Libri di Maria Rosa Maccio
Hemera. Volume unico. Dalla preistoria all'anno Mille. Per le Scuole superiori
Marco Lunari, Maria Rosa Maccio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 672
Quali zone hanno colonizzato i Greci nell’VIII secolo? A quali stati odierni corrispondono? Dove si trovano l’Attica e l’Epiro? Carte storiche, geografiche e tematiche aiutano a ricostruire i luoghi del passato; il presente lascia intravedere in filigrana la propria storia. Come vivevano i contadini nell’antico Egitto? In che modo venivano premiati i legionari romani per le loro vittorie? Che cosa ci racconta l’alimentazione dei Germani sulla loro visione del potere? La storia diventa più vicina grazie alle schede Microstoria, che raccontano la vita quotidiana nell’antichità. Dalle prime leggi alla nostra Costituzione, Conoscere la democrazia per prendersene cura: i percorsi multidisciplinari aiutano a dare voce ai cittadini e alle cittadine di domani.
Eirene. Idee per imparare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Marco Lunari, Maria Rosa Maccio
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 120
Eirene. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Marco Lunari, Maria Rosa Maccio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 480
Eirene. Idee per imparare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Marco Lunari, Maria Rosa Maccio
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 120
Eirene. Con Atlante. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Marco Lunari, Maria Rosa Maccio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 552
Luoghi del passato, luoghi del presente: quali zone hanno colonizzato i Greci nell’VIII secolo? A quali Stati odierni corrispondono? Dove si trovano l’Attica e l’Epiro? Carte storiche, geografiche e tematiche aiutano a ricostruire i luoghi del passato; il presente lascia intravedere in filigrana la propria storia. L’educazione civica da protagonisti: dalle prime leggi alla nostra Costituzione, Conoscere la democrazia per prendersene cura: i percorsi multidisciplinari aiutano a dare voce ai cittadini e alle cittadine di domani. Geografia e sostenibilità: problemi, luoghi, casi di studio: anche duemila anni fa l’acqua era una risorsa scarsa? Le disuguaglianze del mondo in cui viviamo sono sempre esistite? I percorsi di geografia, divisi per temi, aree di riferimento e casi di studio, riscoprono le radici antiche di problemi ancora attuali, con uno sguardo attento al futuro e agli obiettivi dell’Agenda 2030.
Luoghi e civiltà. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Marco Lunari, Maria Rosa Maccio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 480
Luoghi e civiltà. Idee per imparare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Marco Lunari, Maria Rosa Maccio
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 120
Luoghi e civiltà. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Marco Lunari, Maria Rosa Maccio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 552
Il presente non è piatto; ha una profondità che gli deriva dal passato e che nel passato ritrova le sue radici, l’origine di questioni ancora oggi attuali. Studiare la storia antica significa ritrovare spazi e tempi lontani ma ancora attualissimi, scoprire la prima scintilla di conflitti secolari, comprendere momenti, ragioni e protagonisti che hanno mosso il motore della storia, del progresso, dell’umanità. Quali paesi ha toccato Alessandro Magno nel suo lungo viaggio in Oriente? A quali Stati odierni corrispondono? Dove si trovano l’antica Messenia o la Laconia dei poemi omerici? Carte storiche e geografiche aiutano a ricostruire i luoghi del passato; il presente si anima e lascia intravedere in filigrana la sua storia. Anche duemila anni fa l’acqua era una risorsa scarsa? Gli squilibri esistenti fra le diverse aree del mondo sono una caratteristica esclusiva del nostro tempo? Le sezioni di geografia, divise per temi (per esempio, Il cambiamento climatico, Nord e Sud del mondo) e per aree di riferimento (L’America anglosassone) riscoprono le radici antiche di problemi ancora oggi attuali. Le origini di Roma nel racconto di Livio sono storia o mito? E quando Tacito parla di Nerone lo fa in modo imparziale? Interrogare le fonti significa saper valutare l’attendibilità o la veridicità di una notizia. Una competenza importante oggi, nel mondo dell’informazione alla portata di tutti.

