Libri di Mario Florio
Teologia sacramentaria. Temi e questioni
Mario Florio
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 312
In questo volume si propone al lettore una serie di saggi su temi e questioni di Teologia sacramentaria (la fondamentale e il settenario sacramentale) pubblicati dall’Autore in 25 anni di docenza (1995-2020) nel contesto della specializzazione in Teologia sacramentaria dell’Istituto Teologico Marchigiano dal 1995 aggregato alla Facoltà di S. Teologia della Pontificia Università Lateranense. Le tre parti del volume intendono proporre un percorso che, muovendo dalle questioni del metodo e della didattica (prima parte), si allarga con originalità ai singoli sacramenti (seconda parte), per concludere con una serie di questioni aperte per un ulteriore dibattito e nuove ricerche (terza parte). L’ultimo saggio del volume è un inedito dedicato al versante antropologico dei sacramenti nei documenti del Vaticano II. La Postfazione del prof. Francesco Giacchetta, per anni stimato collega e ricercatore presso lo stesso Istituto, rivela in modo chiaro e puntuale la posizione da cui muove l’Autore nel proporre la sua riflessione teologica e pastorale.
Sacramento
Mario Florio
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2019
pagine: 148
Il sacramento costituisce il punto cruciale della comunicazione tra Dio e l’uomo in Gesù Cristo. Ma che cos’è il sacramento? La teologia si è più volte incaricata di delineare un quadro teorico di comprensione di questa realtà. In relazione a questa operazione il movimento liturgico ha riportato al centro la peculiare centralità dell’azione liturgica. L’itinerario proposto vuole mostrare una nuova approssimazione al sacramento tenendo conto di alcune costanti tipiche dell’esperienza umana nel suo dirsi all’interno dello spazio liturgico ed ecclesiale.
Scrutando il mistero nella storia. Saggi in prospettiva multidisciplinare in onore dei Docenti emeriti Vinicio Albanesi, Gino Fattorini, Giancarlo Galeazzi, Ugo Paoli, Valter Pierini
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
pagine: 290
Come dire da angolature diverse la scoperta del Mistero di Dio nella storia? Un gruppo di Docenti prendono la parola per tracciare alcuni possibili sentieri di questa avventura. L’occasione: la gratitudine nei confronti di alcuni loro colleghi che hanno speso la loro vita nell’insegnamento all’Istituto Teologico Marchigiano.
Quaderni di sacramentaria e scienze religiose. Dimensione antropologico-simbolica della sacramentaria
Mario Florio
Libro
editore: Studia Picena
anno edizione: 2014
pagine: 87
Sacramentaria speciale. Volume Vol. 2
Mario Florio, Raymond Nkindji Samuangala, Giampaolo Cavalli
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 368
All'interno di una collana che ha conosciuto in questi anni ampio consenso testimoniato dalle continue riedizioni e ristampe -, il volume viene ora felicemente a colmare una importante lacuna: la sacramentaria speciale. Il testo prende quindi in considerazione penitenza, unzione degli infermi, ordine e matrimonio. Per ragioni tematiche e per non sacrificare la trattazione, un volume specifico affronterà in seguito i sacramenti dell'iniziazione cristiana (battesimo, cresima, eucaristia).Pur nella diversità degli autori, il manuale conserva una medesima prospettiva di fondo: presentare per ogni sacramento i fondamenti biblici, passare in rassegna lo sviluppo storico del dogma, enucleare un quadro di sintesi dogmatica, proponendo a conclusione gli aspetti liturgico-pastorali più significativi. Per ogni sacramento viene dunque offerta un'esposizione sufficientemente articolata e completa, adeguata agli utenti del primo ciclo teologico e direttamente fruibile per il loro studio.
Sacramentaria speciale. Volume Vol. 1
Mario Florio, Carlo Rocchetta
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 344
All’interno di una collana che ha conosciuto in questi anni ampio consenso – testimoniato dalle continue riedizioni e ristampe –, il volume viene ora felicemente a completare la sezione di sacramentaria speciale. Dopo l’uscita del tomo su penitenza, unzione degli infermi, ordine e matrimonio (2003), si prendono in considerazione i tre sacramenti dell’iniziazione cristiana: battesimo, cresima, eucaristia. Il manuale conserva la medesima prospettiva di fondo: presentare per ogni sacramento i fondamenti biblici, passare in rassegna lo sviluppo storico del dogma, enucleare un quadro di sintesi dogmatica, proponendo a conclusione gli aspetti liturgico-pastorali più significativi. Per ogni sacramento viene dunque offerta un’esposizione articolata e completa, adeguata agli utenti del primo ciclo teologico e direttamente fruibile per il loro studio.