Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Markus Ophälders

Studi di estetica. Volume Vol. 1

Studi di estetica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 256

"Studi di estetica" è stata fondata nel 1973 da Luciano Anceschi. La sua caratterizzazione accademica e scientifica è stata tale da favorire negli anni l'attivo confronto con diverse scuole di pensiero. Alla rivista hanno infatti collaborato studiosi italiani e stranieri, critici, letterati, e uomini di cultura di varie tendenze. Fino al 2013 sono usciti 66 numeri a stampa suddivisi in tre serie. Dal 2014 ha assunto la sua veste attuale di rivista anche online, e in questa nuova serie viene edita da Mimesis. “Studi di estetica” vuole essere una sede di discussione e di aperto confronto sui temi tradizionali e sulle prospettive più recenti dell’estetica. È una rivista internazionale peer review, impegnata a promuovere il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze critiche che animano l’indagine contemporanea; a favorire gli scambi interdisciplinari e sviluppare relazioni anche coi campi più prossimi e affini all’estetica filosofica; a mantenere alta la qualità delle pubblicazioni nel rispetto del più rigoroso metodo scientifico.
24,00

Formare per trasformare. Per una pedagogia dell'immaginazione

Formare per trasformare. Per una pedagogia dell'immaginazione

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 240

Italo Calvino, nelle Lezioni americane del 1985, sviluppò sei proposte per sopravvivere nel prossimo millennio. In una di esse si trova l’idea di una possibile pedagogia dell’immaginazione. Perché riflettere su una pedagogia dell’immaginazione? Perché promuoverla ancora oggi? A partire da questa domanda studiose e studiosi hanno voluto interrogare le proprie discipline e la propria esperienza per costruire un percorso di riflessione teoretica e politica. Questo libro si compone così non solo di saggi che delineano il panorama di rimandi etici e filosofici, individuali e collettivi, di una riflessione su una pedagogia che mantenga al suo centro l’immaginazione, ma anche di vere e proprie proposte pratico-politiche per il millennio che stiamo attraversando. Nonostante negli ultimi venticinque anni si siano moltiplicate le riforme del sistema educativo, infatti, ciò è spesso avvenuto senza che si sia svolta una riflessione sui fondamenti. Riflettere sul come e sul perché educare, nonché sui mezzi da utilizzare e sullo scopo sia individuale sia, soprattutto, collettivo, è quanto mai fondamentale e necessario.
22,00

Dialettica dell'ironia romantica

Dialettica dell'ironia romantica

Markus Ophälders

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 161

La "Dialettica dell'ironia romantica" si cristallizza intorno ai frammenti dell'opera di K.W.F. Solger - autore solo recentemente entrato nella riflessione filosofica ed estetica contemporanea - per sondare l'abisso del negativo che si è aperto tra una realtà esteriore senza coscienza e un'interiorità soggettiva priva di oggetti. La questione della parusia conduce, attraverso le metamorfosi della struttura riflessiva dell'ironia, ai nodi problematici di una dialettica negativa del particolare, di una teoria dell'allegoria e del simbolo e di una concezione della natura nei suoi rapporti con la storia e con l'idea. Tali metamorfosi costituiscono una costellazione concettuale della quale l'ironia risulta essere il centro assente. La sua struttura estremamente caduca e fragile sfocia nel paradosso e nell'enigma, perché se si dà vita, questa passa attraverso la morte.
14,00

Filosofia, arte, estetica. Incontri e conflitti

Filosofia, arte, estetica. Incontri e conflitti

Markus Ophälders

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 105

13,00

Costruire l'esperienza. Saggio su Walter Benjamin

Costruire l'esperienza. Saggio su Walter Benjamin

Markus Ophälders

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2001

pagine: 143

15,00

Dialettica dell'ironia romantica. Saggio su K. W. F. Solger
15,00

Labirinti. Saggi di estetica e critica della cultura

Labirinti. Saggi di estetica e critica della cultura

Markus Ophälders

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 141

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.