Libri di Marinella De Luca
Kyklos Orbis. Greco e latino per il triennio. Per il Liceo classico
Marinella De Luca
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XII-888
Kýklos - Orbis si propone di offrire strumenti per avvicinare le culture e i testi greci e latini con una finalità integrativa e di arricchimento rispetto al manuale antologico di storia della letteratura. Nelle scelte didattiche il testo tiene inoltre conto delle significative novità introdotte nell’Esame di Stato sia nella seconda prova scritta, sia nel colloquio, oltre che dei nuovi apporti presenti nei percorsi liceali quali l’educazione civica e i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO). L’opera si caratterizza per il suo impianto innovativo, articolato in diverse sezioni, strettamente connesse tra loro grazie a un attento sistema di rimandi. Le versioni sono contenute per la quasi totalità nella sezione iniziale, dedicata a percorsi tematici relativi alla cultura greca e latina, in ognuno dei quali sono proposti, accanto ai grandi temi della cultura antica, anche aspetti meno esplorati nella prassi scolastica. I testi d’autore si connotano per la ricchezza e la varietà degli apparati didattici a supporto: prospetto riassuntivo degli argomenti morfosintattici, indicazione del genere letterario, collegamenti alla sezione di educazione civica, contestualizzazione del brano, note esplicative contenutistiche, stilistiche e compositive. Alle note fanno seguito rubriche di Riflessioni sul testo e di Spunti operativi: testi a confronto, in cui si rimanda ad altri brani presenti nell’opera. La parte greca e quella latina di ogni percorso si concludono con due prove strutturate che tengono anche conto del nuovo Esame di Stato. Nelle sezioni successive sono trattati i diversi generi letterari e alcuni percorsi di educazione civica, tutti accompagnati dal riferimento alle versioni correlate. Per entrambe le lingue sono presenti anche schede di ripasso di sintassi dei casi, del verbo e del periodo con frasi di applicazione e temi di versione. Locuzioni idiomatiche latine e greche offrono un valido supporto al lavoro di traduzione. L’opera si conclude con un indice ragionato degli autori greci e latini alla cui produzione letteraria si è attinto.
Il verbo greco. 253 verbi: genesi, formazione, coniugazione, lessico comparato e confronti con il latino e le lingue moderne
Marinella De Luca
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2006
pagine: XXIV-352
Questo strumento didattico innovativo, complementare alla grammatica, propone tutti gli elementi necessari per l'apprendimento ragionato delle strutture verbali del greco antico. Sono analizzati 253 verbi, scelti tra quelli di uso più frequente e tra quelli più esemplari nel sistema delle classi verbali. Il paradigma di ciascuno verbo è interamente illustrato nella sua genesi linguistica: di ogni tempo verbale è presentata l'analisi dettagliata delle trasformazioni che da una radice conducono a un determinato esito verbale. La seconda sezione del testo è dedicata al lessico comparato e riporta parole collegate alla stessa radice che dà origine al verbo, con lo sguardo rivolto non solo alle lingue classiche (latino), ma anche a quelle moderne (italiano, tedesco, inglese, spagnolo e francese). Il CD-ROM allegato permette di consultare e stampare la coniugazione completa di ciascun verbo.