Libri di Marco Rizzato
Manuale per la Contrattazione nel Servizio Sanitario Nazionale. Le tematiche fondamentali del rapporto di lavoro nella contrattualistica della dirigenza professionale, tecnica e amministrativa
Renzo Alessi, Giovanni Ferro, Marco Rizzato
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2021
pagine: 392
Questo manuale si colloca come immediato proseguo del precedente volume che riguardava le Aree contrattuali del Comparto (Livelli) e della Dirigenza Sanitaria. La materia svolta nel presente volume è attinente ai Dirigenti dei Ruoli Professionale, Tecnico e Amministrativo, completando, così, l’approfondimento dell’insieme dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro 2016 – 2018 del personale del S.S.N. L’analisi affronta, nella maniera più esaustiva possibile, tutte le materie e la complessa disciplina dello “stare in servizio” o meglio del “rapporto di lavoro”, anche alla luce della recente legislazione . E’ una lettura sistematica delle regole e dei singoli istituti contrattuali, collocandoli tra il passato (le disposizioni di origine con le eventuali disapplicazioni), il presente (le disposizioni del CCNL 2016 – 2018) e il futuro ovvero gli obiettivi che si intendono perseguire in una positiva applicazione e gestione del Ccnl.. In allegato al Manuale si riportano alcune indicazioni operative attinenti, in particolare, i contratti individuali di rapporto e di incarico e i fondi per il salario accessorio. Sono indicazioni, esempi di modulistica e schematizzazioni finalizzate al supporto e all’ausilio di chi gestisce il Personale in una logica dinamica e proiettata alla crescita professionale della generalità della “risorsa umana” del S.S.N. e dell’intero Sistema pubblico, dove “gestione” e “governo” diventano gli elementi cardini dell’azione che vanno a modificare, integrare e completare la semplice “amministrazione” del personale di passata memoria. Affrontare l’insieme delle “regole del gioco” ha imposto l’approfondimento da un lato degli argomenti che hanno avuto una definizione contrattuale comune a tutte e tre le aree negoziali (del personale del S.S.N.) e dall’altro porre nel giusto rilievo la diversa disciplina, specifica di ogni Area Dirigenziale, che pur, in molti casi, presenta la stessa o similare titolazione. In coerenza con questo intendimento metodologico è stata elaborata un’unica analisi, accompagnata da strumenti di sintesi e schede di richiamo riepilogative, per tutti gli argomenti che contengono differenze poco marcate, spesso solo lessicali, mentre per le tematiche che presentano diversità e problematicità particolari l’elaborazione ha previsto paragrafi specifici di Area e, in alcuni casi, anche di solo Profilo.
Manuale per la Contrattazione nel Servizio Sanitario Nazionale. Le tematiche fondamentali del rapporto di lavoro nella contrattualistica del Personale dei Livelli e della Dirigenza Sanitaria
Renzo Alessi, Giovanni Ferro, Marco Rizzato
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2020
pagine: 672
Con questo Manuale si è inteso tratteggiare ed approfondire nella maniera più esaustiva possibile le materie e la disciplina dello “stare in servizio” o meglio del “rapporto di lavoro” dei dipendenti del S.S.N. afferenti all’area contrattuale del Comparto (Livelli) e della Dirigenza Sanitaria. È una lettura di sistema delle regole e nel contempo ci si sofferma sui singoli istituti contrattuali collocandoli tra il passato (le disposizioni di origine con le eventuali disapplicazioni), il presente (le disposizioni del CCNL 2016 – 2018) e il futuro cioè gli obiettivi che le attuali disposizioni intendono perseguire in una positiva applicazione. In questo quadro si riportano, in allegato al Manuale, anche delle indicazioni operative che possono essere di supporto e di ausilio per chi gestisce il Personale in una logica gestionale dinamica e proiettata alla crescita professionale del Personale tutto e dell’intero Sistema pubblico. Affrontare l’insieme delle “regole del gioco” ha imposto di approfondire da un lato gli argomenti che hanno avuto una definizione contrattuale comune a tutte e due le aree negoziali e dall’altro porre nel giusto rilievo la diversa disciplina, specifica per Area, che pur, in molti casi, presenta la stessa o similare titolazione. In coerenza con questo intendimento metodologico è stata elaborata un’unica analisi, accompagnata da strumenti di sintesi e schede di richiamo riepilogative, per tutti gli argomenti che contengono differenze nulle o poco marcate, magari solo lessicali, mentre per le tematiche che presentano diversità e problematicità particolari l’elaborazione ha portato a paragrafi specifici di Area ed, in alcuni casi, anche di solo Profilo.
Le lacrime caddero... verso il cielo
Marco Rizzato
Libro
editore: Manduria Centro Culturale GS
anno edizione: 2009
pagine: 316
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2019-2021. Comparto Sanità. 2 novembre 2022
Marco Rizzato, Renzo Alessi
Libro
editore: Mediagraf Edizioni
anno edizione: 2024
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2019-2021. Comparto Sanità. 2 novembre 2022
Marco Rizzato, Renzo Alessi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2023
pagine: 464
Con questo contratto collettivo nazionale di lavoro per il personale del comparto del S.S.N. si apre una stagione nuova, la terza della sua recente storia dopo quella post DPR 761/1979 e post 2001 caratterizzato dalla ricollocazione del personale infermieristico e sanitario nella carriera direttiva. È un contratto che è stato costruito durante il terribile periodo pandemico, con i lavoratori del settore in prima linea e impegnati a salvare vite umane, a salvare se stessi operando in situazioni fisiche e psicologiche durissime. Il risultato contrattuale come spesso accade, e questa volta ancor di più, dà una prima risposta certamente, ma indica un percorso, delinea un assetto di medio e lungo periodo sul quale si collocano le vite lavorative, la loro evoluzione e sviluppo dei dipendenti. Si accompagna questo scenario con un accentuato carattere di "gestione", di "scelte" e gestire richiama tutti: Direzioni, Dirigenti e Professionisti a una rinnovata responsabilità e a un maggior impegno gestionale, dove la mera applicazione contrattuale viene posta ai margini dell'agire, lasciando posto ad azioni integrative di regole che devono essere finalizzate a disciplinare un quadro di dinamicità di carriera nel quale il professionista che voglia "crescere" nel suo lavoro lo veda giustamente retribuito. Si poteva fare di più? Certamente come sempre e in tutti gli ambiti della nostra vita, ma si è fatto molto e, soprattutto, si è trovata una preziosa assonanza di intendimenti tra le parti che va assunta come valore in sé, un valore che indica una strada condivisa per "valorizzare" il lavoro, la professionalità e dare "speranza" nel domani. Nel contratto si è ridisegnato l'inquadramento, la progressione giuridica ed economica, il sistema degli incarichi, il sistema che regola il salario accessorio, si sono messe le basi per una definizione innovativa del sistema indennitario, si sono introdotte e disciplinate alcune fondamentali regole del rapporto di lavoro; in definitiva un disegno contrattuale molto avanzato, quasi una scommessa nel futuro che ci auguriamo venga colta nel suo spirito e non "lasciata nel vento".