Libri di Massimiliano Di Pace
Gestione della crisi Covid-19 per i piccoli imprenditori e i professionisti
Massimiliano Di Pace
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 464
In un contesto così incerto e negativo causato dal Covid-19, centinaia di migliaia di imprenditori, artigiani, commercianti, esercenti pubblici, professionisti si sono trovati in Italia, nell’arco di pochi giorni, a dover interrompere il loro lavoro. Ripartire è stato ancora più difficile, tra maggiori costi, dovuti alle misure di sicurezza e alle conseguenze della forzata inattività, e minori ricavi, per la generale caduta del reddito, e l’inevitabile cautela dei clienti. Di fronte a questo scenario, questa guida intende aiutare tutti gli operatori economici (Pmi, piccoli imprenditori di industria, artigianato, commercio, agricoltura, servizi, e lavoratori autonomi), ed i professionisti che li sostengono, a trovare il percorso più idoneo per il superamento della crisi. Dopo aver preso atto delle più autorevoli previsioni sul futuro dell’economia (cap. 1), il testo si focalizza sull’analisi delle cause della crisi di impresa (cap. 2), la cui conoscenza, non solo consente di reagire meglio (cap. 3), ma soprattutto permette di individuare quelle misure organizzative e gestionali per il rilancio dell’attività, che costituiscono l’oggetto del cap. 4. Nello sforzo teso al rilancio, è giusto avvalersi delle misure messe in campo dal Governo (cap. 5), senza dimenticare quelle di sicurezza sanitaria (cap. 6), e per meglio attuare le misure è una buona idea seguire la metodologia del Business Plan, descritta in modo pratico nel cap. 7. Se tutte queste iniziative non fossero sufficienti, non c’è nulla di male nell’avvalersi delle soluzioni alla crisi di impresa, tanto più che esse consentono di continuare l’attività imprenditoriale o professionale. Ecco dunque che l’autore, dopo aver richiamato le novità sulle procedure concorsuali (cap. 8), illustra in modo semplice quelle destinate ai piccoli operatori economici, ossia l’accordo di composizione della crisi (cap. 9) e la liquidazione del patrimonio (cap. 10), per passare poi alle soluzioni previste dal R.D. 267/42 per le Pmi, ovvero il piano di risanamento (cap. 11), l’accordo di ristrutturazione dei debiti (cap. 12), il concordato preventivo (cap. 13). Attraverso la messa a disposizione di materiale online, viene garantito l’aggiornamento del testo in merito alla conversione in legge del Decreto Rilancio.
L'economia e la politica economica. La macroeconomia ed i contenuti della politica economica italiana e dell'UE
Massimiliano Di Pace
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 460
Questo volume, giunto ormai alla quarta edizione, costituisce un manuale per tre materie: macroeconomia, politica economica, e politica economica europea. Nelle università questi tre argomenti sono oggetto di altrettanti corsi separati, ma nella realtà sono strettamente collegati ed interdipendenti. Non è possibile parlare di politica economica senza conoscere il funzionamento dell'economia, oggetto della macroeconomia, ed al tempo stesso è ormai fuori luogo, almeno in Italia, affrontare il tema della politica economica prescindendo dalla distribuzione delle competenze tra Stati membri dell'Ue e Unione europea, che costituisce l'argomento principale della politica economica europea. Il testo si articola in cinque capitoli. La presentazione degli argomenti è arricchita da una notevole mole di dati aggiornati relativi all'Italia e all'Ue, riferimenti normativi, e da uno stile piacevole e non privo di spunti umoristici, che rendono la lettura gradevole.
