Libri di Massimo Apicella
Baci di luce sfiorano le labbra della malinconia
Massimo Apicella
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2025
pagine: 190
Il bisogno di esprimere qualcosa che crea emozione, non sempre deve seguire una specifica via strutturata, scrivere è dare spazio al proprio spirito di esprimersi in piena libertà. Ecco quindi che i versi scritti al di fuori di uno specifico progetto, divengono un po' come tanti "figli unici" messi a farsi compagnia in un cassetto; spazio che con il tempo si è trasformato in una sorta di castello fatato, con le sue sale, le sue torri e le sue segrete. Così, in questo mistico spazio protetto, nell'arco degli ultimi vent'anni, hanno preso ad aggirarsi emozioni vestite di parole, e il susseguirsi delle poesie di questa raccolta segue la progressione temporale del loro arrivo al castello.
Figure femminili. soli luminosi, in attesa nello stesso cielo
Massimo Apicella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 104
Figure femminili reali, ideali, idealmente reali, realmente ideali, momenti che hanno realizzato un sogno, sogni che ancora attendono il momento della propria realizzazione. Un viaggio a fior di pelle, spesso onirico, attraverso i profumi ed i riflessi del pianeta donna; un affacciarsi al "mistero senza fine", figure femminili che rappresentano l'ideale percezione dell'altra metà del cielo e delle caleidoscopiche sensazioni che essa ci sa trasmettere.
Cerchio d'acqua
Massimo Apicella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 136
Il ciclo della vita, osservato atraverso le stagioni, con le caratteristiche peculiari di ognuna, attraverso l'elemento acqua, simbolo e segno, per rappresentare l'inconscio affiorante al sé.
Tre versi brevi
Massimo Apicella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 128
Emozioni che rimangono sospese come gocce su un filo d'erba dopo un temporale estivo. Un ricercare di bacchiana memoria dove, nell'essenzialità dell'haiku, risuona al contempo la serialità della musica contemporanea. L'emozione espande la propria energia in un gioco combinatorio, un algoritmo ricorsivo, dove il verso "perno" sostiene al medesimo tempo il ruolo di basso continuo e di leitmotif, in una caleidoscopica fuga che si sviluppa attraverso le cento terzine qui presentate.
Roserotiche
Massimo Apicella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 122
Sin dall'antichità la Rosa viene associata a vari e complessi significati profondamente radicati nell'immaginario collettivo. Fra i petali di "Roserotiche" sono presenti riferimenti alla tematica naturale, tipica dell'haiku, come pure un utilizzo delle diciassette sillabe in modo più spregiudicato ed evocativo. In "Roserotiche" proseguono la ricerca e la sperimentazione delle parole composte, luoghi magici che racchiudono suoni, simboli ed emozioni.
Silenzi di versi tra fugati e fotogrammi sonori
Massimo Apicella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 112
"Che suono ha il silenzio? la vibrazione del sistema nervoso, il ritmo sordo e pulsante del cuore, il cigolio sottile ed insistente di un pensiero assillante. Un tacere smarrito che rifugge dal contatto eppure lo anela, un silenzio placentare, un coro uterino al quale tendiamo nell'andata e nel ritorno. Un alternarsi di sezioni in versi ad altre in prosa. Una ritmica essenziale in un 'concerto per poeta-compositore'".
Gatticamente. Haiku gattosofici
Massimo Apicella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 132
La compagnia di un gatto mette allo scoperto il lato felino della nostra anima: è un sospiro, un'ombra furtiva che scivola nella notte, l'erotismo sottile di uno sguardo, l'apparente pigrizia ostentata da un divano dal quale viene dominato il mondo. Seppure apparentemente confinata nelle diciassette sillabe di un haiku, lo spessore della parola affronta gli strati quadripartiti e, nell'attraversarli, si purifica mettendo a nudo l'essenzialità del gesto nella gestualità dell'essenza gattosofica. Una narrazione ad onda, una sinusoide di sussurri felini.
Di-segnopposto. Versi [e]motivi
Massimo Apicella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2017
pagine: 112
Emozioni in cento brevi poesie. Piccoli fotogrammi, come cartoline disegnate in bianco e nero. Ogni immagine in cinque versi, l'antico tanka giapponese dal quale e in seguito nato l'haiku. "Versi [e]motivi" di rara potenza espressiva.
Riflessi
Massimo Apicella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 136
Primo volume che raccoglie parte della produzione poetica dell'autore; contiene le raccolte: "Riflessi", "Dalla sera al mattino", "Graffiti d'amore", "notturni" ed "Epigrammi"; un progetto poetico che mantiene inalterata freschezza, ispirazione e disponibilità a ricercare ed a percorrere nuove strade creative.
Frammenti. Come sospese o parole o farfalle m'attraversano
Massimo Apicella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 112
Versi essenziali, minuscole tessere di un puzzle in continuo movimento ed evoluzione. Ogni frammento è un piccolo mondo a sé stante, raccolto a comporre un più ampio e complesso caleidoscopio emozionale; un dipingere con le parole, come fossero minuscoli tratti di colore, dove la narrazione varia in proporzione al variare dei frammenti che si desiderano prendere in considerazione.
Pensieri a colori. Sussurri, sogni e quardiesie
Massimo Apicella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 128
Le poesie contenute in questo volume, rappresentano un percorso poetico strettamente intrecciato con altre forme espressive quali pittura e musica; un cammino che prosegue sulla via della sperimentazione tematica e della ricerca espressiva.
I tre centri
Massimo Apicella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 160
I tre centri sono punti focali, due fisici ed un terzo "sottile" che si manifesta attraverso i primi due. Le poesie che compongono le sillogi "Ombelico", "Sorrisi" ed "Anima", formano tre gruppi di cinquanta terzine in metrica haiku, scritte nel 2004.