Libri di Massimiliano Galli
Morte a Gaza
Matt B. Rees
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo
anno edizione: 2024
pagine: 320
Omar Yussef è diventato preside della scuola Onu nei pressi di Betlemme, dove ha sempre insegnato storia. È subentrato al suo capo, ucciso da una bomba. Ora, insieme ad altri funzionari delle Nazioni Unite, deve ispezionare gli istituti scolastici in quella terra dimenticata da Dio che è Gaza. Ma, appena giunti in città, gli ispettori vengono accolti dalla notizia che uno dei loro insegnanti è stato arrestato con l’incredibile accusa di spionaggio per conto della Cia. L’uomo non si trova, si teme per la sua incolumità. E mentre Omar Yussef si fa carico di capirci qualcosa, il collega svedese Magnus Wallender viene sequestrato sotto i suoi occhi da una banda di miliziani. A sentire Khamis Zeydan, il poliziotto amico di sempre, a Gaza non esistono crimini singoli, isolati, a Gaza tutto è collegato. Forse ha ragione lui: ora le persone da salvare sono due, ma la pista da seguire potrebbe essere una sola. Poi c’è la spaventosa tempesta di sabbia, che si abbatte sulla Striscia, infuoca gli animi e offusca ogni cosa, compresi gli intrecci tra politici corrotti, poliziotti torturatori, miliziani, contrabbandieri di armi. Tutti paladini del popolo palestinese… a meno che non si renda necessario sacrificarlo. Lontano dalla sua Betlemme, Omar Yussef soffoca nell’aria spessa di polvere e ipocrisia; rischia di soccombere alla ferocia che pervade quella lingua di territorio con le sue mille fazioni sempre in guerra, dove nemmeno i morti sembrano trovare pace. Dopo aver svelato nella sua prima indagine i crimini dei miliziani della sua città, Omar insegue di nuovo la verità, cocciuto, deciso a non arrendersi al cinismo degli occidentali né alla cupa rassegnazione del suo popolo. Sempre combattuto tra il desiderio di tornare ai profumi, ai sapori della tranquillità familiare e quello di tuffarsi nelle viscere di Gaza per far luce sui suoi misteri. Senza mai dimenticare che «chi ha mille amici non ne ha nessuno e chi ha un solo nemico lo incontrerà ovunque». Fino a quando la tempesta si placa e su Gaza torna a splendere un sole pallido.
Mappa mundi. Corso di Geostoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Franco Amerini, Massimiliano Galli, Emilio Zanette
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2025
Mondi e civiltà. Con Quaderno. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Valerio Castronovo, Massimiliano Galli, Valeria Novembri, Rossella Pavolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2018
Mondi e civiltà. Con Quaderno. Regioni d'Italia e Atlante geotematico. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Valerio Castronovo, Massimiliano Galli, Valeria Novembri, Rossella Pavolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2018
Mappa mundi. Corso di Geostoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Franco Amerini, Massimiliano Galli, Emilio Zanette
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2025
Epoche e civiltà. Con Quaderno. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Valerio Castronovo, Massimiliano Galli, Valeria Novembri, Rossella Pavolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2018
pagine: 556
Epoche e civiltà. Con Quaderno. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Valerio Castronovo, Massimiliano Galli, Valeria Novembri, Rossella Pavolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2018
pagine: 504
Subbuteo. Storia illustrata della nostalgia. Ediz. deluxe. Ediz. illustrata
Daniel Tatarsky
Libro: Libro rilegato
editore: QRedizioni
anno edizione: 2021
pagine: 112
L'estetica del calcio non può che essere vintage. Il suo sentimento è la nostalgia, il suo strumento il Subbuteo. Il calcio vero è il gioco più bello del mondo e il Subbuteo non è meno vero. Questo libro racconta la storia ufficiale e tutti i segreti di una indimenticata meraviglia del Novecento. Dagli inizi nel garage del suo inventore, Peter Adolph, ai fasti del lussuoso kit Monaco, dalle fragilissime prime figure di celluloide al genovese Andrea Piccalunga, campione del Mondo dal dito magico assicurato a suon di milioni, Subbuteo ci ripaga almeno un po' del danno subito. "Quando ero bambino il campo da Subbuteo veniva posato sul pavimento oppure direttamente sul tappeto. Avendo una moquette abrasiva come la carta vetrata, io e i miei fratelli usavamo degli speciali cuscini da Subbuteo per cercare di minimizzare il consumo delle ginocchia mentre strisciavamo intorno al campo. Si disputavano perennemente campionati e coppe tra noi e i nostri amici. Divennero tanto popolari che a un certo punto dovemmo limitare il numero delle persone che venivano semplicemente a vederli. Si faceva accomodare la folla in eccesso in un'altra stanza, dove veniva trasmessa la radiocronaca della partita in corso attraverso i nostri nuovissimi walkie-talkie."