Libri di Mario Chiarapini
The hill speaks. Ordinary chronicle of an extraordinaary life
Mario Chiarapini
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Serena
anno edizione: 2024
pagine: 180
La colline raconte. Chronique ordinaire d'une vie extraordinanaire
Mario Chiarapini
Libro
editore: Casa Editrice Serena
anno edizione: 2024
pagine: 178
il del Natale. 25 passi per riscoprire e vivere la festa
Mario Chiarapini
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2022
pagine: 160
A chi consigliare Il profumo del Natale? Chi potrebbe valorizzare le sue pagine? Una famiglia che volesse prepararsi al Natale mettendo insieme spiritualità e tradizioni. Dai canti, ai piatti tradizionali italiani ed europei, l’Autore propone un itinerario lungo 25 giorni perché ognuno possa riscoprire il senso del Natale, il grande dono dell’Incarnazione, e vivere così la pienezza di una festa che può riunire insieme grandi e piccini. In famiglia, durante l’Avvento, si può leggere la riflessione quotidiana, poi si può recitare la preghiera conclusiva. Vengono suggeriti dei canti, di cui viene spiegato il senso e l’origine, con cui arricchire il momento di incontro insieme. Seguono poi di giorno in giorno alcune curiosità, riti, simboli e tradizioni culinarie, che di solito arricchiscono case, strade, comunità.
La colline raconte. Chronique ordinaire d'une vie extraordinanaire
Mario Chiarapini
Libro
editore: Casa Editrice Serena
anno edizione: 2020
pagine: 178
La collina racconta
Mario Chiarapini
Libro
editore: Casa Editrice Serena
anno edizione: 2019
pagine: 176
Scuola, lavoro di squadra. Fiducia tra alunni, genitori e insegnanti
Mario Chiarapini
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2017
pagine: 126
Si tratta del terzo libro della trilogia dell’autore, riguardante l’emergenza educativa (Non date le dimissioni, sull’ambito famigliare, e Dove sono gli adulti?, sul mondo degli adulti). Questo terzo testo parla di scuola, in particolare, dell’atteggiamento conflittuale che si è creato, in questi anni, tra genitori, insegnanti e alunni. È da rivedere tutto l’impianto educativo che si è affermato. Che tipo di approccio devono avere genitori e insegnanti con i figli/alunni? Quali errori evitare? Come rendere costruttivo il dialogo tra gli attori di questo triangolo educativo? Il libro affronta tutti questi temi e tenta di suggerire strategie utili. Tratta anche delle varie tipologie dei genitori, insieme alle qualità che dovrebbero possedere gli insegnanti.
Storie gradolesi
Mario Chiarapini
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Serena
anno edizione: 2015
pagine: 109
Il Sigillo dello Spirito. 28 tracce in preparazione alla cresima
Mario Chiarapini
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2015
Il testo, strutturato in 26 incontri, più altri 2 sui periodi liturgici di Avvento-Natale e Quaresima-Pasqua, nasce come sussidio per la preparazione dei ragazzi alla cresima. Il lavoro è stato pensato in progressione. Il cresimando è invitato inizialmente a considerare la sua esperienza, i suoi aneliti più profondi che Dio ha posto nel suo dna (anelito alla libertà, alla felicità, all'amore, alla propria realizzazione personale?). Poi è guidato a scoprire la rivelazione di Dio nelle parole d'amore che ci ha consegnato (i comandamenti, beatitudini, la preghiera del Padre nostro, le parabole) e nell'incarnazione (riflessione sull'Avvento e il Natale). Inoltre è accompagnato a scoprire la presenza di Dio che si perpetua tra gli uomini con i sacramenti, frutto della sua risurrezione (riflessione sulla Quaresima e la Pasqua), e con la Chiesa. L'itinerario proposto prevede: un punto di partenza (l'esperienza), una bussola per il viaggio (la parola di Dio), un punto di arrivo (la confessione della fede, celebrata nel mistero liturgico e vissuta con un progetto di vita); in poche parole, un cammino catecumenale, durante il quale vengono percorse alcune tappe fondamentali, quali la scoperta della Chiesa come comunità, la scoperta della propria identità cristiana, della propria vocazione e missione da vivere all'interno della comunità. Se ai cresimandi verrà assicurata una significativa e valida preparazione - sostiene l'autore il dopo-cresima sarà altrettanto valido e significativo.
