: 2017

pagine: 272

19,00

Tra letteratura e cinema. Note storico-estetiche: Alfredo Della Pura (1910)

Massimo Bonura

Libro: Libro in brossura

editore: Morrone Editore

anno edizione: 2023

pagine: 148

La rilevanza che il testo di Della Pura offre è quella di essere, insieme a pochi altri, un momento di passaggio tra la letteratura avente per oggetto narrativo la lanterna magica e quella riguardante il cinematografo, segno di una maggiore diffusione storico-sociale e di consapevolezza della nuova tecnologia.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.