Libri di Massimiliano Visocchi
La morte improvvisa e inaspettata fetale e neonatale. Neuropatologia e ruolo dei fattori di rischio
Anna Maria Lavezzi, Stefano Bogetto, Luigi Matturri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 96
Il volume illustra le metodiche di indagine neuropatologica per lo studio delle morti inaspettate in età perinatale che potranno essere di valido aiuto per gli anatomopatologi nell'esecuzione dei riscontri diagnostici previsti dalla legge italiana 31/2006 e di interesse per quanti vogliano approfondire le conoscenze sul meccanismo patogenetico di queste morti definite "inspiegabili". Prefazione di Massimiliano Visocchi.
Chirurgia e anatomofisiologia della cerniera craniocervicale. Approcci anteriori microchirurgici/endoscopici e posteriori instrumentati
Massimiliano Visocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 244
La cerniera craniocervicale è una regione complessa, unica sul piano embriologico e funzionale. La "moderna" Chirurgia di questo distretto ha ormai cinquant'anni. Il lavoro in oggetto si propone di inquadrare dal punto di vista anatomopatologico, embriologico, fisiologico e fisiopatologico il complesso craniocervicale inteso come cavo orale splancnocranico e giunzione craniovertebrale, sede di patologia approcciabile per via anteriore e posteriore. Il motivo di questa sintesi descrittiva nasce dall'intento di studiare la via chirurgica d'accesso "transorale" nella sua formulazione storica microscopica standard e in quella evoluta "video-assistita" e transnasale endoscopica al fine di identificare un eventuale gold standard, cercando di comparare le potenzialità espositive di entrambe sia attraverso lo studio della letteratura, sia con uno studio sperimentale approvato dal Comitato Etico dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Neurochirurgia transorale della cerniera craniocervicale
Massimiliano Visocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 188
La cerniera craniocervicale (CVJ) è una regione complessa, unica sul piano embriologico e funzionale. La moderna chirurgia anteriore di questo distretto ha ormai cinquant'anni. Questo testo si propone di inquadrare dal punto di vista anatomopatologico, embriologico, fisiologico e fisiopatologico la CVJ, intesa come cavo orale splancnocranico e giunzione cranio vertebrale. Il motivo di questa sintesi descrittiva nasce dall'intento di studiare la via d'accesso chirurgica transorale nella sua formulazione storica microscopica standard ed in quella evoluta video-assistita, al fine di identificare un eventuale gold standard. In considerazione del recente interesse per la via cervicale e transnasale endoscopica, preferita da alcuni alla transorale, il volume intende fornire una migliore definizione dell'approccio e della tecnica più efficace per il trattamento delle patologie ventrali della CVJ, attraverso l'analisi della casistica clinica personale e uno studio sperimentale su cadavere, approvato dal Comitato Etico dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
La cerniera craniocervicale. Anatomofisiopatologia e neurochirurgia instrumentata posteriore
Massimiliano Visocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 192
In questo libro l'autore presenta gli elementi anatomo embriologici, patofisiologici, clinici e chirurgici per un'ampia interpretazione delle più comuni patologie della cerniera craniocervicale, strategico passaggio tra la base del cranio e la colonna cervicale.
Vasospasmo cerebrale postemorragico. Basi fisiopotologiche e modulazione mediante stimolazione elettrica del midollo spinale
Massimiliano Visocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 168
Il presente testo vuole essere una sintesi delle attuali conoscenze relative alla possibilità di interferire con il flusso ematico cerebrale attraverso la stimolazione elettrica del midollo spinale.