Libri di Maria Teresa Ferretti
Alzheimer revolution. Dalla genetica ai nuovi farmaci, dieci scoperte che stanno rivoluzionando la ricerca
Maria Teresa Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2022
pagine: 160
L’Alzheimer è visto come una condanna ineluttabile e devastante, circondato da silenzio e paura. Ma gli ultimi vent’anni di ricerca hanno generato progressi epocali nella comprensione della malattia così come nello sviluppo di nuove soluzioni per prevenirla e combatterla. Questo libro, scritto da una neuroscienziata con oltre 15 anni di esperienza, offre con parole semplici una panoramica sulle scoperte più entusiasmanti degli ultimi anni, mettendone in evidenza l’impatto per le persone malate e i familiari. Una guida per chi la malattia la vive o la teme, per scoprire come l’Alzheimer può essere capito e combattuto.
Una bambina senza testa
Antonella Santuccione Chadha, Maria Teresa Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2021
pagine: 160
Le differenze di sesso e di genere hanno un profondo impatto sulle malattie del cervello e della mente. Con la parola sesso ci riferiamo al nostro DNA e a tutte le informazioni che questo codifica; con la parola genere ci riferiamo a come la società e l’ambiente in cui viviamo influenzano la nostra persona facendoci assumere precisi ruoli al loro interno. Come in una perfetta storia di investigazione, questo libro si prefigge lo scopo di esplorare la malattia mentale e del cervello e scoprire le differenze che esistono tra uomini e donne. Incontreremo storie di donne e uomini che hanno visto le loro vite sconvolte dalla malattia; storie che si intrecciano con quella di un giovane medico impegnato nel sofferto ma instancabile sforzo di diagnosticare il mistero che si cela dentro quei cervelli malati e tentare una possibile cura. Sarà poi il neuroscienziato che ci spiegherà attentamente cosa accade a livello molecolare e di tessuto in questi cervelli disfunzionali. È grazie a questo dialogo che la malattia del cervello e della mente si spoglia di quelle vesti di paura, mistero e vergogna che la contraddistinguono a tutt’oggi e diventa una patologia umana e comprensibile nelle sue caratteristiche tanto quanto una malattia del rene o del cuore. Un profondo scambio tra amiche scienziate che avviene in uno dei centri più famosi al mondo per lo studio e la cura delle malattie del cervello e della mente: l’ospedale psichiatrico dell’Università di Zurigo. Scopriremo come, spesso, certe malattie del cervello e della mente si presentino, in tutta la loro immensa umanità, in maniera diversa tra uomini e donne a partire dalla loro frequenza, per arrivare a segni e sintomi diversi, così come può essere diverso il loro decorso e la loro terapia.