Libri di Mariaeugenia Parito
Comunicare l'Unione Europea. La costruzione della visibilità sociale di un progetto in divenire
Mariaeugenia Parito
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
L'integrazione europea ha aperto un nuovo spazio economico e regolativo, quotidianamente vissuto dalle persone ma poco conosciuto e ancor meno compreso. Il volume parte dall'assunto che, nell'età globale, il progetto sovranazionale non possa essere messo in discussione ma che, per la sua realizzazione, sia necessario andare oltre gli accordi inter-istituzionali e affrontare i nodi del coinvolgimento dei cittadini, del deficit democratico, della formazione di una sfera pubblica che superi i confini degli Stati. In questa cornice vengono analizzate: le politiche, le strategie e le attività d'informazione e comunicazione avviate dalle istituzioni europee, verificando, in particolare, l'efficacia della cosiddetta "svolta" avviata dal 2005 durante il "periodo di riflessione" seguito alla mancata ratifica del Trattato Costituzionale; le problematiche connesse alla costruzione mediale delle tematiche europee, con riferimento ai processi negoziali tra organizzazioni giornalistiche, fonti, pubblici e alle conseguenze della commercializzazione. L'obiettivo è verificare se la comunicazione autoprodotta ed eteroprodotta risponda a quelle esigenze da lungo tempo avvertite ma faticosamente perseguite.
Comunicazione pubblica e nuovi media
Mariaeugenia Parito
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2007
pagine: 82
Un'introduzione alla comunicazione pubblica, in cui se ne individuano gli elementi del processo e se ne tracciano le direttrici dello sviluppo: dall'affermazione come campo disciplinare alle nuove sfide che deve affrontare nell'epoca della globalizzazione. Le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in particolare, coinvolgono la sfera della comunicazione pubblica contribuendo a ristrutturare le dinamiche tra gli attori coinvolti e riarticolare i flussi simbolici. Esse consentono rinnovate modalità di relazione tra cittadini e istituzioni pubbliche, incoraggiano l'innovazione delle pubbliche amministrazioni, offrono efficaci possibilità di organizzazione alle associazioni della società civile, possono fornire al cittadino inedite opportunità di controllo sull'operato delle istituzioni e occasioni di partecipazione; ma aprono allo stesso tempo dubbi e contraddizioni che richiedono attenzione e accurata gestione per evitare che le occasioni si traducano in ulteriori problemi.

