Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Pia Fontana

Adolescenti, interrealtà e cyberdevianza. Tra prevenzione e recupero

Adolescenti, interrealtà e cyberdevianza. Tra prevenzione e recupero

Maria Pia Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 256

La predisposizione di programmi di prevenzione e di recupero della devianza minorile che attraversa la rete richiede preliminarmente di comprendere, con un’ottica multidisciplinare, l’impatto che la rivoluzione digitale ha prodotto sugli adolescenti e sugli stili educativi genitoriali. A tal proposito, centrale diventa il processo di costruzione dell’identità virtuale, la cui scarsa consapevolezza può favorire uno scivolamento nelle derive del narcisismo social e incentivare un’esposizione mediatica incauta, spesso alla base di condotte devianti agite o subite. L’area dei rischi intercetta tre dimensioni nevralgiche, confinanti e interconnesse: la cyber-stupidity, nella quale confluiscono sprovvedutezza, ignoranza e superficialità, la cyber-dipendenza, che, nelle forme più gravi, produce il ritiro sociale, e la cyber-devianza, che assume una fisionomia molto più complessa del cyberbullismo. Il testo fornisce sia un’analisi accurata dei fattori di rischio e delle manifestazioni della devianza che utili esemplificazioni di progettualità e di interventi socioeducativi per la prevenzione e per il recupero della criminalità minorile web-mediata. Particolarmente rilevante è l’analisi dei case studies relativi a tre adolescenti sottoposti a programmi di messa alla prova ex art. 28 DPR 448/88. La tipologia dei reati e i bisogni educativi dei minori sollecitano un ripensamento dei saperi e delle pratiche del Servizio Sociale della Giustizia, valorizzando nello specifico i metodi e gli strumenti della media education anche nel settore penale minorile. La densità del quadro teorico, l’accurata documentazione degli interventi realizzati, le metafore tratte dalle produzioni culturali, i rimandi alla sub-cultura digitale giovanile, nonché il rinvio a molteplici risorse e tools on line, rappresentano elementi caratterizzanti del testo che contribuiscono a renderlo una risorsa preziosa per orientare il lavoro socioeducativo.
32,00

Deontologia come habitus. Introduzione al nuovo Codice deontologico dell'assistente sociale

Deontologia come habitus. Introduzione al nuovo Codice deontologico dell'assistente sociale

Maria Pia Fontana, Marco Giordano, Antonella Gorgoni, Antonio Nappi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

In quale misura attenersi al Codice deontologico? Come può facilitare l’assistente sociale nel corso della sua concreta operatività? Perché deve essere un testo vivo, dinamico e duttile rispetto ai tempi e perché dovrebbe renderci vitali come professionisti? Quesiti che nella realtà continuano ad alimentare discussioni e confronti non sempre corrispondenti al significato fondativo delle norme deontologiche. Gli autori, consapevoli che il lavoro degli assistenti sociali, in quanto professione, ha una forte e indispensabile valenza etica, analizzano il nuovo Codice deontologico nei suoi aspetti contenutistici e attraverso la lente dei cambiamenti sociali, dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo sostenibile. I valori e i principi etici, inscritti nel DNA della professione prima ancora che nel Testo codicistico, sono considerati fonti imprescindibili di discernimento dell’operatività. Il volume consta di due parti distinte ma consequenziali: la prima di commento a Titoli e articoli della nuova Carta deontologica alla luce dei recenti sviluppi tecnico-metodologici, istituzionali e giuridici; la seconda di approfondimento su temi che interrogano la professione e che, per la loro complessità, richiedono spazi di riflessione più ampi, utili a individuare coordinate etiche alle quali ancorare decisioni, pianificazioni e implementazioni, con lo sguardo rivolto al presente, con le sue sfide e urgenze che interrogano il futuro. Il linguaggio semplice e comprensibile rende il testo adatto sia agli studenti di Servizio Sociale sia agli assistenti sociali che devono impegnarsi e confrontarsi su e con questioni professionalmente complesse e con dilemmi etici sollevati dalla pratica. Risulta altresì un utile e agile strumento di analisi critica e di approfondimento sui temi deontologici per i responsabili dei servizi sociali, per i docenti e i formatori e, in generale, per tutti coloro che desiderano accrescere le proprie conoscenze in questo ambito.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.