Libri di Mark Eaton
Galleria Borghese. Guide
Francesca Cappelletti
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il volume è la nuova guida alla Galleria Borghese: una delle più straordinarie collezioni di arte al mondo. In assoluto tra i più sorprendenti siti museali, la Galleria Borghese è una 'villa delle delizie' progettata, sull'esempio della vicina Villa Medici, per accogliere la prestigiosa collezione che ancora oggi il visitatore ammira allestita nelle sue venti sale. Con l'ascesa al soglio pontificio di Paolo V Borghese (1605-1621), il 'cardinal nepote' Scipione Caffarelli Borghese (1577-1633) intraprese un'intensissima committenza architettonica, dando contemporaneamente avvio a una sistematica acquisizione di opere d'arte, che avrebbero reso la sua collezione una delle più grandi dell'epoca. Grazie anche alla leggendaria spregiudicatezza e potenza di Scipione, nella Galleria sono esposti autentici capolavori, fra i quali opere di Gian Lorenzo Bernini, Agnolo Bronzino, Antonio Canova, Caravaggio, Raffaello, Perugino, Lorenzo Lotto, Antonello da Messina, Lucas Cranach il Vecchio, Annibale Carracci, Pieter Paul Rubens, Giovanni Bellini, Tiziano. La Galleria Borghese possiede il più importante nucleo di sculture di Gian Lorenzo Bernini e di tele del Caravaggio, insieme a numerose e pregiate opere di arte antica che comprendono sculture, bassorilievi e mosaici. La collezione è restituita in tutta la sua magnificenza dalla guida composta da brevi ed esaustivi testi corredati da un ricco apparato iconografico. I testi sono scritti in collaborazione con Lara Scanu.
L'Italia è un desiderio. Fotografie, paesaggi e visioni 1842-2022. Le collezioni Alinari e Mufoco. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2023
pagine: 432
La mostra, come il catalogo che l'accompagna, avvia una preziosa collaborazione tra due delle principali istituzioni pubbliche italiane dedicate alla conservazione, allo studio e alla divulgazione della fotografia: la Fondazione Alinari per la Fotografia a Firenze e il Museo di Fotografia Contemporanea di Milano - Cinisello Balsamo. Il volume ripropone l'ampia selezione di immagini operata in entrambe le collezioni ed esposta alle Scuderie del Quirinale, a Roma (1 giugno - 3 settembre 2023). La scelta copre un arco di tempo estremamente ampio, coincidente con la storia stessa della fotografia: dagli albori, con i dagherrotipi, fino ai giorni nostri con l'uso del digitale e della modellazione 3D. Il tema scelto è quello del paesaggio italiano, e di come esso è stato rappresentato in fotografia: sin dalle prime sperimentazioni ottocentesche, attraverso l'evoluzione del linguaggio espressivo, dei codici visivi e delle tecniche. Nel tempo la pratica dei fotografi e degli artisti, naturalmente aperta a contaminazioni e sperimentazioni, ha ampliato il concetto stesso di paesaggio introducendo dimensioni immateriali - psicologiche, poetiche, politiche - che ne operano una continua rilettura o reinvenzione. Le pagine del volume restituiscono il racconto della mostra, animato da una continua tensione tra un passato straordinario, che ha colto nel paesaggio italiano un'eccezionale coincidenza tra natura e cultura, in cui riconosciamo le nostre radici, e una storia più recente, segnata da strappi, accelerazioni selvagge, interventi aggressivi, dettati dallo sviluppo economico e dalla globalizzazione. Osservare il paesaggio e le sue trasformazioni attraverso il lavoro degli artisti costituisce un'opportunità per ridefinire una nuova identità culturale italiana. La fotografia degli ultimi anni, infatti, ci racconta anche di un nuovo modo di comunicare il paesaggio, oggi molto spesso connesso all'impegno collettivo e alla questione ecologica. Catalogo bilingue in italiano e in inglese, traduzioni di Mark Eaton e Susan Ann White per Scriptum, Roma.
Unknown Unknowns. An introduction to mysteries. Exhibitions
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2022
pagine: 368
Il volume è il catalogo della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano (15 luglio - 11 dicembre 2022), intitolata Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries. L'esposizione è interdisciplinare ed è mossa dall'ambizione di rispondere a una serie di domande su quello che ancora "non sappiamo di non sapere" in diversi ambiti: dall'universo più lontano alla materia oscura, dal fondo degli oceani all'origine della nostra coscienza. Un'esperienza plurale che, coinvolgendo designer, architetti, artisti, ricercatori darà la possibilità di rovesciare le nostre convinzioni. La manifestazione è accompagnata da due pubblicazioni, il catalogo e un volume di saggi (entrambi con progetto grafico dello studio 2x4 di New York), proposte come il prolungamento del gesto curatoriale, come una mostra "nella" e "oltre" la mostra. Il catalogo, che è riconducibile al formato editoriale dei cataloghi storici delle Triennali, presenta le opere e i progetti che vanno a comporre la costellazione di mostre e installazioni che sarà la 23ª Esposizione Internazionale: la mostra tematica, curata da Ersilia Vaudo, le due grandi mostre Mondo Reale e La Tradizione del Nuovo, le partecipazioni internazionali e una serie di installazioni e progetti che invitano a confrontarsi con lo sconosciuto. La duplice proposta editoriale fornisce al visitatore della mostra una guida e uno strumento prezioso per orientarsi e comprendere tutta la complessità che caratterizza l'epoca in cui viviamo.