Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Frau

Fèmina acabadora. La signora della dolce morte

Fèmina acabadora. La signora della dolce morte

Mario Frau

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 262

Agli inizi del Novecento, in un piccolo paese nel Sud-Ovest della Sardegna, i ritmi di vita e le tradizioni vengono turbati dall’arrivo di un nuovo prete e di un giovane medico proveniente dal “Continente”. Forse per inesperienza, accade un fatto che mina la reputazione del medico, che suo malgrado condanna a morte certa un giovane gravemente malato. Sarà Donna Efisia, attraverso la conoscenza del potere della fitofarmaceutica tradizionale, a salvargli la vita. La donna, nella comunità, pratica l’eutanasia secondo un’antica tradizione dell’isola. In quel periodo storico infatti, l’acabadora - così come viene chiamata la signora della dolce morte - rappresenta solo l’ultima risorsa per dare la pace ai morituri terminali e porre così fine alle loro sofferenze. Il medico, in combutta con il prete, in preda ad un istinto di vendetta, matura la decisione di denunciarla, con l’accusa di praticare l’eutanasia. Donna Efisia viene così arrestata e rischia una pesante condanna per omicidio, ma l’intera comunità si ribella e tenta di assaltare il carcere per liberarla. ...
18,00

La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità in Europa

La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità in Europa

Bronislaw Geremek

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 296

Il fenomeno del pauperismo e la sua considerazione sociale subiscono un salto di qualità nel trapasso dal medioevo all’età moderna. Dalla miseria quale fenomeno endemico, in un certo senso istituzionalizzato e integrato dalla dottrina della misericordia cristiana e dalle pratiche degli ordini mendicanti, si passa a una pauperizzazione di diversa qualità, indotta dai processi di accumulazione primitiva del capitale. Prende vita una nuova etica del lavoro e della produttività che reprime l’accattonaggio e ogni manifestazione della miseria, considerata una devianza. Accanto a una profonda riforma delle politiche assistenziali, nell’Europa moderna si introducono il controllo e la ‘schedatura’ dei mendicanti, avviati a lavori coatti o rinchiusi in istituti di pena. Un libro diventato un classico, una lettura imprescindibile per l’uso di una documentazione amplissima – dai registri delle tasse ai cahiers de doléances, dai trattati teologici ai testi letterari – e per l’attenzione continua alla storia economica e sociale e a quella della mentalità.
20,00

Nel segno della Rosa

Nel segno della Rosa

Mario Frau

Libro

editore: Kubera Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 366

L'efferato assassinio con un macabro rituale del Cardinale Ruffini, uno dei massimi esperti sulla Sacra Sindone, dà il via a un viaggio contro il tempo, tra Italia, Francia e Inghilterra, per svelare gli assassini e soprattutto per trovare la vera Sindone che avvolse Gesù. Dopo avere decifrato alcuni oscuri messaggi lasciati dal Cardinale, il nipote Sergio inizia delle indagini, sostenuto dalla sua amica Luisella, studiosa di Storia medioevale, che lo porteranno a ripercorrere i luoghi dei Cavalieri Templari, passando per Londra, al Church Temple; alla chiesa del Tempio di Ormelle e, infine, alla Abbazia di Hautecombe in Francia. La notizia che la Sindone esposta a Torino sia una copia apocrifa e la possibile esistenza della Sindone autentica, richiama l'interesse dei servizi segreti Israeliani, dell'Iran e dell'Opus Dei, tutti interessati a venire in possesso della sacra reliquia...
15,90

Baia D'Agumu

Baia D'Agumu

Mario Frau

Libro: Copertina morbida

editore: Mjm Editore

anno edizione: 2015

pagine: 358

A distanza di oltre vent'anni torna improvvisamente a galla una vicenda di sangue che scosse l'intera comunità di un piccolo paese della costa sud ovest della Sardegna. Due uomini furono trovati barbaramente assassinati, un innocente fu accusato di uno dei due delitti e condannato all'ergastolo, dove morì di dolore per l'ingiustizia subita. A distanza di vent'anni dai fatti, su richiesta della madre in punto di morte, Antonio Onnis giura di riprendere in mano la vicenda per scoprire il vero colpevole dei due delitti e ridare l'onore perduto alla famiglia. E così l'ingegner Antonio Onnis s'improvvisa Sherlock Holmes e inizia a esaminare i documenti e gli atti processuali, cui fa seguito un'approfondita indagine per giungere alla verità, con l'obiettivo di restituire l'onore alla famiglia, smascherando i veri assassini. Si scatena subito una lotta senza quartiere, con agguati, attentati e minacce, che vede in azione misteriosi e pericolosi emissari impegnati con ogni mezzo per il recupero del prezioso e compromettente documento.
15,00

La Coop non sei tu. La mutazione genetica delle Coop: dal solidarismo alle scalate bancarie

La Coop non sei tu. La mutazione genetica delle Coop: dal solidarismo alle scalate bancarie

Mario Frau

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2010

Mario Frau, ex Direttore alla programmazione e sviluppo della Novacoop, ex membro della Direzione nazionale del'Associazione Nazionale Cooperative di Consumo, riflette sugli aspetti che hanno portato il mondo delle cooperative a perdere la loro identità a vantaggio di logiche di mercato che le accomunano oramai sempre più alle grandi società di capitale e agli altri gruppi della grande distribuzione organizzata. Per dirla con le parole di Bruno Trentin "Le coop hanno perso l'anima". Il libro analizza in modo documentato come il sistema Coop Italia sia diventato un vero e proprio conglomerato, presente in quasi tutti i gangli dell'economia nazionale, il cui core-business originario, rappresentato dalla vendita di prodotti di largo e generale consumo ai propri soci "a condizioni più vantaggiose rispetto al mercato", non ha più da tempo quel peso predominante che ne giustifichi il trattamento fiscale di favore. Omologato a tutti gli effetti al sistema e alle regole delle imprese capitalistiche perseguendo unicamente il profitto e l'arricchimento, il sistema coop benefici di un trattamento fiscale di favore rispetto alle imprese di capitali e di conseguenza realizza una concorrenza sleale nei loro confronti.
15,00

Caso De Agostini

Caso De Agostini

Mario Frau

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1994

4,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.