Libri di Massimo Benuzzi
Avversità ambientali e parassitarie della vite e cambiamento climatico
Alberto Palliotti, Massimo Benuzzi, Oriana Silvestroni
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2023
pagine: 286
I fattori relativi al clima ed al suolo stanno acquisendo un ruolo crescente rispetto alle performance produttive della vite e alla sua resistenza nei confronti degli stress biotici e abiotici. Nel testo vengono analizzati gli effetti esercitati dai fattori ambientali (clima e suolo agrario) su produttività e qualità delle uve nonché esposta la difesa contro le principali avversità di origine animale e crittogamica, con particolare enfasi sulla gestione biologica del vigneto. In parallelo, si evidenziano possibili soluzioni, talvolta semplici e prontamente attuabili altre più complesse ed articolate, da utilizzare al fine di salvaguardare l'efficienza del vigneto e produrre con costanza uve sane dalla composizione ottimale.
Difesa fitosanitaria in ortofrutticoltura biologica. In ambiente mediterraneo
Massimo Benuzzi, Vincenzo Vacante
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2021
pagine: 470
L’agricoltura biologica in Italia si avvicina ai due milioni di ettari coltivati divenendo di fatto una nuova opzione produttiva che associa una scelta ecologica con una imprenditoriale. Questo però è vero solo se si applicano mezzi e metodologie scientificamente e tecnicamente validi, pensati per un’agricoltura professionale, innovativa e sostenibile. Nella prima parte del manuale vengono descritti i nuovi mezzi per la difesa fitosanitaria oggi disponibili mentre la seconda illustra le strategie di difesa concretamente applicabili in agricoltura biologica sulle principali colture orto-frutticole sia per gli insetti fitofagi che per le malattie fungine, da virus, batteriche.
Produzione massale e impiego dei principali ausiliari nella lotta biologica in orticoltura e agrumicoltura
Vincenzo Vacante, Massimo Benuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2004
pagine: 36
Difesa fitosanitaria in agricoltura biologica. Le avversità, i prodotti e le strategie di lotta nelle colture orto-frutticole
Massimo Benuzzi, Vincenzo Vacante
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: 297
Un manuale che affronta il tema della difesa delle piante in regime di agricoltura biologica sotto un aspetto tecnico-scientifico. Dopo una descrizione dei mezzi tecnici impiegabili in agricoltura biologica, con approfondimenti sugli aspetti operativi di ciascuno, il volume illustra le strategie di difesa applicabili alle principali colture frutticole e orticole. Per ogni avversità di origine animale e vegetale sono descritti gli aspetti tecnici per il riconoscimento, i metodi di difesa in agricoltura biologica e la loro integrazione. Per ogni coltura, viene fornito un quadro di riferimento della strategia di difesa e un elenco dei mezzi tecnici disponibili per ogni avversità e lungo tutto il percorso della filiera produttiva.
Difesa delle colture in serra. Lotta ai fitofagi nella produzione di ortaggi in coltura protetta
Vincenzo Vacante, Massimo Benuzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2007
pagine: 437
Nella produzione orticola in serra, la gravità degli attacchi dei fitofagi e i rischi connessi con il loro controllo sono più elevati che negli altri comparti produttivi e pongono la necessità di un continuo aggiornamento tecnico. Il libro mira a presentare un quadro aggiornato delle conoscenze sulla biocenosi animale nociva alle piante orticole coltivate in serra, integrato con la trattazione dei mezzi di lotta attualmente disponibili nel contesto operativo. Le strategie di lotta proposte prendono in considerazione per ogni coltura sia le avversità di natura animale sia quelle di natura crittogamica, e vengono illustrati i fondamentali aspetti delle strategie oggi proponibili, notoriamente basate sull'impiego degli agro-farmaci (lotta chimica), degli antagonisti naturali (lotta biologica) o sull'integrazione dell'azione di questi ultimi con quella di tutti i mezzi tecnici (chimici, fisici, agronomici, ecc.) che non ostacolano il loro sviluppo (lotta integrata). Quando possibile, si sono richiamati i mezzi agronomici, chimici e biologici indicati dai Disciplinari di produzione integrata delle principali regioni italiane. Nell'ambito dei mezzi di lotta biologica, per ogni singolo antagonista naturale preso in esame, sono presentati gli aspetti fondamentali della sua bio-ecologia e i suggerimenti pratici per l'impiego nella realtà operativa