Libri di Maria Grazia Mezzadri Cofano
Fedra e le ultime stelle
Maria Grazia Mezzadri Cofano
Libro: Libro in brossura
editore: ARPANet
anno edizione: 2014
pagine: 148
Una storia d'amore. Un villaggio nella memoria. Le rigidità turbate di una famiglia tradizionale del Sud Italia. E il segreto che lega tre anime per la vita.
Libri & segni. Piccola biblioteca per pesci curiosi
Maria Grazia Mezzadri Cofano
Libro: Libro in brossura
editore: ARPANet
anno edizione: 2011
pagine: 80
Vi siete mai domandati che cosa leggono i nati sotto il segno dei Pesci? E perché scelgano un particolare libro o un autore? È una certa cultura a condurli verso le proprie scelte in libreria o piuttosto un'influenza astrale? E che cosa leggeva Henrik Ibsen creando l'indimenticabile personaggio di Nora in "Casa di bambola" e Pier Paolo Pasolini quando fustigava certi costumi dell'Italia anni '70? Belle domande, comunque. Leggere e curiose, forse di moda, ma non tanto poi se consideriamo che, dai tempi dei tempi, l'uomo non si è mai potuto liberare dell'ossessione di appartenere a qualcosa che sfuggiva al suo controllo. Un'ossessione legata al desiderio di sapere di se stesso molto di più di quanto dovrebbe. Ecco dunque che, senza voler essere troppo serioso, questo libro per la prima volta suggerisce le letture di ogni tempo più vicine al carattere e alle predisposizioni di ogni segno zodiacale: per costruirvi, grazie a una guida avvincente e veloce, una piccola biblioteca affine al vostro sentire.
Libri & segni. Piccola biblioteca per arieti curiosi
Maria Grazia Mezzadri Cofano
Libro: Libro in brossura
editore: ARPANet
anno edizione: 2011
pagine: 80
Vi siete mai domandati che cosa leggono i nati sotto il segno dell'Ariete? E perché scelgano un particolare libro o un autore? È una certa cultura a condurli verso le proprie scelte in libreria o piuttosto un'influenza astrale? E che cosa leggeva Giacomo Casanova tra un incontro amoroso e l'altro e Samuel Beckett sperimentando il teatro dell'assurdo e dandoci opere come "Aspettando Godot" e "Finale di partita"? Belle domande, comunque. Leggere e curiose, forse di moda, ma non tanto poi se consideriamo che, dai tempi dei tempi, l'uomo non si è mai potuto liberare dell'ossessione di appartenere a qualcosa che sfuggiva al suo controllo. Un'ossessione legata al desiderio di sapere di se stesso molto di più di quanto dovrebbe. Ecco dunque che, senza voler essere troppo serioso, questo libro per la prima volta suggerisce le letture di ogni tempo più vicine al carattere e alle predisposizioni di ogni segno zodiacale: per costruirvi, grazie a una guida avvincente e veloce, una piccola biblioteca affine al vostro sentire.
Libri & segni. Piccola biblioteca per tori curiosi
Maria Grazia Mezzadri Cofano
Libro: Libro in brossura
editore: ARPANet
anno edizione: 2011
pagine: 80
Vi siete mai domandati che cosa leggono i nati sotto il segno del Toro? E perché scelgano un particolare libro o un autore? È una certa cultura a condurli verso le proprie scelte in libreria o piuttosto un'influenza astrale? E che cosa leggeva Shakespeare pensando all'amore tra Giulietta e Romeo e cosa invece pensava Nabokov concependo l'amore di Humbert Humbert per Lolita? Amori antitetici e terribili tenuto conto della loro conclusione. Belle domande, comunque. Leggere e curiose, forse di moda, ma non tanto poi se consideriamo che, dai tempi dei tempi, l'uomo non si è mai potuto liberare dell'ossessione di appartenere a qualcosa che sfuggiva al suo controllo. Un'ossessione legata al desiderio di sapere di se stesso molto di più di quanto dovrebbe. Ecco dunque che, senza voler essere troppo serioso, questo libro per la prima volta suggerisce le letture di ogni tempo più vicine al carattere e alle predisposizioni di ogni segno zodiacale: per costruirvi, grazie a una guida avvincente e veloce, una piccola biblioteca affine al vostro sentire.
