Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Letizia Bixio

Crisi e resilienza del diritto d'autore. Il recepimento italiano della direttiva 2019/790

Crisi e resilienza del diritto d'autore. Il recepimento italiano della direttiva 2019/790

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2024

pagine: 304

Con la trasposizione della Direttiva “copyright”, 2019/790, il legislatore italiano è intervenuto sul testo della legge 633/1941 sulla protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, in coerenza con gli obiettivi di modernizzazione della materia preposti dall’Europa nell’ambito della più ampia strategia per il mercato unico digitale. L’opera collettanea che qui si presenta a beneficio del giurista teorico e del professionista, propone un approfondimento di tutti gli istituti, neo-formati o riformati dalla Direttiva, con riferimento anche alle possibili ricadute nel sistema interno. Mediante uno schema snello, ciascun capitolo mira a dirimere i primi dubbi interpretativi del nuovo dettato normativo, per offrire, grazie al contributo qualificato dei più illustri studiosi nazionali della materia, la comprensione critica di quei correttivi che il legislatore europeo aveva previsto fossero assunti in sede attuativa per affrontare le dure sfide poste dalla digitalizzazione alle tradizionali forme di sfruttamento delle opere protette.
38,00

Modelli di gestione collettiva a tutela dei diritti d'autore. Itinerari tra dinamiche concorrenziali ed interferenze di diritto sovranazionale

Modelli di gestione collettiva a tutela dei diritti d'autore. Itinerari tra dinamiche concorrenziali ed interferenze di diritto sovranazionale

Maria Letizia Bixio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 288

«Il tema della gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi appare oggi sempre più al centro di un serrato dibattito internazionale. Con crescente accelerazione si moltiplica la letteratura in materia e le conseguenti proposte di sistemi in grado di conciliare e di mettere ordine nella selva dei modelli compresenti (e concorrenti), che pretendono una loro legittimazione. Corre l'obbligo, pertanto, di interrogarsi sul perché e sugli obbiettivi di tale accelerazione. Il tema delle collecting, come è noto, in sé non è nuovo, ma certamente nuovi sono i problemi che oggi si affacciano alla ribalta della storia e che determinano la necessità di un'inedita e rinnovata riconsiderazione dell'argomento. Si pensi al ruolo che giuoca l'Europa nei confronti delle sovranità nazionali e all'auspicata, quanto talvolta lontana, armonizzazione di talune prassi nazionali, ove, solo grazie alla convergenza, alla coerenza e alla non contraddizione delle stesse, pare potersi approdare ad un buon funzionamento della nuova strutturazione del mercato (...)» (dall'introduzione)
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.