Libri di Maria Carla Galavotti
La spiegazione scientifica. Modelli e problemi
Raffaella Campaner, Maria Carla Galavotti
Libro: Libro in brossura
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2022
pagine: 190
Filosofia della scienza
Maria Carla Galavotti, Raffaella Campaner
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 168
"La filosofia della scienza si propone il compito di chiarire la natura della conoscenza scientifica investigandone il metodo, i contenuti, le finalità. Benché i filosofi si siano interessati a queste tematiche fin dall'antichità, esse sono divenute l'oggetto di una disciplina specifica nei primi decenni del Novecento, sulla spinta dei profondi cambiamenti prodottisi nelle scienze fra Otto e Novecento - si pensi alle geometrie non euclidee, alla relatività, alla meccanica quantistica, alla genetica - che imponevano un ripensamento delle categorie fondamentali del sapere scientifico." (Dalla premessa)
Probabilità, induzione, metodo statistico
Maria Carla Galavotti
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1992
pagine: 164
Spiegazioni probabilistiche: un dibattito aperto
Maria Carla Galavotti
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1984
pagine: 156
Metodo statistico e ricerca storica
Maria Carla Galavotti
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1977
pagine: 136
Filosofia della scienza
Maria Carla Galavotti, Raffaella Campaner
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 178
«La filosofia della scienza si propone il compito di chiarire la natura della conoscenza scientifica investigandone il metodo, i contenuti, le finalità. Benché i filosofi si siano interessati a queste tematiche fin dall'antichità, esse sono divenute l'oggetto di una disciplina specifica nei primi decenni del Novecento, sulla spinta dei profondi cambiamenti prodottisi nelle scienze fra Otto e Novecento - si pensi alle geometrie non euclidee, alla relatività, alla meccanica quantistica, alla genetica - che imponevano un ripensamento delle categorie fondamentali del sapere scientifico.» (dalla Premessa)
Fenomenologia dei sapori. Percorsi di due filosofi in cucina
Marco Panza, Maria Carla Galavotti
Libro: Libro rilegato
editore: Arterigere-Chiarotto Editore
anno edizione: 2013
pagine: 280
Probabilità
Maria Carla Galavotti
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2000
pagine: 152
Il volume ricostruisce il dibattito epistemologico sulla probabilità: le tappe fondamentali del suo sviluppo dal Seicento al Novecento, le sue proprietà matematiche, le principali interpretazioni che ne sono state date. Dopo l'interpretazione 'classica' della probabilità sostenuta da Pierre Simon da Laplace, vengono analizzate le interpretazioni frequentista, logicista e soggettivista. Chiude il testo una bibliografia ragionata per orientare il lettore nell'approfondimento dei temi trattati.