Libri di Marianna Franchi
Impasti dolci e salati
Marianna Franchi
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2019
pagine: 122
Che usiate l'impastatrice o la forza delle braccia, questo libro vi conduce per mano nel mondo dei prodotti lievitati da forno fatti in casa. Si parte dalla scelta delle materie prime, in primo luogo le farine, per lo più integrali semintegrali o di cereali antichi; si passa alla magia della lievitazione, sia con lievito madre che con lievito di birra o in qualche caso con cremor tartaro; si continua con le istruzioni per lavorare l'impasto sulla spianatoia, e quelle per lasciarlo riposare e lievitare tranquillo; per finire con la cottura, prestando attenzione alla temperatura e umidità del forno che deve accogliere il frutto della vostra fatica. Le foto chiariscono i passaggi più difficili di ogni ricetta e ovviamente fanno vedere bene quale sarà il risultato finale. L'autrice riprende alcune delle ricette pubblicate su Cucina Naturale nel corso del tempo e ne aggiunge di nuove, sia dolci sia salate: adatte per la prima colazione, per un picnic, per occasioni speciali, o magari anche per la tavola di tutti i giorni.
L'insolito legume. Alla scoperta di farine insospettabili
Marianna Franchi
Libro: Copertina rigida
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2017
pagine: 288
"Mi piace alternare le farine tra loro per creare sapori e profumi ogni volta differenti. Non credo ci sia niente di più bello che preparare in casa il pane, la pasta fresca, una focaccia fragrante, una teglia di biscotti o una torta, per poi condividere piccoli attimi di felicità con le persone che amiamo. Sono sempre stata attenta a uno stile di vita equilibrato, attivo ma senza eccessi, e oramai semplicità e stagionalità sono due concetti che mi appartengono in pieno. Un buon rapporto tra le proteine e i carboidrati, una dieta il più possibile varia con prodotti freschi, a chilometro zero o biologici, sono le basi da cui partire se si decide di intraprendere un percorso verso la salute e il benessere. I legumi sono importanti, sono la prima fonte di proteine per vegetariani e vegani. In dispensa poi la frutta secca in guscio e i semi non dovrebbero mai mancare: oltre a essere una fonte di proteine molto importante, sono ricchi di grassi buoni e minerali. Questa nuova consapevolezza mi ha portato a soffermarmi proprio sui legumi o, per meglio dire, sulle farine di legumi. Amo rimanere in cucina per ore, coperta di farina, a mescolare e impastare, e poi a osservare gli impasti che crescono lentamente, a sentire il profumo di una torta che cuoce in forno e lievita con tutto il suo carico di trepidanti aspettative, a decidere quali ingredienti abbinare, a immaginarne il risultato finale, a sperimentare nuove idee. Devo ammettere che tutto questo ha influenzato il mio personalissimo modo di portare in tavola piatti nuovi, le mie scelte e, naturalmente, la stesura di questo libro. Ho dedicato otto capitoli alle farine di legumi. Le ho utilizzate in percentuali diverse nel pane, nella pasta, nelle basi per torte salate o nei dolci, in abbinamento ad amaranto, avena, farro, kamut, grano saraceno, riso o quinoa. In altre ricette ne ho fatto un uso esclusivo. Vi sorprenderebbe sapere che la migliore torta di nocciole che abbia mai assaggiato è fatta solo con farina di lenticchie? E che la più golosa crema al cioccolato di sempre l'abbia preparata con farina di lupini e pochi altri ingredienti?" (Dall'introduzione)
Di farina in farina
Marianna Franchi
Libro: Copertina morbida
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2014
pagine: 287
Se conoscete solo la farina bianca, e quella integrale vi sembra già un azzardo, questo libro sarà per voi una vera rivelazione. Le alternative alla classica farina 00 sono tante e molto salutari, ma soprattutto vi faranno scoprire (o riscoprire) un'intera gamma di sapori, alcuni magari dimenticati, ma che meritano assolutamente di uscire dall'oblio. Amaranto, avena, farro, kamut, grano saraceno... Impiegate nei dolci, nel pane, nella pasta, nelle basi delle torte salate, per fare gli gnocchi o addensare una crema di verdure, possono fare la rivoluzione nella vostra cucina e nel vostro modo di pensare. Per necessità, per scelta consapevole o anche solo perché avete voglia di sperimentare o impiegare quel povero pacchetto di farina che si annoia solo soletto in dispensa... Sfogliando questo libro scoprirete abbinamenti intriganti, ricette che si discostano dai soliti schemi, buonissime e semplici da realizzare, divagando con fare allegro "di farina in farina".
Immagini e sapori
Marianna Franchi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 116
50 ricette semplici ma deliziose per cucinare con ingredienti dai toni rustici, caldi e a volte un po' speziati senza mai rinunciare al gusto. Autrice del blog Menta e Liquerizia dal 2009, vi racconta con un pizzico di leggerezza una cucina vegetariana alla portata di tutti.