Libri di Massimiliano Fiorin
Il sogno del padre
Massimiliano Fiorin
Libro
editore: Tramedoro
anno edizione: 2022
pagine: 235
Un padre separato di mezz’età, scrittore e sceneggiatore cinematografico, ritorna nella sua città natale, spinto da un singolare personaggio che gli appare in sogno invitandolo ad andare alla ricerca del padre. Non di quello biologico, che pure verrà ritrovato, ma del padre ideale spodestato dalla guerra tra i sessi scatenatasi fin dai primi del Novecento. La storia si sviluppa tra reminiscenze di Nietzsche, di Jung, di Pasolini e del cinema di Fellini, per raccontare la tragedia del conflitto tra uomini e donne, che è il più sanguinoso ma anche misconosciuto del nostro tempo. Tra le suggestioni oniriche e l’interpretazione dei sogni, e l’incontro con vari personaggi sia uomini che donne, il viaggio del protagonista si concluderà con il ritrovamento della fede e dell’amore. Attraverso questa via, lo sguardo del padre - a differenza che per altri personaggi che soccomberanno nel conflitto tra i sessi - tornerà per lui a essere benevolo.
Il diritto & il desiderio. Ritrovare sé stessi attraverso le crisi familiari
Massimiliano Fiorin
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2021
pagine: 224
Con sguardo alla disgregazione che mina tanti settori della vita sociale, e in particolare le coppie e le famiglie, il cardinale Carlo Caffarra asseriva che «la progressiva identificazione del diritto con il desiderio è la vera metastasi delle nostre società occidentali ». Questa affermazione, apparentemente cruda, che mette in contrasto l'autodeterminazione e la legge trova riscontro nelle 12 storie di crisi qui raccolte. I titoli dei capitoli rimandano a precise immagini archetipiche della psicologia analitica – l'Innocente, l'Orfano, il Guerriero, il Saggio, il Mago, il Folle – che l'Autore, avvocato familiarista, ha studiato nei suoi fondamenti. L'intento è di aiutare i singoli e le coppie a ritrovare attraverso le difficoltà anzitutto sé stessi, senza arrendersi agli oceani di sofferenza e di ingiustizia che il divorzio «facile» illude di non causare. Si trovano perciò qui dolorose vicende di separazione e divorzio, aspre lotte con l'altro e con sé stessi e però anche percorsi di rinascita. Una particolare attenzione è concessa agli uomini, che spesso, soprattutto quando sono padri, diventano la parte più punita nella ricomposizione del conflitto. I racconti sono stati trasfigurati nel rispetto del segreto professionale e per far emergere dalla realtà condizionata dagli schemi del divorzismo i princìpi della psicoanalisi di Jung e di successivi interpreti come l'americano James Hillman e l'italiano Claudio Risé, che firma anche l'incisiva Presentazione.
L'Amore non si arrende. Introduzione alla conciliazione familiare
Massimiliano Fiorin
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2017
pagine: 160
La crisi della famiglia naturale sta diffondendo in tutta la società malesseri sempre più gravi, esplosioni di violenza e danni irreparabili nell’educazione dei più giovani. Per non arrendersi a questa tragedia sociale e culturale, l’autore ha sviluppato con i suoi studi la Conciliazione Familiare, un metodo per affrontare le emergenze di coppia con un approccio professionale diverso da quello consueto. L’obiettivo? Valutare caso per caso che cosa ogni marito e ogni moglie possano ancora fare singolarmente e insieme per salvare il matrimonio. Il presente saggio non è, pertanto, pensato solamente per gli addetti ai lavori, ma per tutti coloro che vogliono ripensare alle proprie difficoltà familiari da un’angolatura diversa da quella oggi tradizionalmente proposta, che lascia aperta la possibilità al recupero del rapporto.
