Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mary Tibaldi Chiesa

Vita di Chopin

Vita di Chopin

Franz Liszt

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2023

pagine: 250

Franz Liszt sentì suonare per la prima volta Chopin il 26 febbraio 1832 a Parigi, nel primo concerto tenuto dal musicista polacco nella capitale francese e, con la straordinaria generosità e curiosità intellettuale che gli era propria, gli aprì le porte della Parigi colta, divenendone il più grande amico e protettore. Nel 1851, a meno di due anni di distanza dalla morte di Chopin, uscì questo libro che, più che come una biografia, si presenta piuttosto come un eccezionale ritratto dal vero. Nessuno, del resto, meglio di Liszt avrebbe potuto conoscere e capire Chopin: e non solo dal punto di vista musicale, entrambi essendo tra i principali innovatori dell'arte concertistica e gli indubbi creatori della figura del moderno concertista; ma anche dal punto di vista strettamente umano, e in questo senso la vita di Chopin è uno degli esempi più alti di quella identificazione romantica tra arte e vita che segnerà intere generazioni. Liszt si rivela così non solo, com'è naturale, eccellente critico musicale, ma anche finissimo e attento testimone della straordinaria storia d'amore che legò Chopin a George Sand, offrendo un ritratto a tutto tondo anche di questa splendida figura di donna e del suo tormentato rapporto con il grande musicista. Prefazione di Piero Rattalino.
18,00

Le fiabe di Hans Christian Andersen

Le fiabe di Hans Christian Andersen

Hans Christian Andersen

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2018

pagine: XIV-466

Edizione in brossura che riunisce in un solo volume le fiabe più belle di Andersen. Età di lettura: da 6 anni.
29,90

Vita di Chopin

Vita di Chopin

Franz Liszt

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2010

pagine: 250

Franz Liszt sentì suonare per la prima volta Chopin il 26 febbraio 1832 a Parigi, nel primo concerto tenuto dal musicista polacco nella capitale francese e, con la straordinaria generosità e curiosità intellettuale che gli era propria, gli aprì le porte della Parigi colta, divenendone il più grande amico e protettore. Nel 1851, a meno di due anni di distanza dalla morte di Chopin, uscì questo libro che, più che come una biografia, si presenta piuttosto come un eccezionale ritratto dal vero. Nessuno, del resto, meglio di Liszt avrebbe potuto conoscere e capire Chopin: e non solo dal punto di vista musicale, entrambi essendo tra i principali innovatori dell'arte concertistica e gli indubbi creatori della figura del moderno concertista; ma anche dal punto di vista strettamente umano, e in questo senso la vita di Chopin è uno degli esempi più alti di quella identificazione romantica tra arte e vita che segnerà intere generazioni. Liszt si rivela così non solo, com'è naturale, eccellente critico musicale, ma anche finissimo e attento testimone della straordinaria storia d'amore che legò Chopin a George Sand, offrendo un ritratto a tutto tondo anche di questa splendida figura di donna e del suo tormentato rapporto con il grande musicista.
18,00

Vita di Chopin

Vita di Chopin

Franz Liszt

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2006

pagine: 238

Franz Liszt sentì suonare per la prima volta Chopin il 26 febbraio 1832 a Parigi, nel primo concerto parigino del musicista polacco e, con la straordinaria generosità e curiosità intellettuale che gli era propria, gli aprì le porte della Parigi colta, divenendone il più grande amico e protettore. Nel 1850, appena un anno dopo la morte di Chopin, uscì questo libro che, più che come una biografia, si presenta piuttosto come uno straordinario ritratto dal vero. Nessuno, del resto, meglio di Liszt avrebbe potuto capire Chopin: e non solo dal punto di vista musicale, essendo entrambi tra i principali innovatori dell'arte concertistica; ma anche dal punto di vista strettamente umano, e in questo senso la vita di Chopin è uno degli esempi più alti di quella identificazione romantica tra arte e vita che segnerà intere generazioni. Liszt si rivela così non solo, com'è naturale, eccellente critico musicale, ma anche finissimo e attento testimone della straordinaria storia d'amore che legò Chopin a George Sand, offrendo un ritratto a tutto tondo anche di questa splendida figura di donna e del suo tormentato rapporto con il grande musicista.
14,00

Le fiabe di Hans Christian Andersen

Le fiabe di Hans Christian Andersen

Hans Christian Andersen

Libro: Libro rilegato

editore: Hoepli

anno edizione: 2004

pagine: XIV-466

Hans Christian Andersen è l'autore di alcune tra le fiabe più famose e originali di tutti i tempi. Questa edizione è una raccolta di quelle più rappresentative all'interno della produzione dello scrittore danese - da "La Sirenetta" a "Il brutto anatroccolo" - presentate nelle classiche versioni originali. Età di lettura: 6-12 anni.
34,00

Vita di Chopin

Vita di Chopin

Franz Liszt

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1983

pagine: 240

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.