Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Teresa Biagetti

Libri illustrati italiani 1501-1800. Una ricognizione e un portale culturale
18,00

La scienza dell'informazione. Identità ed esperienze

La scienza dell'informazione. Identità ed esperienze

Maria Teresa Biagetti

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 250

Della Scienza dell'informazione, la meta-disciplina che si è assunta il compito di trattare e organizzare i contenuti delle altre scienze, vengono esposti la genesi e le coordinate scientifiche, si tracciano i confini e si discutono i diversi paradigmi che nei decenni sono stati di volta in volta seguiti da un numero sostanzioso di studiosi, che hanno arricchito e dotato di uno spessore non comune questo settore. La sua identità scientifica viene delineata esaminando i diversi modelli, le diverse esperienze e i diversi tentativi di sistemazione teoretica che si sono concretizzati durante il Novecento e proseguono oggi. Questo complesso dominio scientifico e applicativo viene affrontato attraverso differenti angolature, evitando di limitare l'analisi all'aspetto che riguarda la connessione con gli sviluppi della tecnologia informatica e cercando invece di favorirne una comprensione completa. Vengono messi in luce i legami con la Documentazione e con la Library Science e il collegamento con la Bibliografia come disciplina, emerso con minore vigore nelle sistemazioni teoretiche degli studiosi del settore e che invece è particolarmente significativo; inoltre, viene approfondita l'esperienza dell'Information Retrieval nelle sue diverse articolazioni e si pone in particolare evidenza la prospettiva della Library and Information Science negli ultimi decenni, insieme all'analisi dell'influsso che essa ha avuto sul trattamento dei contenuti informativi in ambiente digitale. L'oggetto di studio è in larga misura il trattamento dell'informazione bibliografica: dai sistemi tradizionali di Information Retrieval alle interfacce avanzate di alcune basi di dati con funzionalità innovative per la ricerca e alle interfacce per l'utente dei cataloghi elettronici. Il libro si rivolge agli studiosi e agli studenti dei settori disciplinari coinvolti, e anche ai professionisti che già si occupano degli istituti della memoria, in particolare i bibliotecari e i documentalisti, che potranno riconoscere qui i fondamenti delle loro attività professionali.
34,00

Le biblioteche digitali. Tecnologie, funzionalità e modelli di sviluppo

Le biblioteche digitali. Tecnologie, funzionalità e modelli di sviluppo

Maria Teresa Biagetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 256

L’universo delle biblioteche digitali comprende una pluralità di strutture realizzate allo scopo di preservare i patrimoni culturali e informativi e di permetterne la fruizione a distanza. I repositories di testi digitalizzati, istituiti sulla base di un progetto culturale o di un disegno scientifico, ne costituiscono la parte più sostanziosa; a questi si aggiungono i depositi istituzionali gestiti dagli Atenei per la raccolta e la pubblicazione del full text dei lavori dei docenti e dei ricercatori e l’attività di web archiving, volta a selezionare e a conservare le pagine web affinché i contenuti informativi possano essere fruiti nel futuro. Nel volume, oltre a presentare le biblioteche digitali più significative a livello internazionale, vengono analizzati gli sviluppi che le biblioteche digitali dell’ultima generazione manifestano, e in particolare vengono esaminate alcune funzionalità innovative permesse dall’uso delle tecnologie di tipo semantico, come le ontologie, applicate all’indicizzazione e al trattamento delle query, e le funzioni di tipo “social”, come la possibilità per gli utilizzatori di realizzare annotazioni. Inoltre, vengono prese in considerazione le strutture che permettono di raccogliere in una digital library condivisa materiali provenienti da diverse fonti del patrimonio culturale e integrarli in un unico ambiente informativo utilizzando le ontologie. Viene dato ampio spazio anche allo studio delle funzionalità della ricerca nelle collezioni testuali, nelle collezioni di audiovisivi, e in quelle multimediali, all’esame dei servizi per la ricerca con l’ausilio di diverse tipologie di collaborative filtering, e all’analisi delle possibilità offerte agli utenti di collaborare al flusso di lavorazione dei documenti digitali.
32,00

Valutare la ricerca nelle scienze umane e sociali. Potenzialità e limiti della «library catalog analysis»

Valutare la ricerca nelle scienze umane e sociali. Potenzialità e limiti della «library catalog analysis»

