Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Nicolao

La maschera di Rossini

La maschera di Rossini

Mario Nicolao

Libro: Copertina rigida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2018

pagine: 342

"Questo non è tanto un libro su Rossini, quanto piuttosto un libro scritto alla maniera, al modo di Rossini. Ci mettiamo sulla traccia di quella grazia, di quella leggerezza, di quell'ironia beffarda e soave che contraddistingueva non solo l'opera ma anche la vita del grande musicista italiano. Ora, proprio questa grazia, questa capacità di sfiorare le cose allontanandosene subito, come per non sciuparle, è proprio la strada che ci può condurre a capire la vita di Gioachino Rossini, grande intellettuale dell'Ottocento, grande navigatore nel mare difficile di un periodo storico turbolento che ha cambiato non solo quel secolo ma quelli a venire, un mare in cui re e sovrani cadevano e risorgevano. Gioachino riesce molto presto a trionfare come musicista, a raddoppiare questo suo trionfo come grande manager dei teatri italiani e francesi e londinesi. È dappertutto. Questo libro si è proposto di frugare con leggerezza, col tocco di un ladro, nelle pieghe della vita di Rossini, dipingendolo sullo sfondo dei grandi orizzonti in cui è vissuto. Rossini fra i banchieri così cari a Stendhal e a Balzac. Rossini che ama e poi sposa l'amante di Balzac. Rossini il dandy. Rossini l'incantatore e il gourmet, il grande mangiatore, il malato di nervi. Ho cercato di strappare Rossini alla musicologia per restituirlo alla storia del suo tempo e insieme a quella del nostro." (Dall'introduzione di Mario Nicolao)
20,00

La stella sibillina. Sei testi sull'Oscurità orfica

La stella sibillina. Sei testi sull'Oscurità orfica

Mario Nicolao

Libro: Libro in brossura

editore: Archinto

anno edizione: 2019

pagine: 96

Che cosa cercavano davvero i Greci (e dopo di loro gli altri popoli che vi hanno fatto riferimento per secoli) dietro il mito di Orfeo? E che cosa è davvero l'Oscurità orfica indissolubilmente connessa alla poesia? E perché uno studioso come Mario Richter dà tanta importanza al tema dell'Orfismo nella scrittura poetica all'inizio del Novecento? I testi contenuti in questo libro cercano, se non di rispondere, di avvicinarci al senso dell'Orfismo in autori come Landolfi, Marina Cvetaeva e di svelare la presenza del Mito nell'opera di Marcel Proust. Un viaggio che mima quello dello stesso Orfeo nell'Ade alla ricerca di Euridice.
14,00

Falso haiku

Falso haiku

Mario Nicolao

Libro: Libro in brossura

editore: Archinto

anno edizione: 2018

pagine: 125

L'haiku è l'arma segreta - un'arma corta, miniaturizzata, ma non per questo meno temibile - con cui la cultura giapponese ha penetrato, segnato e influenzato la poesia moderna dell'Occidente (l'altra arma, nella figurazione, è l'ukiyo-e). Tutti i grandi poeti del Novecento si sono cimentati con questa minuscola composizione poetica (tre soli versi di diciassette sillabe), da Mallarmé a Claudel, da Roland Barthes a Jaccottet, da Borges a Pasolini, sempre cercando di catturarne lo spirito e sempre incontrandone l'evanescenza. L'haiku è un lampo. Un lampo che scocca in un cielo dove non ci sono presagi. Difficile fissarne l'essenza: forse ci vorrebbe una poesia dipinta o meglio che dipingesse. Comunque non ci sarebbero, nel nostro canzoniere occidentale, versi solitari come «M'illumino d'immenso» (Ungaretti) o «Etre le premier venu» (Char), senza che l'haiku avesse fatto la sua comparsa (o dovrei dire la sua «scomparsa»?). Anche questa raccolta di versi è sotto il segno dell'haiku di cui ritiene di conoscere fascino e frustrazione. Sentimento che ha attirato l'attenzione di Pedro Erber, che ha insegnato a lungo in Giappone e ha tradotto il massimo poeta giapponese vivente, Yoshimasu Gozo. Oggi Erber insegna al dipartimento di Romance Studies dell'università Cornell a Ithaca, nello stato di New York e dunque ci sembra lo studioso perfetto per commentare questo testo anomalo. Così come ci sembra perfetto il pittore Raphael Thierry, uno dei nomi importanti della Nuova Figurazione francese, per illustrare la copertina con un omaggio a Roger Laporte (la sua mano mentre appone il sigillo).
14,00

Lettere sul brodo

Lettere sul brodo

Aldo Buzzi, Mario Nicolao

Libro: Libro in brossura

editore: Archinto

anno edizione: 2014

pagine: 144

Gli anni incalzano, gli anni pesano, e la vita di Aldo Buzzi sta per toccare il secolo. Aldo Buzzi, il cantore dell'"Uovo alla kok", e della Matriciana, il grande scrittore minimo che Federico Fellini temeva per i suoi consigli sui calzini, incontra Mario Nicolao, il biografo inattendibile di Gioachino Rossini, il surrealista moderato. Buzzi e Nicolao abitano in città diverse, entrambi coltivano il mito dell'irreperibilità e dell'invisibilità. Entrambi affidano alle donne la cura delle loro anime. Per stanare Nicolao l'astuto Buzzi ricorre a uno stratagemma: una quartina del poeta francese Stéphane Mallarmé che contiene un indirizzo, 22 Boulevard de Courcelles. Nicolao cade nella trappola e comincia così un epistolario, sempre più serrato, eccentrico e un poco inquietante, in cui i due si scambiano opinioni sul vivere, sulla letteratura, sulla società, ma anche ricette, indirizzi. E, soprattutto, si affrontano sulla terapia del brodo come terapia di vita.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.