Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Romana Allegri

Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano

Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano

Maria Romana Allegri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 272

La nostra società è caratterizzata da un assetto sociale e produttivo fondato sull’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Vi è quindi una relazione molto stretta fra accesso ai mezzi di comunicazione, pluralismo delle idee, libertà di espressione e, in ultima analisi, corretto funzionamento delle istituzioni democratiche. Infatti, la partecipazione dei cittadini in modo attivo e consapevole alla vita politica, sociale ed economica richiede che ciascuno possa accedere ad informazioni complete, veritiere, attendibili e riferibili ad una pluralità di punti di vista. Tuttavia, il sempre più frequente ricorso a servizi prestati via Internet, la crescente diffusione dei social media e lo sviluppo delle tecnologie algoritmiche provocano una costante tensione fra libertà nella diffusione e nella ricezione delle informazioni, tendenza al controllo dei flussi informativi da parte delle maggiori web companies, tutela dei diritti della persona e allocazione delle connesse responsabilità di sorveglianza. In questo scenario, la “sovranità digitale” – cioè il potere di determinare le regole del gioco – è contesa fra grandi intermediari digitali, stati nazionali e Unione europea. Ci si chiede, però, fino a che punto lo strumento del diritto sia adeguato ed efficace per regolamentare i fenomeni connessi all’evoluzione tecnologica.
26,00

Accesso a internet e neutralità della rete fra principi costituzionali e regole europee. Atti del Convegno (Roma, 31 marzo 2017)

Accesso a internet e neutralità della rete fra principi costituzionali e regole europee. Atti del Convegno (Roma, 31 marzo 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 196

Il volume raccoglie gli atti del convegno che si è svolto il 31 marzo 2017 presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma. Gli argomenti presentati sono alla base di ogni riflessione sul cyberspazio, la dimensione immateriale che internet ha affiancato a quella tradizionale e materiale, e sui fenomeni giuridici, economici e sociali che in essa si realizzano. Le tematiche del diritto di accesso a Internet e della "net neutrality" sono trattate da docenti universitari, esperti, professionisti e utenti di Internet secondo un approccio interdisciplinare e "multi-stakeholder". I loro contributi si pongono così come tasselli del grande mosaico della rete.
11,00

La sicurezza strategica. Fra internazionalizzazione e privatizzazione
19,00

Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano

Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano

Maria Romana Allegri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XI-288

La “società dell'informazione” in cui viviamo è caratterizzata da un assetto sociale e produttivo fondato sull'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Vi è quindi una relazione molto stretta fra accesso ai mezzi di comunicazione, pluralismo delle idee, libertà di espressione e, in ultima analisi, democrazia, poiché la partecipazione attiva e consapevole dei cittadini alla vita politica, sociale ed economica implica necessariamente la possibilità per ciascuno di accedere ad informazioni complete, veritiere, attendibili e riferibili ad una pluralità di punti di vista. Tuttavia, l'uso sempre più frequente di Internet e dei social media provoca una costante tensione – da cui il diritto non può rimanere avulso – fra libertà nella diffusione e nella ricezione delle informazioni, tendenza al controllo dei flussi informativi da parte delle maggiori web companies, tutela dei diritti individuali (con particolare riferimento alla protezione dei dati personali e della reputazione) e allocazione delle connesse responsabilità di sorveglianza.
28,00

Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano

Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano

Maria Romana Allegri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: VII-255

La "società dell'informazione" in cui viviamo è caratterizzata da un assetto sociale e produttivo fondato sull'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Vi è quindi una relazione molto stretta fra accesso ai mezzi di comunicazione di massa, pluralismo delle idee, libertà di espressione e, in ultima analisi, democrazia. La partecipazione attiva e consapevole dei cittadini alla vita politica, sociale ed economica dello stato presuppone necessariamente la possibilità per ciascuno di accedere ad informazioni complete, veritiere, attendibili e riferibili ad una pluralità di punti di vista. Da qui l'esigenza di norme che proteggano il diritto individuale all'intangibilità della propria sfera privata e della propria reputazione, ponendo così alcuni limiti all'esercizio del diritto di cronaca e al trattamento dei dati; che, ponendo analoghi limiti, garantiscano l'efficiente amministrazione della giustizia e la sicurezza del nostro stato; che orientino la professione giornalistica, affinché sia realizzato il pluralismo informativo; che definiscano il ruolo del servizio pubblico radiotelevisivo e le sue peculiarità rispetto alle emittenti private; che realizzino la progressiva liberalizzazione del settore delle comunicazioni elettroniche; che, attraverso l'istituzione di autorità indipendenti, contemperino gli interessi pubblici e privati; che garantiscano i diritti degli utenti-consumatori; che vincolino la comunicazione politica alla par condicio.
23,00

Le organizzazioni internazionali. Strategie e strumenti della comunità internazionale
19,50

Orientamenti sociali delle costituzioni contemporanee
17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.