Maria Teresa Biagetti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 256

Il volume affronta le problematiche relative alla valutazione delle monografie scientifiche prodotte nell'ambito delle scienze umane e sociali, e in particolare si concentra sulla “library catalog analysis”, che prevede la verifica della presenza delle monografie nelle biblioteche come indicatore della loro qualità. Per stabilire la validità di questa metodologia, sono state analizzate le caratteristiche, i limiti e l'attendibilità dei tradizionali cataloghi online come fonti di dati e di informazioni sugli autori e sulle opere. Parte sostanziale della ricerca è l'analisi sperimentale condotta sui cataloghi online di un ampio numero di biblioteche italiane e straniere; oltre a questi, vengono analizzati gli strumenti di “discovery”, che offrono la possibilità di effettuare ricerche bibliografiche simultanee tra tutte le collezioni di pubblicazioni, in qualsiasi formato, di una biblioteca e potrebbero essere impiegati per verificare la diffusione delle monografie. Vengono presi in considerazione anche i cambiamenti legati all'applicazione della tecnologia dei “linked open data” ai cataloghi delle biblioteche, prospettando i vantaggi per l'identificazione degli autori e per la corretta attribuzione delle monografie, anche ai fini della valutazione scientifica. Con scritti di Antonella Iacono e Antonella Trombone.
27,00

Biblioteconomia. Fondamenti e linee di sviluppo

Biblioteconomia. Fondamenti e linee di sviluppo

Maria Teresa Biagetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 160

Nel panorama delle discipline dedicate all'organizzazione e alla fruizione del sapere, la Biblioteconomia oggi rivendica un ruolo più centrale e si propone come disciplina che può fornire il supporto scientifico e culturale per la realizzazione e la gestione delle nuove modalità di trasmissione della conoscenza. Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni, trasformando in alcuni casi sostanzialmente le funzioni e i servizi offerti dalle biblioteche, ha determinato un ampliamento delle competenze e l'espansione dei confini della Biblioteconomia, il cui compito fondamentale resta comunque l'elaborazione dei principi che regolano sia l'istituzione di nuove biblioteche e di sistemi bibliotecari, che l'organizzazione dei servizi volti all'acquisizione e alla gestione delle raccolte, all'informazione bibliografica e alla mediazione catalografica. Il volume si rivolge al lettore che affronta la materia per la prima volta, e offre la presentazione dei diversi aspetti che contribuiscono a comporre un quadro disciplinare complesso.
21,00

Le edizioni del XVII secolo della Biblioteca del Consiglio di Stato

Le edizioni del XVII secolo della Biblioteca del Consiglio di Stato

Maria Teresa Biagetti

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 144

20,00

La biblioteca di Federico Cesi

La biblioteca di Federico Cesi

Maria Teresa Biagetti

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2009

50,00

Biblioteconomia. Fondamenti e linee di sviluppo

Biblioteconomia. Fondamenti e linee di sviluppo

Maria Teresa Biagetti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 128

Compito della Biblioteconomia è elaborare i principi che regolano sia l'istituzione di nuove biblioteche e di sistemi bibliotecari, che l'organizzazione dei servizi volti all'acquisizione e alla gestione delle raccolte, all'informazione bibliografica e alla mediazione catalografica. Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha determinato un ampliamento delle competenze e l'espansione dei confini della Biblioteconomia. Le biblioteche assumono infatti un ruolo fondamentale nel realizzare e gestire i depositi di documenti digitali, nel conservarli e nel garantire la loro libera fruizione nel futuro. La Biblioteconomia quindi rivendica un ruolo centrale, proponendosi come disciplina che può fornire il supporto scientifico e culturale per la realizzazione e la gestione delle nuove modalità di trasmissione della conoscenza. Il volume si rivolge al lettore che affronta la materia per la prima volta, e offre la presentazione dei diversi aspetti che contribuiscono a comporre un quadro disciplinare complesso. L'esposizione dei fondamenti della Biblioteconomia, comprendendo gli sviluppi costituiti dalle biblioteche digitali e le trasformazioni dei servizi determinate dall'avanzamento tecnologico, si coniuga con la trattazione degli aspetti eminentemente storico-istituzionali, il cui esame permette di seguire l'evoluzione storica dell.istituto della biblioteca in Italia attraverso i secoli, e in particolare dopo l'unità.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.