Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Enrica Monaco Gorni

Castiglione della Pescaia in bianco nero. Il borgo, il mare, Punta Ala nell'Archivio Fratelli Gori

Castiglione della Pescaia in bianco nero. Il borgo, il mare, Punta Ala nell'Archivio Fratelli Gori

Maria Enrica Monaco Gorni

Libro: Copertina rigida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2020

pagine: 172

"Castiglione della Pescaia è una stella del turismo internazionale, che in estate si colma di forestieri... A scriverlo è Massimo Jevolella nel numero 132 della rivista "Meridiani". Non solo, ma negli anni sono arrivati anche i più autorevoli riconoscimenti ambientali, di cui la nostra comunicazione istituzionale può fregiarsi. A vedere le fotografie dei Fratelli Gori, epiche direi, al cospetto della società contemporanea abituata ormai ad un altro genere di consumo visuale, può coglierci un velo di malinconia. Per un mondo perduto che si stava riscattando da un passato di povertà. Forse il medioevo si chiudeva definitivamente in quel dopoguerra carico di speranza e la Maremma era destinata al cambiamento a cui abbiamo potuto successivamente assistere. Si osserva, negli scatti appassionati, una determinata volontà documentale, intrinseca nello stesso fare-fotografico di quegli anni eroici ammiccati dal fotogiornalismo Scorrono le immagini austere del borgo che poi si mescolano alla pineta, alle spiagge popolate di turisti con i primi stabilimenti, le prime scene balneari moderne. Si potrebbe riconoscere l'anno dal modello degli accessori che si intravedono. E tutto è attraversato da un'atmosfera ridente, si sentono quasi suonare i jukebox. Dai bagni intorno al paese, il filo conduttore si allunga sulla costa verso Roccamare, Riva del Sole e infine Punta Ala." (dall'introduzione di Giancarlo Farnetani)
24,00

La famiglia Gori fotografi professionisti del '900. Storie mai raccontate

La famiglia Gori fotografi professionisti del '900. Storie mai raccontate

Maria Enrica Monaco Gorni

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2015

pagine: 176

Questo libro nasce con l'intento di riportare alla luce la storia, della nostra famiglia di fotografi professionisti, quella mai narrata, dalle origini alla costituzione delle società "Foto Gori" e poi, solo dal 1949 quella "F.lli Gori", il tutto attingendo e selezionando una vasta documentazione d'epoca. La storia di questa azienda familiare e diventata "grande" e nel tempo ha assunto un ruolo rilevante in Maremma grazie all'apporto di tutti i familiari indistintamente, anche se ciascuno in diversa parte e misura...
15,00

Immagini di Maremma negli scatti dei Fratelli Gori

Immagini di Maremma negli scatti dei Fratelli Gori

Maria Enrica Monaco Gorni

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2018

pagine: 57

"Queste immagini, scelte relativamente agli anni '30 e '50, ritraggono la storia della nostra terra, la Maremma, in anni di crescita e di ripresa dopo la guerra. Accanto alle carrozze ed alle prime automobili, si assiste alla ricostruzione e alla costruzione di nuovi edifici: Palazzo Alben, davanti alla Cattedrale, e la Basilica del Sacro Cuore, costruita tra il 1954 e il 1958 per volere del Vescovo Mons. Paolo Galeazzi per ricordare il bombardamento di Grosseto del 1943. Accanto ai volti tipici di Maremma, immagini di butteri, di allevamento e di merca del bestiame, di coltivazione della terra e di doma del puledro." (Maria Enrica Monaco Gorni)
10,00

Le infermiere volontarie e la Grande Guerra

Le infermiere volontarie e la Grande Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

