Libri di Marco Maggiore
Lavorando per voi. Studi di linguistica, filologia e letteratura italiana e romanza
Par Larson
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 456
La produzione scientifica di Pär Larson è molto ampia ed è disseminata in numerose sedi, non tutte facilmente accessibili: considerata la sua rilevanza per gli studi storico-linguistici, filologici e letterari, riteniamo che meriti di essere presentata nel suo complesso attraverso una scelta di articoli cospicua e rappresentativa. L’occasione è offerta dal sessantacinquesimo compleanno dello studioso, che cade nel maggio del 2024. La raccolta, che testimonia la vastità dei suoi interessi e l’assiduità del suo lavoro di ricerca, è articolata in cinque sezioni.
Attorno a Dante, Petrarca, Boccaccio: la lingua italiana. I primi trent'anni dell'Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano 1985-2015. Convegno Internazionale (Firenze, 16-17 dicembre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2016
pagine: 328
Nel 2015 si sono compiuti trent’anni dall’istituzione dell’Opera del Vocabolario Italiano (OVI) come struttura del CNR. L’OVI è diventato in questo trentennio il punto di riferimento per gli studi sull'italiano antico. Il convegno organizzato per celebrare l’anniversario ha riunito gli interventi di alcuni tra i principali studiosi che, all'interno e soprattutto all'esterno dell'Istituto, lavorano oggi sulla prima fondativa fase della lingua italiana, dalle origini al 1400. Più che ripercorrere le tappe di questo trentennio di attività, i contributi si concentrano sulle prospettive per il futuro dell’OVI: la riflessione sull’evoluzione del vocabolario e del corpus testuale, la valorizzazione dei progetti complementari su singoli generi o autori, la collaborazione con analoghe istituzioni a livello internazionale, il ruolo nel quadro disciplinare della filologia, della linguistica e della letteratura. Emerge dal volume il valore del lavoro fatto fin qui, e l’impegno a rinnovare gli obiettivi per le attività a venire, con l’idea di mettere in programma la conclusione del Tesoro della lingua italiana delle Origini per la data a suo tempo prevista, il 2021.
«In principio fuit textus». Studi di linguistica e filologia offerti a Rosario Coluccia in occasione della nomina a professore emerito
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2018
pagine: 665
Rosario Coluccia utilizzava spesso questa massima: “In principio fuit textus”, specialmente all’esordio dei propri corsi, come primo invito alla riflessione e come stimolo per forgiare negli studenti i ferri del mestiere, gli strumenti di base del lavoro critico. Il presente volume raccoglie circa cinquanta saggi, preceduti da un contributo di Francesco Sabatini e redatti da alcuni degli studiosi con cui Coluccia ha avuto più frequenti occasioni di collaborazione scientifica nel corso della sua carriera accademica. In un’ampia varietà di temi e problemi, i saggi si dipanano lungo le linee tematiche principali perseguite da Coluccia nella sua produzione scientifica: lo studio dei più antichi testi della nostra tradizione, con particolare riguardo per la lirica, la Scuola poetica siciliana e Dante; i problemi di natura grafica nei testi antichi; la storia linguistica dell’Italia meridionale; la lessicografia e l’etimologia/storia delle parole; lo statuto e la terminologia della disciplina “storia della lingua italiana”; né manca fra le tematiche la lingua contemporanea, che Coluccia ha recentemente esplorato anche al di fuori del circuito accademico, nell’ambito di una rubrica dedicata a questioni linguistiche da lui curata con cadenza settimanale sul Nuovo Quotidiano di Puglia.