Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Manuel Grillo

Il tempo che fugge

Il tempo che fugge

Robert Brasillach

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Settecolori (Milano)

anno edizione: 2024

pagine: 250

Un'isola incantata delle Baleari, due bambini, René e Florence, cugini fra loro ed entrambi orfani, un tutore bizzarro, un'infanzia selvaggia con un Eden terrestre come spazio e un arco temporale che arriva all'adolescenza e che quel paradiso è chiamato a scandire. Il primo a lasciarlo sarà René, sedicenne studente che si trasferisce in quella Parigi del primo Novecento che pochi come Robert Brasillach hanno saputo raccontare. Porta con sé il bagaglio di un bohémien di provincia pronto a infiammarsi più per le immagini che per le idee. È un istintivo, un eterno in-seguitore di chimere… E Florence? Già nei giorni magici maiorchini ha confusamente avvertito che sarà René l'amore di una vita e per la vita: trasferitasi anche lei a Parigi, ha atteso fiduciosa e finalmente René è tornato… Romanzo del tempo e sul tempo, della memoria e sulla memoria, della giovinezza e sulla giovinezza, Brasillach trasforma quest'ultima non in un'età, ma in una concezione del mondo che, in quanto tale, annuncia sempre nuove aurore. Delinea un'estetica della vita che è anche un'etica, vale a dire un modo di affrontare l'esistenza e con "Il Tempo che fugge" ci dà il suo capolavoro. Edizione numerata da 1 a 1000. Prefazione di: Riccardo Paradisi
22,00

Era io padre. Pino Grillo e la Settecolori nel ricordo di...

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Settecolori (Lamezia Terme)

anno edizione: 2023

pagine: 114

Pino Grillo e la Settecolori nel ricordo di Francesco Bergomi, Pietrangelo Buttafuoco, Maurizio Cabona, Carlo Fabrizio Carli, Alain De Benoist, Giuseppe Del Ninno, Fabrizio Falvo, Gennaro Malgieri, Nico Perrone, Luciano Pignatelli, Gerardo Sano, Stenio Solinas, Tomaso Staiti di Cuddia, Marco Tarchi, Marcello Veneziani. Nel 1978 Pino Grillo fondò la casa editrice Settecolori e per più di vent’anni, sino alla sua precoce scomparsa nell’agosto del Duemila, ne fece la punta di diamante di una saggistica non conformista, italiana e straniera. Manuel Grillo, suo figlio, ne ha raccolto l’eredità e ha proseguito idealmente quella che era la lezione paterna: un editore è il suo catalogo, i libri che si stampano sono i libri che si sarebbe voluto leggere, non quelli che la moda, le contingenze, i conformismi e i compromessi vorrebbero far leggere. "Era mio padre" è il piccolo grande omaggio che amici, estimatori, autori hanno voluto rendere alla figura di un editore controcorrente, dilettante e artigianale nel senso nobile del termine, guidato dalla passione per le idee e la fedeltà alle amicizie.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.