Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marta Fasan

Intelligenza artificiale e costituzionalismo contemporaneo. Principi, diritti, e modelli in prospettiva comparata

Intelligenza artificiale e costituzionalismo contemporaneo. Principi, diritti, e modelli in prospettiva comparata

Marta Fasan

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 564

L’opera propone un’analisi in prospettiva comparata delle principali sfide poste alle categorie del costituzionalismo contemporaneo dall’avvento e dalla diffusione dei sistemi di intelligenza artificiale, ponendo particolare attenzione al loro utilizzo nel contesto decisionale. Muovendo dallo stato dell’arte scientifico e tecnologico in materia di intelligenza artificiale e dalle conseguenze giuridiche del suo impiego, il lavoro indaga come i principi costituzionali di trasparenza, di eguaglianza e di primato della persona e i diritti fondamentali che assumono rilievo in alcuni ambiti paradigmatici specificamente individuati siano messi alla prova nella tenuta della loro accezione tradizionale di fronte alle esigenze della nuova realtà algoritmica, evidenziando l’opportunità che siano predisposti nuovi meccanismi di garanzia a presidio di una loro piena efficacia.
52,00

Le (in)certezze del diritto

Le (in)certezze del diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 416

Le riflessioni raccolte in questo volume indagano i margini a cavallo fra certezza e incertezza del diritto. Questa relazione si è a lungo configurata in maniera dicotomica e risolta a favore del principio della certezza del diritto, come elemento imprescindibile per una convivenza sociale ordinata. Ad oggi questo rapporto viene sfidato dalla crescente complessità della società contemporanea, dalla sfiducia nello strumento legislativo e da un nuovo ruolo del potere giurisdizionale, dai mutamenti della compagine sociale, dall’affermazione di un maggiore pluralismo di soggetti e fonti del diritto, dalle nuove tecnologie. Queste le problematiche con cui autori/autrici si confrontano in prospettiva interdisciplinare per cercare di risignificare il senso odierno dell’(in)certezza giuridica.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.