Libri & segni. Piccola biblioteca per bilance curiose
Maria Grazia Mezzadri Cofano
Libro: Libro in brossura
editore: ARPANet
anno edizione: 2011
pagine: 80
Vi siete mai domandati che cosa leggono i nati sotto il segno della Bilancia? E perché scelgano un particolare libro o un autore? È una certa cultura a condurli verso le proprie scelte in libreria o piuttosto un'influenza astrale? E che cosa leggeva Grazia Deledda nella cupa Sardegna per vedere i suoi personaggi di "Canne al vento" o Achille Campanile quando, con umorismo un po' demenziale e così poco diffuso, metteva alla berlina i tic della società del suo tempo? Belle domande, comunque. Leggere e curiose, forse di moda, ma non tanto poi se consideriamo che, dai tempi dei tempi, l'uomo non si è mai potuto liberare dell'ossessione di appartenere a qualcosa che sfuggiva al suo controllo. Un'ossessione legata al desiderio di sapere di se stesso molto di più di quanto dovrebbe. Ecco dunque che, senza voler essere troppo serioso, questo libro per la prima volta suggerisce le letture di ogni tempo più vicine al carattere e alle predisposizioni di ogni segno zodiacale: per costruirvi, grazie a una guida avvincente e veloce, una piccola biblioteca affine al vostro sentire.
Libri & segni. Piccola biblioteca per scorpioni curiosi
Maria Grazia Mezzadri Cofano
Libro: Libro in brossura
editore: ARPANet
anno edizione: 2011
pagine: 96
Vi siete mai domandati che cosa leggono i nati sotto il segno dello Scorpione? E perché scelgano un particolare libro o un autore? È una certa cultura a condurli verso le proprie scelte in libreria o piuttosto un'influenza astrale? E che cosa leggeva Dostoevskij per rappresentare la sua società in modo così spietato e doloroso? E Dacia Maraini e Robert L. Stevenson, autori così intensamente diversi, ma pur sempre dei grandi Scorpioni? Belle domande, comunque. Leggere e curiose, forse di moda, ma non tanto poi se consideriamo che, dai tempi dei tempi, l'uomo non si è mai potuto liberare dell'ossessione di appartenere a qualcosa che sfuggiva al suo controllo. Un'ossessione legata al desiderio di sapere di se stesso molto di più di quanto dovrebbe. Ecco dunque che, senza voler essere troppo serioso, questo libro per la prima volta suggerisce le letture di ogni tempo più vicine al carattere e alle predisposizioni di ogni segno zodiacale: per costruirvi, grazie a una guida avvincente e veloce, una piccola biblioteca affine al vostro sentire.
Libri & segni. Piccola biblioteca per sagittari curiosi
Maria Grazia Mezzadri Cofano
Libro: Libro in brossura
editore: ARPANet
anno edizione: 2011
pagine: 80
Vi siete mai domandati che cosa leggono i nati sotto il segno del Sagittario? E perché scelgano un particolare libro o un autore? È una certa cultura a condurli verso le proprie scelte in libreria o piuttosto un'influenza astrale? E che cosa leggeva Flaubert mentre si "sentiva" Madame Bovary e Alberto Moravia quando, analizzando la società borghese del suo tempo, la descriveva attraverso una visione aspra e cruda? Belle domande, comunque. Leggere e curiose, forse di moda, ma non tanto poi se consideriamo che, dai tempi dei tempi, l'uomo non si è mai potuto liberare dell'ossessione di appartenere a qualcosa che sfuggiva al suo controllo. Un'ossessione legata al desiderio di sapere di se stesso molto di più di quanto dovrebbe. Ecco dunque che, senza voler essere troppo serioso, questo libro per la prima volta suggerisce le letture di ogni tempo più vicine al carattere e alle predisposizioni di ogni segno zodiacale: per costruirvi, grazie a una guida avvincente e veloce, una piccola biblioteca affine al vostro sentire.
Libri & segni. Piccola biblioteca per capricorni curiosi
Maria Grazia Mezzadri Cofano
Libro: Libro in brossura
editore: ARPANet
anno edizione: 2011
pagine: 80
Vi siete mai domandati che cosa leggono i nati sotto il segno del Capricorno? E perché scelgano un particolare libro o un autore? È una certa cultura a condurli verso le proprie scelte in libreria o piuttosto un'influenza astrale? E che cosa leggeva Moliére osservando "Les précieuses ridicoles" divenuto il suo primo capolavoro, e cosa legge Haruki Murakami, per arrivare alle sue magiche e affascinanti storie di un Giappone moderno ma nello stesso tempo radicato nelle tradizioni? Belle domande, comunque. Leggere e curiose, forse di moda, ma non tanto poi se consideriamo che, dai tempi dei tempi, l'uomo non si è mai potuto liberare dell'ossessione di appartenere a qualcosa che sfuggiva al suo controllo. Un'ossessione legata al desiderio di sapere di se stesso molto di più di quanto dovrebbe. Ecco dunque che, senza voler essere troppo serioso, questo libro per la prima volta suggerisce le letture di ogni tempo più vicine al carattere e alle predisposizioni di ogni segno zodiacale: per costruirvi, grazie a una guida avvincente e veloce, una piccola biblioteca affine al vostro sentire.
