Libri di Marco Tommaso Reali
Adamo ha perso la testa
Marco Tommaso Reali
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2020
pagine: 82
“Adamo ha perso la testa” è una rilettura fantastica e ironica delle origini, per un lettore che sa trovare la verità nelle trame d’un testo simile a una sceneggiatura. Il primo uomo e la prima donna sono uguali a tutti gli uomini e le donne di ogni storia e di ogni epoca. Cosa succederebbe se Eva si innamorasse dell’uomo di Neanderthal? Dio aveva previsto tutto questo? E se Adamo ed Eva litigassero dovendo decidere se essere vegetariani o carnivori? La storia ci insegna che dobbiamo incominciare da capo sempre, e che il sapere accumulato non basta mai a capire il senso delle cose.
Il frutto proibito. Modelli di antropologia esoterica nella saga di Assassin's Creed
Marco Tommaso Reali
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 184
Comprendere il peccato originale e le sue conseguenze antropologiche è certamente una delle sfide più importanti che la teologia pone all'attenzione degli studiosi. Un complesso videogioco, tra i più celebrati nell'intrattenimento adolescenziale, propone una lettura esoterica del peccato originale e una sua rivisitazione tecnologica. Sopravviveranno la persona e la sua anima (anzi, il suo animus) davanti al difficile conflitto tra l'ordine dei Templari e la setta degli Assassini, tra teologia e tecnologia? Una sfida romanzata sullo sfondo dell'epica lotta tra bene e male.
La grande ribellione. Una cyberpastorale di GTA V
Marco Tommaso Reali
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 124
Che cosa c'entra la teologia con GTA V? In un viaggio affascinante e controverso, l'autore vive in prima persona l'avventura del videogame e in terza persona prova a descrivere le problematiche e i disagi che affronta. L'intento è quello di eticizzare, senza etichettarla, quella grande ribellione che, soggiacendo all'azione videoludica, costituisce una tappa inevitabile nella formazione della persona. Un diverso modo di comunicare. Una cyberpastorale dai risvolti insospettabili.
L'uomo della Sindone. Appunti di anatomia spirituale
Marco Tommaso Reali
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 80
Molti sono i libri sulla Sindone che sono apparsi negli ultimi trent'anni. Molti di essi trattano la sua storia e la sua possibile origine nel tempo, lo studio tecnico del tessuto e i suoi successivi restauri, nonché - ovviamente - la probabilità che possa essere associata o meno a Gesù Cristo. Questo libro intende presentare qualcosa di diverso: una lettura "anatomica" - e al contempo "spirituale" - del lenzuolo più studiato di sempre, mediante un approccio che parte dal corpo dell'uomo della Sindone e sviluppa un collegamento con la nostra esistenza individuale; una sorta di moderna antropologia spirituale che, partendo dalle membra dell'uomo del telo, concentrerà l'attenzione su due avvenimenti che tutti i credenti attendono: la morte e la resurrezione. La Sindone è un unicum di un'eloquenza impressionante. Essa ci apre alla possibilità del dialogo interiore con Dio e può essere, per molti, l'inizio della scoperta della fede cristiana.
Elementi di morale economica. L'atto umano e la libertà nel pensiero di Amartya Kumar Sen e nella prospettiva cristiana
Marco Tommaso Reali
Libro: Copertina morbida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2004
pagine: 318
Lo scrigno del viandante. Sintesi di morale cristologica
Marco Tommaso Reali
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 128
Un tentativo di raccontare il cammino verso Cristo, raccogliendo l'invito del concilio Vaticano II a pensare una teologia morale più vicina alla persona di Gesù e alla ricca interiorità dell'essere umano. Un percorso di fede che è un'interiorizzazione, una rivisitazione psicologia ed esistenziale, come la ricognizione dell'inconscio (scrigno) di un ipotetico viandante. Scandito in cinque tappe ("Capire Cristo", "Risorgere con Cristo", "Vivere di Cristo", "Predicare Cristo", "Cristo, Logos del Padre"), il volume colma una lacuna di testi sulla figura di Cristo al centro della teologia morale e aiuta a comprendere che la teologia morale non esprime un "fare per", ma un "essere con", rivalutando l'incontro e il dialogo con Cristo e tra gli uomini.