Libri di M. Tavosanis
Preliminary proceedings of the Third International Conference on the history and philosophy of computing
Libro
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2016
pagine: 96
L'uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale
Richard Sennett
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Quanto influisce il "capitalismo flessibile" sulle concrete esperienze di vita delle persone? Flessibilità, mobilità, rischio sono le nuove categorie di vita contemporanee. Finisce l'assistenzialismo, la burocrazia si riduce, l'economia si fa più dinamica e spregiudicata, e la vita personale ne risente. Non esistono più stabilità e fedeltà all'azienda, forza del vecchio capitalismo; ora valgono incertezza, perenne innovazione e maggiori, seppur diverse, forme di potere e controllo e diseguaglianze. Tutto questo ha conseguenze importanti nell'autostima dei lavoratori: il senso di fallimento per l'incapacità di rispondere adeguatamente alle nuove sfide erode progressivamente l'integrità dell'io. Si manifesta una sempre crescente distorsione del carattere, i cui requisiti di stabilità, durata e permanenza sono in contrasto con la dinamicità, frammentarietà e mutevolezza del capitalismo flessibile. Lo si vede nei casi, narrati da Sennett, di Rico, figlio "arrivato" di immigrati italiani negli Stati Uniti, o di Rose, un'intelligente e insoddisfatta imprenditrice di mezza età... O dei fornai di un'ipertecnologica panetteria di Boston. E di molti altri come loro, protagonisti di questo drammatico affresco delle micro-realtà quotidiane che sono il prodotto del nuovo capitalismo.
I briganti
Magnus
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2013
pagine: 334
Il racconto di una rivoluzione, quella dei diseredati che finalmente insorgono contro il giogo della casta, e avanzano sotto un cielo solcato da fasci luminosi di "gordoniana" memoria: ecco come Magnus tradusse il classico della letteratura cinese del XV secolo "I briganti". Attraverso i chiaroscuri del maestro Bolognese scaturisce quindi una storia dal sapore orientale a tinte forti, immersa in atmosfere medievali che all'improvviso si popolano di motociclette, astronavi, tank da guerra e flotte di astronavi coinvolte in scontri intergalattici. Prefazione di Daniele Barbieri
L'uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale
Richard Sennett
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Routine, flessibilità-mobilità, rischio, fallimento, etica del lavoro: una serie di riflessioni ordinate tematicamente sulle conseguenze che i sistemi e i modi di produzione del neocapitalismo hanno sulla vita personale e quotidiana degli individui nelle società cosiddette avanzate.
Giro di vite contro gli hacker. Legge e disordine sulla frontiera elettronica
Bruce Sterling
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 371
Pubblicato in Internet nel 1994, "Giro di vite contro gli hacker è il ritratto del mondo della Rete negli anni Novanta, di cui Sterling è stato un vero profeta. Il testo, a metà tra narrativa e saggistica, descrive il momento in cui la politica e le forze dell'ordine hanno iniziato a interessarsi alla Rete e sono cominciati i tentativi di regolamentarla. In questo viaggio tra crimini e criminali informatici incontriamo cyberpunk e hacker, teenager geniali e pazzi, ragazzi terribili e ancor più terribili poliziotti, capelloni anarchici e impeccabili avvocati, hippie e agenti dell'FBI: tutti i protagonisti dell'incredibile e realissimo universo del cyberspazio che fanno del libro, dieci anni dopo la sua prima pubblicazione, un'opera ancora attualissima.
Graphic storytelling. Narrare per immagini
Will Eisner
Libro
editore: Pavesio
anno edizione: 2001
pagine: 168
L'uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale
Richard Sennett
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2000
pagine: 160
Velocità di fuga. Cyberculture a fine millennio
Mark Dery
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1997
pagine: 368
Cyberculture: reti, realtà virtuali, protesi, uso massiccio del computer. Così si è innovato il modo di suonare, recitare, fare sesso, filosofare, usare il proprio corpo. Questo libro è una carrellata sulle esperienze più importanti e attuali del movimento cyberpunk (da Timothy Leary alle "smart drugs", dalla musica tecno e industriale, ai nuovi teorici del corpo post-organico).

