Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mariagrazia Salvo

La comunicazione sociale tra tradizione e complessità. Uno studio empirico in una comunità siciliana

La comunicazione sociale tra tradizione e complessità. Uno studio empirico in una comunità siciliana

Mariagrazia Salvo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il lavoro empirico sviluppato all'interno della monografia valuta i termini della contrapposizione esistente tra i processi di globalizzazione propri della postmodernità, e la persistenza dei modelli della società tradizionale. Pertanto, l'ipotesi di ricerca dell'autrice si contestualizza all'interno dell'analisi etnografica di una realtà locale del Mezzogiorno d'Italia: Barcellona Pozzo di Gotto. Con l'ausilio di due principali strumenti di analisi, le relazioni sociali e le pratiche di consumo, l'autrice è giunta a delineare la trama sociale della comunità, all'interno della quale i vincoli di solidarietà sono alimentati dall'affettività e dalla forza della relazione. I legami familiari e parentali costituiscono i pilastri su cui l'individuo costruisce la propria identità sociale, alimentando un'etica comunitaria ben lontana dai dettami della postmodernità.
14,00

Globalità virtuale e realtà locale. Genere, consumi e comunicazione in una città di provincia

Globalità virtuale e realtà locale. Genere, consumi e comunicazione in una città di provincia

Domenico Carzo, Antonia Cava, Mariagrazia Salvo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 192

Il volume si propone di analizzare i mutamenti socio-culturali verificatisi con l'avvento della società tardo-moderna, utilizzando genere e consumo come possibili chiavi di lettura di una società in transizione. Definendo l'immaginario da cui si attingono, di volta in volta, miti, riti e simboli, affinché questi possano funzionare da elementi che mediano il rapporto tra attori e società, la ricerca vuole leggere la rimodulazione di questo rapporto, frutto della distanza tra nuovi immaginari e realtà empiriche tradizionali. Una ricerca empirica sugli scenari dei consumi culturali e sulle percezioni di genere, mostra come la struttura sociale sia ancora saldamente legata a modelli di interazione di tipo moderno. Da una parte l'influsso dei nuovi consumi culturali viene rinegoziato sia in termini semantici che in termini quantitativi; dall'altra, in quest'Italia periferica, gli atteggiamenti legati al "genere" apparentemente mutano, simulando un cambiamento che non ha alcun riscontro nelle pratiche quotidiane. Quando gli stili di vita e la struttura sociale cambiano, quando i consumi culturali si fondono tra media e postmodernità, ecco che nasce il globalismo locale, coniando un neologismo accademico ma che ormai è di uso comune: il glocalismo. Studiato e analizzato, tra campioni e grafici, ne nasce una analisi atta a far capire cosa oggi succede in Italia e a Messina in particolare.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.