Libri di Massimiliano Cerquetani
Fondamenti di teoria delle saldature. MMA, T1G, M1G/MAG e SAW
Massimiliano Cerquetani
Libro: Copertina morbida
editore: Texmat
anno edizione: 2021
pagine: 244
Teoria della saldatura. MMA, TIG, MIG/MAG. Definizioni, aspetti normativi e cenni sulla verifica strutturale dei giunti saldati
Massimiliano Cerquetani
Libro: Copertina morbida
editore: Texmat
anno edizione: 2020
pagine: 126
Teoria dell'assetto di un veicolo. Aspetti generali e sintesi meccanica di alcuni fenomeni cineto-dinamici
Massimiliano Cerquetani
Libro: Copertina morbida
editore: Texmat
anno edizione: 2020
pagine: 278
Meccanica di un automodello rc scala 1/5. Sintesi cineto-dinamica, formule di progetto ed analisi sperimentale in pista
Massimiliano Cerquetani
Libro: Copertina morbida
editore: Texmat
anno edizione: 2019
pagine: 296
Meccanica dell'automodello RC. Assetto, studio dei fenomeni cinematici e dinamici ed analisi tecnica di alcuni elementi costitutivi
Massimiliano Cerquetani
Libro: Copertina morbida
editore: Texmat
anno edizione: 2015
pagine: 449
La storia del Vittoriano dal 1878 al 1927
Massimiliano Cerquetani
Libro: Libro in brossura
editore: Texmat
anno edizione: 2022
pagine: 516
"Sarà eretto in Roma un monumento nazionale alla memoria di re Vittorio Emanuele, liberatore della Patria, fondatore della sua Unità". È così che citava uno stralcio della legge n. 115 del 16 maggio 1878, da cui successivamente si avvieranno imponenti e costosi lavori di costruzione destinati a realizzare il Monumento simbolo per eccellenza dell'Unità Nazionale. Il progetto prese così forma per celebrare uno dei protagonisti del Risorgimento, il primo e più importante dei quattro "Padri della Patria" che ha portato a termine con successo l'unità della nazione grazie al supporto di Camillo Benso, conte di Cavour, per il suo fervore politico, di Giuseppe Garibaldi per l'appoggio militare e di Giuseppe Mazzini, mente e ispiratore dei patrioti italiani. All'interno di questo libro si racconterà in modo rigoroso e completo tutta la cronistoria architettonica dell'erigendo del Vittoriano dal 1878, anno di morte di re Vittorio Emanuele II, fino agli ultimi anni di completamento e messa in opera delle Quadrighe avvenuto nel 1927. Con alcuni additi storici riguardanti i lavori eseguiti in seno al Monumento, curiosità inerenti a quanto accaduto durante la Seconda Guerra Mondiale e l'insula romana situata nelle adiacenze del Vittoriano.
Fantasmi di Roma. Miti, storie e leggende che avvolgono da oltre 2700 anni la Città Eterna
Massimiliano Cerquetani
Libro: Libro in brossura
editore: Texmat
anno edizione: 2022
pagine: 78
Maria Santissima Assunta in cielo. Visitando la chiesa di Cantalupo in Sabina
Massimiliano Cerquetani
Libro: Libro in brossura
editore: Texmat
anno edizione: 2023
pagine: 335
In Italia, secondo il censimento CEI del 2023, ci sono poco meno di 68.000 chiese e ciascuna di esse rappresenta un vero e proprio capolavoro delle Belle Arti, spaziando dalla Civiltà Romana fino all'Arte Contemporanea. Ogni comune italiano cerca di preservare con cura, rispetto e devozione la propria chiesa, per poterla mantenere magnifica per sé e per i posteri. Tra tutte queste vi è la chiesa di Maria Santissima Assunta in Cielo a Cantalupo in Sabina, un piccolo gioiello del XVIII secolo realizzata in stile Barocco. La navata unica a pianta ovale, le sue sculture plastiche ed alcuni dipinti ad olio la rendono uno dei gioielli più iconici della Bassa Sabina. È un edificio ricco di storia, di alcuni misteri e curiosità come quello di attribuire la costruzione della fabbrica all'architetto Carlo Fontana. Infine, all'interno della chiesa vi è custodita una delle Macchine Processionali più belle della Sabina. Non vi resta che visitare questo piccolo gioiello barocco immergendovi nella storia della Sabina e nell'ospitalità della popolazione.
Fantasmi di Roma. Miti, storie e leggende che avvolgono da oltre 2700 anni la Città Eterna
Massimiliano Cerquetani
Libro: Libro in brossura
editore: Texmat
anno edizione: 2023
pagine: 102
Ma siamo davvero soli? Oppure intorno a noi, esattamente nella città di Roma, ci sono entità, spettri, fantasmi che aleggiano tra le strade ed i vicoli di Roma in cerca di redenzione, di aiuto oppure di trovare un'altra vittima da raggirare? In questa breve guida in formato tascabile ci sono i racconti, presi dai più autorevoli siti della rete, sui maggiori fantasmi/personaggi che popolano tuttora la città di Roma. Tra leggende e misteri si potranno facilmente visitare quei luoghi laddove ci sono stati avvistamenti e racconti riportati su foto e documenti storici dell'epoca. Non resta che augurarvi una buona caccia, con la speranza che possiate incontrare, in una qualunque notte romana, il fantasma di Gaio Giulio Cesare, Beatrice Cenci, Mastro Titta, Messalina... e chissà quanti altri ancora...
La storia del Vittoriano dal 1878 al 1927
Massimiliano Cerquetani
Libro: Libro in brossura
editore: Texmat
anno edizione: 2023
pagine: 608
"Sarà eretto in Roma un monumento nazionale alla memoria di re Vittorio Emanuele, liberatore della Patria, fondatore della sua Unità". È così che citava uno stralcio della legge n. 115 del 16 maggio 1878, da cui successivamente si avvieranno imponenti e costosi lavori di costruzione destinati a realizzare il Monumento simbolo per eccellenza dell'Unità Nazionale. Il progetto prese così forma per celebrare uno dei protagonisti del Risorgimento, il primo e più importante dei quattro "Padri della Patria" che ha portato a termine con successo l'unità della nazione grazie al supporto di Camillo Benso, conte di Cavour, per il suo fervore politico, di Giuseppe Garibaldi per l'appoggio militare e di Giuseppe Mazzini, mente e ispiratore dei patrioti italiani. All'interno di questo libro si racconterà in modo rigoroso e completo tutta la cronistoria architettonica dell'erigendo del Vittoriano dal 1878, anno di morte di re Vittorio Emanuele II, fino agli ultimi anni di completamento e messa in opera delle Quadrighe avvenuto nel 1927. Con alcuni additi storici riguardanti i lavori eseguiti in seno al Monumento, curiosità inerenti a quanto accaduto durante la Seconda Guerra Mondiale e l'insula romana situata nelle adiacenze del Vittoriano.