Libri di Marco Betta
Requiem a due voci
Cetta Brancato
Libro: Libro rilegato
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2020
pagine: 112
«Viviamo il Requiem di un Novecento che chiude l'eredità di un tempo che va via: la celebrazione della fine del maschile e del femminile che si ricongiunge in un unico destino, insieme al requiem delle piante e, perfino, all'agonia di ciò che non esiste. Il Requiem è la rappresentazione dell'eternità, del fallimento che lascia spazio ai germogli: uno spartiacque, la possibilità di cantare i nostri morti. Come ogni opera finale diventa il racconto dell'uomo: la nascita del mondo, la luce perpetua dell'anima. Uccisa la memoria, l'uomo di Sicilia sanguina eternamente con il polso che batte, rimanendo cadavere per gli altri poiché nell'isola il gesto finale si compie solo quando è necessario. Con il suo "Requiem per le vittime della mafia", Cetta Brancato, in quest'opera, conferma il senso dell'eternità dell'esistenza. Le due voci liriche che compongono i versi si alternano in un canto. Sembrano essere la voce di un uomo a cui risponde quella di una donna, ma le anime s'intersecano, si confondono, s'incrociano, si mescolano.» (dalla prefazione di Marco Betta)
Eclisse
Cetta Brancato
Libro: Libro in brossura
editore: Qanat Production
anno edizione: 2018
pagine: 88
Qualcosa mi ha fatto giungere al limite della parola. Un sordo segno di voce, trapassata da vita a vita: un tempo più freddo di una solitudine alcolica. Non credete che io sia infelice: questa sponda mi è irraggiungibile. Vivo la storia del naufrago che patisce l’onda, ma non tocca la riva. Dovrei trovare un colore marino, ma sento di essere donna, di non avere neppure le ali per un cielo dannato. Se l’anima potesse uscire dal corpo, come polmone o fegato, non trovereste che un filo di ferro informe e vissuto. Prefazione di Marco Betta.