Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Vignale

Due strade trovai nel bosco. Ragione occidentale, sentire orientale

Due strade trovai nel bosco. Ragione occidentale, sentire orientale

Marco Vignale

Libro: Libro in brossura

editore: AtbEdizioni

anno edizione: 2019

Una strada con tutte le sue salite e le sue discese, con le sue buche, i sassi lungo la via, i fiori ai suoi margini; vuole essere la condivisione di un cammino, di un percorso di vita, con i suoi cambiamenti, le sue lotte interiori, le nuove scoperte, le emozioni incontrate; vuole essere una strada che non sempre si sa dove porti, imboccata la quale non ne vedi la fine né la meta, ma che ti spinge a viverla e a percorrerla passo dopo passo. Non è nient'altro che un cammino simile a molti altri con il quale ci si può fondere, durante il quale si può viaggiare insieme o forse un cammino disorientante, straniero dal quale si percepisce che ci si debba discostare, è un cammino senza definizione che spero tutti possano percorrere, nessun requisito è richiesto o meglio forse uno in realtà si: avere un cervello; perché questo è un cammino che ci obbliga a pensare.
14,00

Comunità immaginate. Origini e diffusione dei nazionalismi

Comunità immaginate. Origini e diffusione dei nazionalismi

Benedict Anderson

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2018

pagine: XVII-214

Benedict Anderson indaga un tema di straordinaria attualità: la microfisica del sentimento di appartenenza nazionale, i suoi linguaggi, la sua genesi e la diffusione in ambiti culturali enormemente diversi tra loro.
20,00

Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi

Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi

Benedict Anderson

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2009

pagine: 238

Questo libro non è solo una storia politica dei movimenti nazionalisti. Il suo obiettivo è soprattutto quello di indagare la microfisica del sentimento di appartenenza nazionale, i suoi linguaggi, la sua genesi e la sua diffusione in ambiti culturali anche diversissimi tra loro. Anderson si serve di innumerevoli materiali, dalle letterature minori alla storia della stampa, per mettere a fuoco le trasformazioni che hanno accompagnato la nascita dei nazionalismi: la territorializzazione delle fedi religiose, il ruolo del capitalismo nascente e dell'opinione pubblica, il nuovo rapporto tra memoria e attualità.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.