Libri di Mariella Bussolati
L'orto diffuso. Come cambiare la città coltivandola
Mariella Bussolati
Libro: Libro in brossura
editore: LIT Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 128
Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di persone si è dedicato alla coltivazione dell'orto in città. Dai balconi ai tetti dei palazzi, dalle vecchie pensiline ferroviarie alle fabbriche dismesse, l'agricoltura urbana si sta diffondendo con una rapidità straordinaria. Ovunque accade che una comunità si raggruppi spontaneamente per progettare, piantare, raccogliere e lottare per il riconoscimento da parte delle amministrazioni. E in questi giardini s'incontrano anziani, amanti del giardinaggio, artisti che realizzano opere murali, mamme e bambini che cercano un'area di gioco, gruppi di acquisto solidale, docenti di tecniche agricole, musicisti che trovano uno spazio per le loro performance. Dedicarsi alla terra è diventato inoltre un piccolo gesto di resistenza che fa bene alla mente e che forma, soprattutto nei più piccoli, una consapevolezza alimentare di vitale importanza per la nostra salute e per l'ambiente. In questo libro-manifesto, Mariella Bussolati ci guida alla scoperta di una comunità che sta ridisegnando le nostre città, facendo scoprire un nuovo modo di coltivare e di gestire gli spazi comuni.
Come fare... l'orto in città
Mariella Bussolati
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2014
pagine: 224
Orto e città sembrano essere due concetti in contrasto. Ma da sempre gli abitanti delle aree urbane hanno cercato di ricavare fazzoletti di terra per coltivare qualcosa. Negli ultimi anni poi si sta assistendo a una vera e propria rincorsa all'orto urbano e non da parte delle persone che provengono da aree di disagio o povertà, ma da parte di tutti, compresi i più giovani. Questo libro è un manuale pratico, che vi illustrerà, passo dopo passo, come utilizzare ogni spazio, conoscere ogni pianta, praticare la consociazione e l'agricoltura naturale per cambiare il vostro balcone... o il vostro quartiere.
L'orto diffuso. Dai balconi ai giardini comunitari, come cambiare la città coltivandola
Mariella Bussolati
Libro: Libro rilegato
editore: Orme Editori
anno edizione: 2012
pagine: 128
Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di persone si è dedicato alla coltivazione dell'orto in città. Dai balconi ai tetti dei palazzi, dalle terre abbandonate alle vecchie pensiline ferroviarie, fino alle fabbriche dismesse e occupate, l'agricoltura urbana si sta diffondendo con una rapidità straordinaria. Ovunque accade che una comunità di persone si raggruppi spontaneamente per scegliere, progettare, piantare, raccogliere e lottare per il riconoscimento da parte delle amministrazioni locali. E in questi giardini s'incontrano anziani, amanti del giardinaggio che creano aiuole fiorite, artisti che realizzano opere murali, mamme e bambini che cercano un'area di gioco, gruppi di acquisto solidale, docenti di tecniche agricole, musicisti che trovano uno spazio libero per le loro performance. Dedicarsi alla terra è diventato inoltre un piccolo gesto di resistenza che fa bene alla mente e che forma, soprattutto nei più piccoli, una consapevolezza alimentare di vitale importanza per la nostra salute e per l'ambiente che ci circonda. Negli orti, insomma, non crescono solo rape e fagiolini, ma anche autonomia economica e alimentare, cultura e natura. In questo libro-manifesto, Mariella Bussolati ci guida alla scoperta di una comunità che sta ridisegnando le nostre città, facendo scoprire un nuovo modo di coltivare e di gestire gli spazi comuni. Un testo agile e utile, corredato da fotografie, che ci racconta da vicino l'evoluzione culturale che sta trasformando il futuro dei nostri figli.
Il gene nel piatto
Mariella Bussolati, Sabina Morandi
Libro
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2000
pagine: 128
Alcune importanti aziende multinazionali hanno cominciato da tempo a metter in pratica i risultati delle ricerche che hanno reso possibile intervenire sul patrimonio genetico delle piante. In questo modo è stato possibile modificarne dei caratteri o introdurne di nuovi per ottenere risultati produttivi. Sono nate così le piante transgeniche, più note come "Organismi geneticamente modificati", e sono arrivate sul mercato i prodotti che li contengono. Il libro si propone di dare un'informazione di base sulle tecniche di produzione degli OGM e sui problemi che essi comportano, con l'obiettivo di fornire al lettore gli elementi necessari a farsi una propria opinione e a comportarsi di conseguenza nelle scelte.