Libri di Mario Sarica
Museo della cultura e musica popolare dei peloritani. Villaggio Gesso, Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Kiklos Associazione Culturale
anno edizione: 2025
pagine: 176
L'opera editoriale è incentrata sull'itinerario espositivo e delle relative collezioni di beni demoetnoantropologici (a partire dagli strumenti da suono e musicali della tradizione siciliana) del Museo della cultura e musica popolare dei Peloritani. La prima parte del volume comprende una serie di testi di approfondimento a firma di vari autori sugli originali contenuti demoetnoantropologici e museografici della realtà etnografica peloritana. Il volume comprende, inoltre, assieme ad un ricco apparato iconografico, anche l'indice dei titoli editoriali delle due collane dello stesso Museo "Fonè" e " Traccie" .
Un racconto lungo 25 anni
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2022
pagine: 344
«Suono di chiesa, suono di chiostro, / suono di casa, suono di culla, / suono di mamma, suono del nostro / dolce e passato pianger di nulla». Così Giovanni Pascoli, in una poesia del 1903, raccontava la musica delle “ciaramelle”, la loro armonia atavica e spiccatamente decembrina. Un Natale di molti anni fa, quando ero bambina, suonarono alla porta e andando ad aprire mi trovai davanti un ciarameddaru: era lui, in carne e ossa, il mio regalo, lui e la melodia ipnotica che la mia famiglia aveva pensato per me, affinché dello spirito natalizio mi restasse qualcosa di davvero legato all’isola. Alle ciaramedde (zampogne “a paro”), antichissimo strumento della tradizione popolare e testimonianza del sapere pastorale, oltre a tutti gli altri strumenti della musica popolare siciliana e ad altre emblematiche testimonianze agropastorali, è dedicato il Museo di cultura e musica popolare dei Peloritani, nato nel 1996 a Gesso, villaggio a sedici chilometri da Messina sul versante tirrenico, di cui nel 2020 si è parlato molto, perché i bisnonni di Jill Jacobs, moglie del nuovo presidente americano Joe Biden, sono partiti da Gesso per cercare fortuna in America, ad Hamonton nel New Jersey, intorno agli anni Settanta dell’Ottocento, assieme a tanti altri compaesani per costruire un futuro di vita migliore. (Nadia Terranova)
Orizzonti siciliani. Forme del lavoro, figure di festa e segni musicali di tradizione popolare
Mario Sarica
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2018
pagine: 200
[…] Che la tradizione non sia un meccanico e mero prodotto del passato ma una sua laboriosa selezione e riplasmazione, che l’identità non sia radicale, monadica e monolitica realtà ma costruzione complessa, plurale e poliedrica, che il folklorista infine non sia un mero raccoglitore di anticaglie ma un interprete dei fatti della cultura popolare oggi ripensati alla luce delle nuove tecnologie di comunicazione di massa e dei processi di globalizzazione, questo libro è in tutta evidenza una compiuta e felice esemplificazione, una puntuale e attenta verifica della vitalità non solo delle ricerche, ma anche delle ragioni del ricercatore e dello stesso oggetto di studio. […] Dall’etnomusicologia alla cultura materiale, alla letteratura orale e alle prassi rituali, lo sguardo dell’autore è orientato a tessere l’invisibile trama di fili che connettono il mutamento al tenace ordito delle permanenze, l’alto e il basso, il locale e il globale. Una dialettica feconda che nell’indagare analiticamente su aspetti diversi del patrimonio etnografico del Messinese offre un significativo contributo alla conoscenza ed esplorazione del paesaggio antropologico della Sicilia. Nelle sue pagine il popolare non è mai materia di nostalgica archeologia né tanto meno di rivendicazione etnica ma tema e motivo di peculiarità culturali locali, di riconoscibilità storica e identitaria del territorio, di memorie radicate, collettivamente rielaborate e presentificate.