Libri di Marta Albertella
Maltaverne
François Mauriac
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 60
Maltaverne, breve romanzo di François Mauriac, già tradotto in varie lingue, viene finalmente offerto ai lettori, per la prima volta, anche in Italia. L'opera si presenta come il seguito di Un adolescent d'autrefois, pubblicato da Flammarion nel 1969, di cui restano immutati l'ambiente, il protagonista e i personaggi secondari. I due testi formano un vero e proprio dittico dal punto di vista narrativo e stilistico. Riprendendo la storia di Alain a Parigi, al momento in cui finisce Un adolescent d'autrefois, traspone il suo passato e rivisita sul piano romanzesco la vita del suo eroe nella Parigi di cinque o sei anni prima della Grande Guerra. Il romanzo è la descrizione di un ambiente più che la storia di un personaggio: è l'opera di un giornalista-memorialista che non è mai riuscito a liberarsi dall'influsso e dall'atmosfera del suolo natale.
Filosofia del surf
Frederic Schiffter
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2021
pagine: 100
Più, forse, di ogni altra pratica sportiva, il surf evoca l’essenza drammatica della vita: il dramma è lo spettacolo di un’azione il cui svolgimento resta fino alla fine, per i protagonisti e per gli spettatori, imprevedibile e inatteso, e i cui momenti di tensione succedono alle riprese. Il surfista che compie evoluzioni sull’onda è l’espressione di ogni uomo posto di fronte ai rischi della vita, ora felice - che deve cogliere, ora infelice - che deve evitare o sopportare.
Sessistenza
Jean-Luc Nancy
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2019
pagine: 143
Io = sesso. io s’esso, tu s’essi, noi sessistiamo. Tutta un’alchimia precede questo montaggio così complesso. alchimia, magia, chimica, processi o manovre o anche incontri fortuiti, combinazioni e ricombinazioni, mutazioni – poco importa. il sesso mostra di per sé fino a che punto esso si preceda indefinitamente (perché dove comincia – e dove finisce – la partizione dentro/fuori?) e allo stesso modo fino a che punto esso si succeda. esso si precede in un’indifferenziazione sessuale del sesso stesso e si succede in una pluralizzazione sessuale che ormai tende anche verso una dissociazione crescente delle funzioni generatrici e degli agenti sessuali. il giorno in cui è stato detto che uno sguardo di desiderio equivale già a commettere adulterio il sesso ha assunto apertamente l’ampiezza illimitata che conteneva. Accompagnato da un frontespizio di Miquel Marceló.
Filosofia del surf
Frederic Schiffter
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2017
pagine: 97
Più, forse, di ogni altra pratica sportiva, il surf evoca l’essenza drammatica della vita: il dramma è lo spettacolo di un’azione il cui svolgimento resta fino alla fine, per i protagonisti e per gli spettatori, imprevedibile e inatteso, e i cui momenti di tensione succedono alle riprese. Il surfista che compie evoluzioni sull’onda è l’espressione di ogni uomo posto di fronte ai rischi della vita, ora felice - che deve cogliere, ora infelice - che deve evitare o sopportare.
Piccolo trattato di ateismo
Paul Henry Thiry d'Holbach
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2014
pagine: 224
Pubblicata clandestinamente nel 1768, questa ateologia portatile circolava già a Parigi nell'agosto del 1767, sollevando la curiosità di Voltaire e Diderot. Il 16 febbraio 1776 il libro fu condannato al rogo perché criticava duramente la religione cristiana. Il volume è infatti un dizionario composto da brevi voci con cui l'autore smonta il cristianesimo in tutti i suoi dogmi. L'originalità e la godibilità di questo libretto è legata al fatto che l'arma di critica utilizzata è l'ironia. Da Dio agli angeli, dall'amore all'ave Maria, nulla sfugge alla dissacrazione ironica di d'Holbach. Nemmeno l'educazione cristiana così descritta: "Consiste nel far contrarre fin dall'infanzia ai piccoli cristiani la salutare abitudine a sragionare, a credere a tutto ciò che viene loro detto, a odiare tutti quelli che non credono".