Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Burrini

La ferrovia faentina

La ferrovia faentina

Marco Burrini

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2022

pagine: 352

Il 9 gennaio 1999 un treno speciale allestito per l’occasione, trainato da una locomotiva a vapore, partiva dalla stazione centrale di Santa Maria Novella diretto a Borgo San Lorenzo per inaugurare la riapertura della storica tratta ferroviaria Firenze-San Piero a Sieve-Borgo San Lorenzo della linea Faenza-Firenze abbandonata nel 1944 in seguito alle distruzioni belliche. Quel giorno si realizzava un sogno da tempo atteso perché la vicenda della ferrovia Faentina era stata oggetto di dibattiti e contese tra le amministrazioni locali e lo Stato fino al punto da coinvolgere un’ampia parte del territorio del Mugello che, da oltre una generazione, si era costituito in comitati popolari e movimenti di protesta.
22,00

Da Sestri Levante a La Spezia. Storia della ferrovia del litorale ligure

Da Sestri Levante a La Spezia. Storia della ferrovia del litorale ligure

Marco Burrini

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2014

pagine: 280

Tra le ferrovie costruite in Italia nella seconda metà dell'Ottocento, la ferrovia ligure ha rappresentato una delle vicende più complesse e controverse che coinvolsero al tempo, politica, affari ed interessi locali e nazionali. Voluta quasi a contatto del mare per permettere ad ogni località litoranea di essere raggiunta, la ferrovia ligure, specie nel tratto tra Sestri Levante e La Spezia, si dimostrò essere di non facile realizzazione e ancor più difficile dal punto di vista della conservazione. Eppure, a distanza di 150 anni, l'opera di quei costruttori è ancora visibile, soprattutto tra Levanto, Bonassola e Framura, dove oggi, grazie all'impegno delle amministrazioni comunali, la ex ferrovia è divenuta percorso ciclo-pedonale.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.