Le cronache di Raggiodisole. Piccole grandi storie di gente comune
Mario Chiarapini
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2015
pagine: 144
Una raccolta di trenta aneddoti, tratti dalla quotidianità, accompagnati da spunti di riflessione. Un libro pensato per catechisti, insegnanti di religione, animatori di gruppi, ma destinato anche a tutti coloro che vogliono trovare uno stimolo positivo e una luce di ottimismo nella vita di tutti i giorni.
Dove sono gli adulti? Assenti ingiustificati
Mario Chiarapini
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il momento di regresso culturale e di deriva comportamentale ed esistenziale che oggi stiamo vivendo che comunemente definiamo emergenza educativa probabilmente non è tanto da attribuirsi ai giovani, quanto all'impreparazione e alla latitanza degli adulti. Il problema, infatti, nasce da un dialogo interrotto tra le generazioni e da un assenteismo da parte degli adulti. L'Autore sostiene che è fondamentale ritornare ad avere una corretta comunicazione tra le differenti generazioni e, più che consigli e giudizi, offrire ai giovani amore: da ciò dipende la nostra civiltà, la convivenza civile e il benessere sociale.
Non date le dimissioni. Genitori alle prese con l'educazione dei figli
Mario Chiarapini
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
pagine: 248
Difficoltà, superlavoro, stress, disorientamento, solitudini, forti e distorti modelli di vita da parte dei media: sono mille i motivi che rendono oggi l'azione educativa particolarmente pesante. Molti genitori sono tentati di "gettare la spugna". Allo scopo di offrire uno spazio per riflettere sulla loro identità di primi educatori dei loro figli, nonché l'opportunità di riscoprire anche gli aspetti belli ed entusiasmanti dell'azione educativa, l'autore propone 40 brevi capitoletti su argomenti che lui stesso ha affrontato in molte scuole, con soddisfacente riscontro da parte di genitori, dirigenti e coordinatori scolastici: la libertà, la responsabilità, il rispetto, il sorriso, la trasmissione della positività, l'uso del tempo, la fiducia, il dialogo, le regole, la correzione, i capricci, i regali, il sacrificio, Dio, lo stupore... Non mancano alcune considerazioni sul pasto in famiglia, sul bullismo a scuola e sulle nuove tecnologie. Un saggio ricco di spunti di riflessione e suggerimenti che possono accompagnare giorno per giorno educatori e genitori, scritto con uno stile vivace e qualche volta anche provocatorio. L'obiettivo è quello di incoraggiare genitori e educatori che, come artisti, sono chiamati a dar forma alla vita dei giovanissimi loro affidati con amore e responsabilità. La proposta incrocia gli Orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per il decennio 2010-2020: Educare alla vita buona del Vangelo.
Sacramenti della fede. L'infinito tra noi
Mario Chiarapini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 144
Nella società odierna, pur assetata di spiritualità, si avverte spesso la mancanza di una fede radicata e vissuta nel quotidiano, soprattutto da parte delle giovani generazioni, che stentano a riconoscere negli adulti dei testimoni credibili e convinti. Parafrasando il Vaticano II, che attribuisce ai sacramenti la capacità di nutrire, irrobustire e esprimere la fede - sono infatti chiamati «sacramenti della fede» -, il volume pone l'accento sui sacramenti come parte integrante della vita cristiana, rivolgendosi ai catechisti e ai loro formatori. Dopo un iniziale inquadramento sul significato dei sette sacramenti, l'autore li affronta singolarmente, dedicando a ciascuno un capitolo; al suo interno, egli ne spiega l'importanza teologica, attingendo a brani biblici, ricorrendo a numerose e appropriate citazioni di teologi e Padri della Chiesa e a riferimenti scelti al magistero, arricchendo l'esposizione con glossari e specchietti esplicativi. Per ciascun sacramento viene presentato inoltre il rito, accuratamente commentato. Lo stile didascalico rende il testo accessibile e di agevole comprensione: punto di forza è la capacità dell'autore di sottolineare con estrema immediatezza e stile accattivante gli effetti benefici dei sacramenti sulla vita del cristiano. Egli mira a trasmettere la consapevolezza che «vivendo i sacramenti, è possibile fare esperienza nella nostra vita dell'amore di Dio, rivelato e donato in Gesù Cristo». (Dalla Presentazione).