Libri di Maria Stella Bottai
Insegnare storia dell'arte. Strumenti e metodi sperimentali per le scuole superiori
Maria Stella Bottai
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 128
Come si stanno trasformando gli ambienti e le prassi dell'apprendimento? In che modo le innovazioni digitali si possono integrare proficuamente nell'insegnamento e nello studio della storia dell'arte? Come e cosa si può valutare a distanza? Quali sono le sfide odierne della professione docente? Queste alcune delle domande a cui risponde il volume, incentrato sulla didattica sperimentale della storia dell'arte nelle scuole superiori, con affacci sulla formazione universitaria, accademica e permanente. In dieci capitoli si ripercorrono le attività principali, in presenza e online, dalla prima lezione alla conclusione del corso, integrando teoria ed esempi concreti, adattabili a diversi contesti didattici. Pensato per i docenti, il testo è rivolto a tutti coloro che si interessano di arte, apprendimento e innovazione.
Akseli Gallen-Kallela e l'Italia 1895-1950. Il viaggio di formazione, il revival dei primitivi, la pittura ad affresco, le mostre e la fortuna critica italiana
Maria Stella Bottai
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 176
Nome di spicco dell'età d'oro dell'arte finlandese, riscoperto negli ultimi anni grazie a importanti mostre, Akseli Gallen-Kallela (1865-1931) ha avuto un rapporto privilegiato con la cultura italiana, ripercorso in questo volume attraverso i momenti salienti della sua carriera. Viaggiando lungo la penisola, la visione dell'Italia quale depositaria dell'arte del passato si intreccia con l'accoglienza entusiasta riservata agli artisti nordici, tra scambi epistolari, incontri, sperimentazioni, occasioni espositive. Nel pieno del dibattito nostrano sulla questione dello stile nazionale, inoltre, i tanti artisti stranieri che come lui erano presenti nel nostro Paese vi riscoprivano un vivo laboratorio di tecniche, oggetto di rinnovato interesse nelle accademie d'Europa, di cui facevano tesoro una volta tornati in patria. Per questo il nome di Gallen-Kallela merita di essere riscoperto anche da noi, come una voce che, a distanza, può dirci qualcosa di nuovo sulla cultura italiana tra Otto e Novecento.
Nel cerchio dell'arte. Mostre multimediali al Centro Trevi di Bolzano dal 2012 al 2019
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 264
Il volume racconta e documenta con ricchezza di immagini e testimonianze la serie di mostre multimediali dal titolo collettivo “Nel cerchio dell’arte”, realizzate al Centro Trevi di Bolzano fra il 2012 e il 2019. Donne d’arte, Paesaggio a Nordest, Conflitto, tempo & denaro, ArteSport, hanno coinvolto il pubblico di ogni età nell’esplorazione interattiva di grandi temi trasversali, presentati attraverso la lente dell’arte di tutti i tempi. Accolti prima all’interno di uno spazio circolare avvolgente con una multivisione, accompagnati poi alla lettura delle opere, con dispositivi tecnologici avanzati, i visitatori arrivavano a concludere il loro percorso di fronte ad alcuni capolavori originali. Questo testo, oltre a essere il diario di un’esperienza positiva innovativa, vuole essere anche una guida concreta per l’applicazione del format ad altri viaggi Interattivi nell’arte e nella cultura. I curatori del testo: Antonella Sbrilli, Maria Stella Bottai, Nicola Mittempergher, Paolo Fenu.