La cultura del matrimonio. Introduzione alla conciliazione familiare
Massimiliano Fiorin
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2016
pagine: 164
Si può ancora fare qualcosa per salvare il matrimonio? Questo libro nasce dall'esperienza accumulata dall'autore, dopo la pubblicazione dei saggi "La Fabbrica dei Divorzi" (2008) e "Finché la legge non vi separi" (2012), per le Edizioni San Paolo. Stavolta, tuttavia, l'avvocato Massimiliano Fiorin ha scritto non tanto di divorzio. Infatti, l'aumento esponenziale delle convivenze informali e precarie dimostra che siamo di fronte a un nuovo problema: non più la facilita con la quale si può arrivare al divorzio, bensì la completa perdita del senso del matrimonio, specialmente da parte dei più giovani. Al fine di non arrendersi a questa tragedia sociale e culturale, l'autore ha sviluppato con i suoi studi la Conciliazione Familiare, un metodo per affrontare le crisi di coppia con un approccio professionale diverso da quello consueto. Il presente saggio non è pensato solo per gli addetti ai lavori, ma per tutti coloro che vogliono saperne di più sulla crisi che stiamo attraversando.
Lo sguardo del padre
Massimiliano Fiorin
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 240
Un uomo di mezz'età, scrittore e sceneggiatore cinematografico, ritorna fuori stagione nella sua città natale, una innominata località turistica sul mare. Lo spinge un singolare personaggio che gli appare in sogno, invitandolo ad andare alla ricerca del padre. Non di quello biologico, che pure verrà ritrovato, ma del padre ideale spodestato dalla guerra tra i sessi scatenatasi fin dai primi del Novecento. Il romanzo si sviluppa tra citazioni filosofiche e letterarie, il ricordo della misoginia di Nietzsche e di Marinetti, la psicoanalisi di Jung e il cinema di Fellini, le suggestioni oniriche e l'interpretazione dei sogni. Il protagonista incontrerà varie figure sia maschili che femminili del suo passato, per poi ritrovare - a differenza di altri personaggi - la fede cristiana e l'amore. La sua storia racconta la tragedia del conflitto tra uomini e donne, che è il più sanguinoso ma anche misconosciuto del nostro tempo.
Lo sguardo del padre
Massimiliano Fiorin
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 120
Un avvocato civilista studioso di psicologia sociale, dopo aver scritto diversi saggi sulla crisi del matrimonio e della famiglia, ha cercato di mettere sulla pagina quel minimo talento di narratore che di solito gli veniva riconosciuto soltanto dagli amici. In questi sei racconti, o per meglio dire episodi, la guerra tra i due sessi che sta dilaniando la nostra società e stata descritta in modo surreale, talvolta cinico, ma molto evocativo di una realtà che oggi riguarda milioni di persone, e soprattutto i genitori separati. Il filo conduttore è uno strano personaggio che rappresenta lo sguardo perduto del padre, e compare in varie forme a inquietare la vita delle persone, come un archetipo junghiano. In un'immaginaria città di provincia sul mare, a volte si limita fare da testimone della tragedia che stiamo attraversando, e in altri casi si dimostra come uno spirito guida. Ma lo sguardo del padre è una presenza con la quale tutti dovremo comunque fare i conti fino alla fine.
Finché la legge non vi separi. Perché la fabbrica dei divorzi sta distruggendo la nostra civiltà
Massimiliano Fiorin
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 224
In questo libro, Massimiliano Fiorin, avvocato civilista autore di "La fabbrica dei divorzi", traccia un bilancio controcorrente degli oltre quarant'anni trascorsi da quando in Italia - come nel resto del mondo occidentale - porre fine al proprio matrimonio è diventato un diritto soggettivo di ciascuno dei coniugi. Il sistema giuridico infatti favorisce il divorzio in tutti i modi, adeguandosi ai condizionamenti della mentalità imperante e lo tutela e incoraggia molto più di tutti gli altri diritti o doveri concernenti la famiglia.
Il re di picche
Massimiliano Fiorin
Libro: Libro in brossura
editore: Il Timone
anno edizione: 2026
pagine: 272
Una crisi familiare politicamente scorretta. Lui non è un uomo violento né immaturo, e lei è tutt'altro che una vittima del patriarcato. Di fronte al fallimento del loro matrimonio, Valerio eviterà la rovina economica che colpisce tanti genitori separati, grazie a un'imprevista ricchezza che saprà gestire con saggezza salomonica. Sua moglie Carmela, che non si accontentava di un tenore di vita piccolo borghese, finirà invece per perdere sé stessa, dopo aver scoperto l'illusorietà degli ideali femministi di libertà. Dopo vari imprevisti e colpi di scena, grazie alla sua fede cristiana il protagonista sperimenterà che, a differenza della fortuna, la Provvidenza non aiuta gli audaci ma i puri di cuore.

