Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maristella Amisano Tesi

L'uso del linguaggio nella pericolosità. Concetto e applicazioni

L'uso del linguaggio nella pericolosità. Concetto e applicazioni

Maristella Amisano Tesi

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: XVI-304

Nel codice penale si parla di pericolosità sociale come requisito per l’applicazione delle misure di sicurezza. Da tempo si ritiene che tale concetto sia generico, indefinito e quindi di difficile applicazione, tanto da dover essere abrogato. Questo libro prova a prendere la questione da un altro punto di vista: e se fossero le misure di sicurezza ad essere superate e non la pericolosità sociale? L’indagine porta a verificare come, in realtà, il concetto di pericolosità sia centrale nel diritto penale ed estremamente attuale. Si pensi alle misure di prevenzione, che arrivano a giustificare limitazioni della libertà personale anche molto invasive a soggetti che non hanno commesso alcun reato. Da qui nasce la domanda se in diritto penale esista un unico concetto di pericolosità. Domanda che, attraverso un percorso che passa dall’analisi del linguaggio, porterà a concludere che quando un concetto generico si insinua nel diritto e ne riceve una definizione, diviene concetto normativo che, a fronte di un nucleo di significato comune, assume forme diverse a seconda del contesto e dell’ambito sistematico cui si riferisce.
25,00

Le tipologie della corruzione

Le tipologie della corruzione

Maristella Amisano Tesi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: XIV-311

29,00

Incapacità per vizio totale di mente ed elemento psicologico del fatto

Incapacità per vizio totale di mente ed elemento psicologico del fatto

Maristella Amisano Tesi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: IX-234

Tra gli argomenti trattati: l'infermità di mente e altre cause che escludono o diminuiscono l'imputabilità, i presupposti di applicazione delle misure di sicurezza; la disciplina dell'elemento soggettivo o discipline diverse per imputabile e non imputabile; dolo e fatto del non imputabile; colpa e fatto del non imputabile.
20,00

Le esimenti non codificate. Profili di liceità materiale
24,00

Appunti di diritto penale. Volume Vol. 4

Appunti di diritto penale. Volume Vol. 4

Marcello Gallo, Maristella Amisano Tesi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: XI-247

20,00

Percorsi nel diritto penale

Maristella Amisano Tesi

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XII-500

Accostarsi alla parte generale del diritto penale implica un lungo cammino. Questo volume vuole indicare alcuni percorsi. Percorsi in cui sono esposti problemi più che soluzioni; dove dottrina e giurisprudenza si influenzano reciprocamente, dando una direzione a ciascun cammino. Percorsi in cui si incontra la curiosità degli studenti per una materia in cui i diritti fondamentali sono il faro che deve orientare ogni indagine. In questo volume si utilizzano le partizioni classiche della materia penale per parlare del principio di legalità, dell’interpretazione, della legge penale e del suo ambito di validità. Si parla, soprattutto, del reato: di quello schema capace di orientare i nostri comportamenti. E si incontrano le forme di manifestazione del reato, che fanno aderire il disvalore concreto alla norma. Poi, l’imputabilità ed il sistema della pena. Un sistema visto con gli occhi di oggi, con i suoi limiti e con le sue grandi fragilità. Percorsi creati per gli studenti, per una preparazione di base ai concorsi, per stimolare la curiosità ad approfondire una materia che ci consente di leggere la società in cui viviamo.
44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.