Libri di M. Torsello
Rapports Nationaux Italiens au XXIe Congrès International de Droit Comparé-Asunción 2022
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 848
Temi e prospettive per un corso di diritto agroalimentare transnazionale e comparato
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 536
Il presente volume - frutto dell'attività di ricerca svolta nell'ambito del Progetto di Eccellenza in «Diritto, Cambiamenti e Tecnologie» del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Verona - raccoglie le relazioni dei docenti del Corso di aggiornamento in diritto agroalimentare transnazionale e comparato diretto dal prof. Marco Torsello e descrive la dinamicità delle moderne filiere agroalimentari e la poliedricità delle scelte di governance che le caratterizzano. Il volume si suddivide in cinque parti, rispettivamente dedicate alle fonti, ai processi di produzione, alla commercializzazione, alle tutele nella filiera agroalimentare, con un focus conclusivo sul diritto vitivinicolo.
Gli Inconterms® 2010 della Camera di Commercio internazionale. Atti del Convegno internazionale «I nuovi Inconterms® 2010 della Camera di Commercio internazionale...
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 248
Il volume raccoglie, in versione rielaborata ed ampliata, gli interventi presentati al convegno internazionale svoltosi a Ravenna nel dicembre 2010, prima della "entrata in vigore" dei nuovi Incoterms® 2010, ovvero alla vigilia della data ufficiale a partire dalla quale questi ultimi sono stati resi disponibili agli operatori commerciali per la loro incorporazione per relationem nei documenti contrattuali nazionali ed internazionali. L'intento di fornire una guida agli operatori, peraltro, si riflette nello spettro degli interventi raccolti nel volume, che spaziano - con una logica di efficace interdisciplinarietà - dalla ricostruzione delle fonti del diritto del commercio transnazionale, all'analisi dei profili sostanziali dei contratti internazionali, sino alla disamina delle ricadute processuali delle regole operazionali ed ai profili più prettamente navigazionisti collegati al trasporto delle merci, alla security, agli aspetti assicurativi e così via.