La nascita ufficiale del Corpo Infermiere Volontarie risale al dicembre del 1908, ma già nel 1906 Sita Meyer Camperio aveva fondato la prima “scuola” infermiere a Milano e nel 1907 alcuni corsi sperimentali erano stati istituiti a Firenze e in altre città italiane. Con la Prima Guerra Mondiale la Croce Rossa entra in azione in forze, per la prima volta, a fianco della Sanità Militare Italiana: sono mobilitate anche le Infermiere Volontarie, guidate dall’Ispettrice Generale S.A.R. Elena di Francia Duchessa d’Aosta. Nella ricorrenza del centenario dalla Prima Guerra Mondiale, il Prof. Paolo Vanni con i suoi collaboratori - docenti universitari, studiosi e appassionati della materia - è riuscito a riportare alla luce l’attività di queste donne che a vario titolo e in diverso modo si sono rese protagoniste, con abnegazione e slancio, prestando la loro opera umanitaria. In trentadue persero la vita nell’adempimento del loro dovere. Il volume raccoglie documentazione importante e inedita - in parte proveniente dal Fondo Librario e Archivistico Aosta conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli, in parte dall’Archivio dell’Ufficio Storico dello SME a Roma – messa a disposizione della comunità scientifica e di tutti gli interessati a questo periodo della storia italiana.
43,00

Il centro italiano femminile comunale di Grosseto

Il centro italiano femminile comunale di Grosseto

Maria Enrica Monaco Gorni

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2020

pagine: 192

Grazie alle immagini tratte dall’Archivio Fotografico F.lli GORI presenti in questo libro è possibile ripercorrere la storia dell’Associazione CIF, Centro Italiano Femminile: un impegno civile e sociale di donne di ispirazione cristiana in Maremma. Moltissimi i bambini che grazie al CIF, poterono frequentare la Colonia di San Rocco (Stella Maris) di Monticello Amiata e di Torniella.
16,00

Castiglione della Pescaia in bianco e nero. I borghi e la campagna nell’Archivio Fratelli Gori

Castiglione della Pescaia in bianco e nero. I borghi e la campagna nell’Archivio Fratelli Gori

Maria Enrica Monaco Gorni

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2020

Una terra come una pietra preziosa incastona tra gli scogli del Tirreno e le colline che ornano come una collana vegetale la vasca naturale dell’antico lago Prile. …Qui tutto è bellezza… dal borgo sul mare, color ocra dei mattoni e delle torri, alle strade che si allungano nella piana tra i canali come tratti incisi in una pittura materica. E poi nel folto della macchia mediterranea fino ai borghi medievali di Buriano, Vetulonia (Colonna) e Tirli. Tre, perle, tre diversi caratteri legati alla loro storia particolare: di rocca milite e possente a controllo della via del mare; di castello disseminato di conventi a proteggere il sottosuolo antico e prestigioso; di grappolo calcareo al limitare di un bosco impenetrabile carico di magia e credenze. Nelle immagini che scorrono c’è un tempo fermo, proprio di certa fotografia documentale, che si lascia indietro i disastri della guerra e anticipa le comunità del benessere che verranno. Le piazze in cui sostano le rare automobili con targhe semplici, le chiese, i campanili, la meraviglia degli scavi archeologici, il sogno di un passato illustre che torna alla luce in tutto il suo splendore. I Gori si muovono con circospezione, cogliendo un ambiente che presto cambierà, come cambierà tutta l’Italia e la fisionomia di quegli anni rimane in questi scatti riconsegnati alla memoria collettiva. Sono consapevoli del lavoro che svolgono per le strade ancora bianche e che lentamente si ricoprono d’asfalto come un anelito di futuro. […] (dall’introduzione di Giancarlo Farnetani)
20,00

La fattoria. Scuola E.N.A.O.L.I.

La fattoria. Scuola E.N.A.O.L.I.

Maria Enrica Monaco Gorni, Adelaide Gorni

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2022

pagine: 176

«Attraverso le immagini dell'Archivio F.lli GORI presenti in questo libro, unitamente alle testimonianze degli ex allievi E.N.A.O.L.I., è possibile ricordare la storia di questo Ente Nazionale e della sua sede di Rispescia che negli anni diventò una "Fattoria-Scuola" modello.» (Maria Enrica Monaco Gorni).
20,00

Giovanni Gori fotografo in Africa orientale italiana 1935-1936
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.