Le procedure concorsuali
Massimiliano Di Pace
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 304
Il perdurare della crisi economica ha comportato una crescita continua di procedure concorsuali e di fallimenti, tanto che nel 2013 le prime hanno raggiunto quota 3mila ed i secondi 14mila (dati Cerved). Non è un caso che, a partire dal 2009, si siano succeduti diversi provvedimenti legislativi (Leggi nn. 69/2009, 122/2010, 134/2012, 221/2012, 98/2013 e 9/2014) che hanno riformato il diritto fallimentare per stimolare un maggior recupero delle attività economiche colpite dalla crisi. Il volume ha l'obiettivo di aiutare gli addetti ai lavori a comprendere l'impostazione delle procedure, in termini di condizioni di accesso, documenti da presentare, adempimenti da espletare e risultati da attendersi, così da scegliere la strada più adatta alla propria situazione. Non manca poi un'illustrazione dei compiti delle varie figure che intervengono a vario titolo nelle procedure (tribunale fallimentare, giudice delegato, curatore, comitato dei creditori, redattore dei piani, attestatore). Il libro illustra le diverse procedure, da quelle extragiudiziali (piano di risanamento) a quelle giudiziali (accordo di ristrutturazione dei debiti e concordato preventivo, nelle sue varie versioni), per concludere con il fallimento e il concordato fallimentare. L'edizione tiene conto delle recenti modifiche apportate dalla Legge 21 febbraio 2014, n. 9 (conversione del decreto ) all'art. 186-bis L.F. in tema di concordato preventivo con continuità aziendale, introdotto dalla Legge n. 134/2012.
La politica economica dell'unione europea
Massimiliano Di Pace
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2000
Capire l'economia. Il ruolo della Ue, dello stato e degli enti locali nel sistema economico. Per le Scuole superiori
Massimiliano Di Pace
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2016
pagine: 384
Capire l'economia. La realtà economica e i suoi attori. Per le Scuole superiori
Massimiliano Di Pace
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2016
pagine: 552
L'economia e la politica economica. La macroeconomia ed i contenuti della politica economica italiana e dell'UE
Massimiliano Di Pace
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 494
Crisi di impresa e soluzioni
Massimiliano Di Pace
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 340
La crisi di impresa è una realtà costante del sistema economico, che assume ancora maggiore rilievo in periodi di congiuntura negativa. Uscire dalla crisi è un dovere, prima che un diritto, non solo per salvaguardare l'imprenditore o l'amministratore dell'azienda in difficoltà, ma anche per non impoverire il sistema economico nel suo complesso. È dunque importante approfondire le possibili soluzioni alla crisi di impresa. In questa ottica il presente volume, articolato in 8 capitoli, si rivolge a imprenditori e professionisti, per accompagnarli nelle varie fasi della crisi di impresa, con la spiegazione delle diverse soluzioni, di volta in volta accessibili, che consentono di superare il periodo di difficoltà. Queste vanno da quelle manageriali (autoanalisi, reimpostazione del business plan) a quelle extragiudiziali (finanziamento-ponte, piano di risanamento), per passare poi a quelle giudiziali, ossia che richiedono un passaggio in Tribunale (accordo di ristrutturazione dei debiti, concordato preventivo), per concludere con quelle previste dalla procedura fallimentare (concordato fallimentare, esercizio provvisorio, affitto e vendita dell'azienda fallita). Il testo ha i suoi punti di forza nella chiarezza dell'esposizione, arricchita da molti schemi, e nella completezza dei temi trattati, in quanto vengono esaminate anche le soluzioni meno frequenti, così come aspetti specifici, quali la transazione fiscale e l'esdebitazione.
L'economia e la politica economica. La macroeconomia ed i contenuti della politica economia italiana e dell'UE
Massimiliano Di Pace
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XXVIII-446
Questo volume contiene le nozioni relative a tre materie: macroeconomia, politica economica, e politica economica europea. Nelle università questi tre argomenti sono oggetto di altrettanti corsi separati, ma nella realtà sono strettamente collegati ed interdipendenti, e la loro comprensione richiede la conoscenza contestuale delle nozioni. La presentazione degli argomenti è arricchita da una notevole mole di dati aggiornati, riferimenti normativi, e da uno stile non privo di spunti umoristici, che rendono la lettura gradevole.
L'economia e la politica economica. La macroeconomia ed i contenuti della politica economica italiana e dell'UE
Massimiliano Di Pace
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: 440
Indice: Prefazione di Giovanni Somogy. - Presentazione dell'autore. -I: I fenomeni dell'economia. - II: Il funzionamento dell'economia. - III: I problemi dell'economia. - IV: La politica economica. - V: La ripartizione delle competenze di politica economica tra UE stati membri. - Conclusioni. Sigle e simboli.

