Libri di Mariselda Tessarolo
Moda, individuo e società. Un lungo viaggio
Mariselda Tessarolo, Livia Gaddi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 200
L'abbigliamento ha accompagnato l'uomo attraverso il tempo e la storia: rappresenta la parte visibile di quello che siamo e siamo abituati a vedere, ma anche il riflesso di quanto, viaggiando e studiando, si può conoscere di altri popoli, con i loro costumi e abitudini "altri". La moda amplifica lo sguardo che ci porta a comprendere meglio noi stessi e chi ci sta intorno, offrendoci un'occasione, unica nel regno animale, ovvero la possibilità di stare "al passo con i tempi" e di ricercare il "meglio" che ci offre il futuro: nella moda non c'è niente di sorpassato perché mano a mano che il vecchio si allontana da noi, acquisisce una nuova luminosità e riprende il suo percorso per tornare al presente. La scelta delle autrici di focalizzarsi sul pensiero di filosofi, sociologi e antropologi a partire dall'800 in poi non sottovaluta quindi i secoli precedenti che, specialmente a partire dal Rinascimento, avevano già tracciato il percorso verso la modernità. Lo sguardo al passato è dotato di "maglie larghe" perché l'umanità è rivolta al futuro, simbolo di modernità. Se la soggettività è fondata sull'oggettività e il moderno è, sempre, considerato soggettivamente, l'unica autenticità possibile è quella del presente che rispecchia i molti modi di fare moda: ogni moda assume in sé autenticità e coerenza e mostra una unicità, quasi infinita, di stili individuali.
Dalla quotidianità alla cerimonia. Fondamenti sociologici e antropologici della cerimonialità
Mariselda Tessarolo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 116
La vita quotidiana per il suo essere routinario si dà per scontata, la cerimonia rappresenta invece l’eccezione, un evento unico in un determinato spazio temporale, che accompagna e caratterizza le tappe della vita sociale e/o personale stabilendo a volte una serie di scadenze prevedibili, altre occasionali che delineano comunque la storia culturale e sociale di un Paese e il suo livello di civilizzazione. Proprio l’eccezionalità della celebrazione di un evento è il momento culminante della vita sociale, ne conferma le tradizioni, conferisce continuità alla società stessa pur adeguandosi alle trasformazioni socio-politiche-culturali in atto. In una società ben strutturata la cerimonia è il punto di arrivo della vita sociale con i suoi stadi formali atti a collegarsi alla tradizione e proiettarsi verso il futuro. Per questo la cura della cerimonia viene affidata a figure di riferimento, i cerimonialisti, che nella modernità rappresentano una nuova professionalità, a garanzia di una perfetta organizzazione di un evento celebrativo, commemorativo, a volte con caratteristiche di interculturalità che richiede una specifica capacità di mediazione tra la committenza e i destinatari. I rapporti tra gli uomini sono metaforicamente un tessuto il cui ordito e la cui trama sono dati dal reciproco coinvolgimento. La vita sociale è comunque regolamentata e ciò che avviene nella sfera pubblica necessita della presenza di un professionista accreditato. Il volume disegna la cornice della vita sociale ispirandosi al pensiero di Cassirer che definisce la quotidianità e la cerimonialità parti più o meno ristrette o allargate della nostra vita.
La poesia tra individuo e società
Mariselda Tessarolo
Libro: Libro in brossura
editore: Unipress
anno edizione: 2003
pagine: 150
La comunicazione interpersonale
Mariselda Tessarolo
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 167
Ogni forma comunicativa, sia essa culturale o mass-mediatica, assimila e applica le caratteristiche della comunicazione interpersonale, la più ricca in termini di scambio informativo. L'incontro tra un 'io' e un 'tu', elemento alla base di questa forma comunicativa, comporta infatti un'ampia gamma di conseguenze sul piano dell'interazione, che vanno dall'amicizia all'amore, dall'ostilità alla competizione. La soggettività della comunicazione interpersonale produce una comunicazione immediata legata al corpo piuttosto che alla verbalità - la cosiddetta comunicazione non verbale -, responsabile di un trasferimento di informazioni qualitativamente e quantitativamente superiore rispetto a quanto avviene in qualunque altra forma di scambio. La prima parte del manuale analizza la comunicazione in presenza, come il faccia a faccia, nelle sue possibili modalità: cooperazione, incomprensione e conflitto. Nella seconda parte viene presa in esame la comunicazione interpersonale a distanza, mediata da mezzi tecnologici. Di ciascun mezzo e-mail, lettera, chat, forum, telefono, cellulare - l'autrice traccia le particolarità costitutive e le difficoltà comunicative che ne derivano.