Libri & segni. Piccola biblioteca per acquari curiosi
Maria Grazia Mezzadri Cofano
Libro: Libro in brossura
editore: ARPANet
anno edizione: 2011
pagine: 96
Vi siete mai domandati che cosa leggono i nati sotto il segno dell'Acquario? E perché scelgano un particolare libro o un autore? È una certa cultura a condurli verso le proprie scelte in libreria o piuttosto un'influenza astrale? E cosa leggeva Giulio Verne per raggiungere gli abissi dei mari e August Strindberg per odiare così profondamente le donne dalle quali non riusciva ad affrancarsi? Belle domande, comunque. Leggere e curiose, forse di moda, ma non tanto poi se consideriamo che, dai tempi dei tempi, l'uomo non si è mai potuto liberare dell'ossessione di appartenere a qualcosa che sfuggiva al suo controllo. Un'ossessione legata al desiderio di sapere di se stesso molto di più di quanto dovrebbe. Ecco dunque che, senza voler essere troppo serioso, questo libro per la prima volta suggerisce le letture di ogni tempo più vicine al carattere e alle predisposizioni di ogni segno zodiacale: per costruirvi, grazie a una guida avvincente e veloce, una piccola biblioteca affine al vostro sentire.
Libri & segni. Piccola biblioteca per vergini curiose
Maria Grazia Mezzadri Cofano
Libro: Libro in brossura
editore: ARPANet
anno edizione: 2011
pagine: 80
Vi siete mai domandati che cosa leggono i nati sotto il segno della Vergine? E perché scelgano un particolare libro o un autore? È una certa cultura a condurli verso le proprie scelte in libreria o piuttosto un'influenza astrale? E che cosa leggeva Lev Tolstoj per concepire i suoi capolavori? E Andrea Camilleri, cosa legge per inventare le inchieste del Commissario Montalbano? Belle domande, comunque. Leggere e curiose, forse di moda, ma non tanto poi se consideriamo che, dai tempi dei tempi, l'uomo non si è mai potuto liberare dell'ossessione di appartenere a qualcosa che sfuggiva al suo controllo. Un'ossessione legata al desiderio di sapere di se stesso molto di più di quanto dovrebbe. Ecco dunque che, senza voler essere troppo serioso, questo libro per la prima volta suggerisce le letture di ogni tempo più vicine al carattere e alle predisposizioni di ogni segno zodiacale: per costruirvi, grazie a una guida avvincente e veloce, una piccola biblioteca affine al vostro sentire.
Giacinti selvaggi. Sogni, amori, spregiudicatezza e intrighi. Storie di donne oltre la storia
Maria Grazia Mezzadri Cofano
Libro: Libro in brossura
editore: ARPANet
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il filo che lega le figure di questi racconti è la capacità delle donne di resistere e reagire. È la capacità di essere forti. Controcorrente, in ogni tempo e contro ogni tempo. Da Moll Flanders, implacabile nel bisogno di perseguire i suoi intenti, a Marianna, che sconvolge le regole più sancite, a Connie che si ribella a un ambiente conformista, a Hester, sorda a tutte le punizioni per proteggere il suo amore e il suo peccato, a Nora, fragile e viziata, che scopre di avere una identità da salvare, alla feroce principessa, dominatrice crudele e incontestata, a Orlando, che accetta le sue due identità, a Tristana che sogna di essere libera e indipendente, a Sylvie che recupera la sua forza per morire.
L'albero dei desideri
Maria Grazia Mezzadri Cofano, Sergio Nozza Bielli
Libro: Libro in brossura
editore: ARPANet
anno edizione: 2010
pagine: 88
Ogni anno, Sergio Nozza Bielli realizza un desiderio che nutre sin da bambino. Con grande inventiva e accostamenti sorprendenti, Sergio dà forma ad alberi di Natale che sono magici. Il soggetto è ogni volta diverso: così, capita che pendano, appesi ai rami, carte da gioco, pinocchi di legno, e ancora stelle marine, ventagli, peperoni, ortensie. Un anno l'albero è di palloncini blu. Un altro di pannocchie. Un altro ancora di cavoli cappucci. Infinite storie, raccolte in questo libro percorrendole a ritroso, dal tempo presente e risalendo indietro sino al 1994. Gli alberi di Natale di Sergio sono magici perché, grazie ai lettori che in queste pagine ne scopriranno la meraviglia, giovani e bambini in situazioni di solitudine e disagio potranno ricevere un aiuto con i progetti di solidarietà dell'Associazione Amici di Edoardo Onlus, a cui è devoluto tutto il ricavato della vendita delle copie. Accompagnando le immagini, i pensieri di Maria Grazia Mezzadri Cofano scandiscono le tappe di un itinerario che è nel contempo creatività e concretezza, fantasia e realtà. Un viaggio che potrà trovare compimento solo grazie a chi legge. Per donare, ancora una volta, gioia e amore. Perché in fondo lo spirito del Natale è tutto qui.