Libri di Marco L. Ferrario
Informatica e telecomunicazioni
Antonino Liberatore, Onelio Bertazioli, Marco L. Ferrario
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 2304
Per la preparazione della prova d’esame: la terza edizione del "Manuale cremonese di informatica e telecomunicazioni" costituisce un riferimento per studenti, docenti e professionisti. L’aggiornamento: alle Discipline propedeutiche si è aggiunta la Gestione, progetto e organizzazione di impresa. Nella sezione di Informatica sono trattati i temi della Programmazione asincrona e della Programmazione embedded e sono stati introdotti capitoli dedicati alla Programmazione funzionale, al Formato dati JSON e al Linguaggio Python. In Telecomunicazioni figurano ora argomenti come le Software Defined Network, la Network Function Virtualization, le SD-WAN, i container e i microservizi, nonché capitoli dedicati alle Tecnologie RFID e NFC, all’Internet of Things (IoT), alle Tecnologie e standard per sistemi radiofonici e televisivi, alla Comunicazione unificata e allo Smart Working. La preparazione alla prova d’esame: la trasformazione della seconda prova scritta dell’esame di Stato da disciplinare a interdisciplinare rende il Manuale uno strumento indispensabile per la preparazione, perché offre un ampio e aggiornato repertorio di tecnologie hardware e software, completo di elementi normativi e di numerosissimi grafici, schemi ed esempi applicativi, utili anche per il colloquio orale.
Informatica e telecomunicazioni
Antonino Liberatore, Onelio Bertazioli, Marco L. Ferrario
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2015
pagine: 2160
Confessioni di un malandrino
Marco L. Ferrario
Libro: Copertina morbida
editore: goWare
anno edizione: 2015
pagine: 220
"Il mio nome è Rufo, l'eretico, il brigante, l'assassino". Fra i monti sperduti della Lunigiana così inizia la storia di Rufo, narrata in prima persona dal protagonista. La vicenda si svolge all'inizio del XIII secolo, sotto il segno della potente casata dei Malaspina, snodandosi fra borghi, casolari e antiche foreste sull'Appennino. Vagando senza fissa dimora intorno al valico di monte Bardone, Rufo affronta la dura lotta per la sopravvivenza osservando il mondo con il suo sguardo ingenuo e curioso. Testimone di avventure, leggende, fantasie popolari, scoprirà l'amore inavvicinabile di una nobile fanciulla finché, nella parabola della sua esistenza, un incontro inatteso segnerà definitivamente un punto di non ritorno.