Libri di Marisa Iamundo De Cumis
Il pane nei riti antichi e nella poesia. Sas tres marias
Marisa Iamundo De Cumis
Libro: Libro rilegato
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2025
pagine: 176
Sino alla metà del secolo scorso, nei paesi della Sardegna i forni erano luoghi di comunità, dove le donne si riunivano per preparare il pane, un rituale che coinvolgeva famiglie e vicinato nel rispetto di tradizioni che, con l’abbandono della coltivazione del grano, sono andate in molti casi perdute. L’autrice, che ha vissuto quelle antiche usanze, recupera il sapere delle panificatrici locali illustrando i pani rituali, simboli della Madre Terra e della comunità, e l’importanza della panificazione nei riti agrari. Attraverso la raccolta di testimonianze preziose l’opera celebra la cultura rurale sarda e il suo legame con il pane inteso come strumento di riscatto sociale ed economico
La sacralità del pane in Sardegna. Riti, credenze, miti e simboli della panificazione tradizionale
Marisa Iamundo De Cumis
Libro: Libro rilegato
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2022
pagine: 446
La sacralità del pane in Sardegna. Riti, credenze, miti e simboli della panificazione tradizionale
Marisa Iamundo De Cumis
Libro: Libro rilegato
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2015
pagine: 440
Ai pani della panificazione tradizionale sarda, ovvero ai prodotti di quella che l'antropologo Alberto Maria Cirese definì una "vera e propria arte plastica effimera", è dedicato questo ricco volume di Marisa Iamundo, che accoglie i risultati di un lavoro di ricerca pluriennale. Le pagine de "La sacralità del pane in Sardegna", articolate in agili capitoli e dettagliate schedature, grazie anche ai preziosi etnotesti e a un ampio corredo iconografico (circa 1000 immagini), offrono al lettore una delle panoramiche più complete della millenaria cultura panificatoria isolana, gettando nuova luce sui riti, i miti e i simboli, in alcune zone ancora particolarmente vivi e sentiti, ad essa legati.