Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Visioli

La biografia d'artista tra arte e letteratura. Seminari di letteratura umanistica

La biografia d'artista tra arte e letteratura. Seminari di letteratura umanistica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Santa Caterina

anno edizione: 2015

pagine: 240

La biografia degli artisti appartiene sia al campo degli studi letterari, sia a quello della storia e della storia dell'arte in particolare. Il volume raccoglie gli atti di due seminari svolti presso il collegio Santa Caterina da Siena di Pavia, rispettivamente nell'aprile 2012 e nel dicembre 2013; pensati come momento di approfondimento delle lezioni del corso universitario di Letteratura artistica, i seminari si sono rivelati occasione di incontro e confronto tra storici dell'arte e storici della letteratura. La prima parte del volume si concentra su alcune delle tappe fondamentali del percorso che vede definirsi ed evolversi tra Quattro e Settecento il genere, con particolare attenzione allo snodo rappresentato dalle Vite di Giorgio Vasari. La seconda si focalizza su una biografia esemplare, quella di Michelangelo, dalle prime raccolte di notizie da parte dei contemporanei fino all'Ottocento, quando la biografia del genio diventa oggetto sia di indagini filologiche e di ricostruzioni storico-documentarie sia di quelle interpretazioni "romantiche" che ancora condizionano l'approccio al grande maestro.
20,00

Artisti, committenti, opere e luoghi. Arte e architettura a Cremona negli atti dei notai (1440-1468)

Artisti, committenti, opere e luoghi. Arte e architettura a Cremona negli atti dei notai (1440-1468)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 286

Il panorama che si presenta a chi si accosta allo studio dell'arte e dell'architettura cremonesi tra Quattro e Cinquecento mostra da una parte alcune importanti emergenze monumentali e pittoriche, celebrate dalle fonti storiografiche del passato e attentamente indagate dalle più recenti letture filologico-critiche, e dall'altra vaste zone d'ombra, che limitano ed ostacolano fortemente la ricostruzione del quadro d'insieme. In parallelo alle analisi critiche e alle ipotesi attributive, un contributo importante per lo studio dell'arte cremonese giunge dalle ricerche documentarie, ed in particolare dall'indagine del fondo Notarile conservato presso l'Archivio di Stato di Cremona, insostituibile miniera di informazioni, resa ancor più preziosa dalle notevoli lacune che caratterizzano il panorama delle fonti documentarie locali. Il progetto di spoglio sistematico degli atti dei notai operanti in città durante l'età sforzesca, del quale presentiamo ora i primi risultati, fa emergere importanti novità, che consentono di formulare rettifiche e precisazioni rispetto al panorama degli studi e suggeriscono fin da ora nuove prospettive di lettura e di ricerca.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.