Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martin Ebner

La Chiesa ha bisogno di sacerdoti? Un accertamento a partire dal Nuovo Testamento

La Chiesa ha bisogno di sacerdoti? Un accertamento a partire dal Nuovo Testamento

Martin Ebner

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2023

pagine: 128

Nella chiesa cattolica – in Germania, certo, ma non solo – si discute intensamente sull’abolizione del celibato e sull’ammissione delle donne al ministero ordinato. In questo processo di discernimento, tuttavia, non viene quasi mai posta una domanda tanto decisiva quanto fondamentale: La chiesa ha bisogno di sacerdoti? A questa domanda Martin Ebner cerca una risposta nel Nuovo Testamento. Egli giunge alla conclusione che riferimenti al sacerdozio così come lo intendiamo noi non ce ne sono. Anzi, nei testi fondanti si incontra una comprensione della comunità che esclude gerarchie e strutture di potere, e che in quanto tale oggi potrebbe essere innovativa per una vera ripartenza della chiesa nello spirito di Gesù.
15,00

Introduzione al Nuovo Testamento

Introduzione al Nuovo Testamento

Martin Ebner, Stefan Schreiber

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2012

pagine: 776

Gli autori e le autrici di questo manuale forniscono le conoscenze basilari per una introduzione allo studio dei libri del Nuovo Testamento, e lo fanno scrivendo in forma rigorosamente sistematica e metodologicamente ordinata. L’opera presenta le tesi più recenti e i risultati più aggiornati dell’attuale dibattito scientifico internazionale in merito ai singoli scritti canonici, che – per una maggiore chiarezza di esposizione – vengono raggruppati in quattro principali blocchi: vangeli, atti, lettere, apocalisse. Non sono poi sottovalutate le questioni trasversali che abitualmente aprono una trattazione introduttiva: il senso e la formazione del canone cristiano, la possibilità di stabilire il testo critico, la questione sinottica, il genere letterario ‘vangelo’, la letteratura epistolare antica, la pseudoepigrafia e l’apocalittica. Di norma lo studio specifico di ciascuno scritto neotestamentario segue una scansione in tre punti. Volta per volta, viene innanzitutto analizzata la struttura del testo, illustrando la successione degli argomenti e passando in rassegna le più persuasive ipotesi di suddivisione. è poi discussa l’origine storica dello scritto: fonti e tradizioni utilizzate, identità e profilo dell’autore, tempo e luogo di composizione, contesto culturale e situazione sociale di origine. Vengono infine trattati i suoi contenuti caratterizzanti: prospettive teologiche cruciali, problematiche specifiche, rilevanza per il passato e per l’oggi. Una imponente opera di studio e di consultazione, rigorosa ed esauriente. Pensata come manuale universitario, è utile anche come testo per lo studio personale e utilissima come orientamento per quanti vogliono lasciarsi ‘introdurre’ a una lettura scientificamente fondata dei testi canonici del primo cristianesimo.
68,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.