Libri di M. Tamassia
Quaderni del Gabinetto fotografico. Attività del Gabinetto fotografico 1916-1940. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2016
pagine: 112
Disegni di Donato Bramante. Catalogo della mostra (Palazzo ducale di Urbania-Casteldurante, 11 aprile-6 luglio 2014). Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 2014
pagine: 88
Amore vittorioso e altre storie. Opere d'arte restaurate nel 2011
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2013
pagine: 96
La rassegna di opere d'arte restaurate che la direttrice della Villa di Cerreto Guidi, Marilena Tamassia, ha organizzato così opportunamente avvalendosi anche della competenza specifica di Marino Marini, della direzione del Museo Nazionale del Bargello, è stata posta a ragion veduta sotto l'epigrafe di "Amore vittorioso", titolo desunto dal bel quadro attribuito a Giovanni Martinelli che il restauro ha messo in sicurezza e rivelato in qualità. Perché è vero che l'amore - spirituale e carnale - ha la meglio su tutto: ma la lucida attenzione, la premura artistica che il pittore ha messo nella debordante "natura morta" ai piedi del giovane dio dominatore, con la corona per il potere, i libri per il sapere, il liuto per la musica, gli strumenti delle arti più nobili, denotano che anche I "vinti", gli oggetti simbolici cioè, esercitano un fascino irresistibile. E in questa mostra sono gli oggetti, per una volta largamente superiori ai quadri, che si impongono con la varietà delle tipologie, degli ornati, delle tecniche di restauro messe in opera caso per caso.
Dante illustrato. Paesaggi per la Divina Commedia. Catalogo della mostra (Firenze, 21 novembre 2011)
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2011
pagine: 84
La "Divina Commedia illustrata", curata da Corrado Ricci, storico dell'arte ravennate e fondatore del Gabinetto Fotografico, ha la caratteristica, per i tempi estremamente innovativa, di essere illustrata con fotografie. È stata edita in tre diverse varianti: una prima edizione a dispense, nel 1896, seguita da una riedizione completa delle tre cantiche nel 1898, illustrata con svariate fotografie "dal vero" e una ulteriore edizione del 1921, arricchita di tavole con riproduzioni di affreschi e opere d'arte e un numero largamente inferiore di fotografie "dal vero". Le fotografie di questa mostra sono state realizzate da Giuseppe Cremoncini per la prima edizione per poi essere donate, nel 1916, al Gabinetto. Le immagini di Giuseppe Cremoncini, unica testimonianza rimastaci di questo giovane morto a 28 anni, ci restituiscono la volontà di esplorare e documentare i luoghi danteschi, ai limiti del possibile, con uno sforzo di ricerca e di ripresa, che fornisce un innovativo strumento di avvicinamento al poema, a testimonianza dell'impulso dato all'uso della fotografia in operazioni culturali di altissimo livello.
D'improvviso i musei di Firenze. Catalogo della mostra (Firenze, 20 dicembre 2008-15 marzo 2009)
Libro: Libro rilegato
editore: Sillabe
anno edizione: 2008
pagine: 72
Firenze 1944-1945. Danni di guerra. Catalogo della mostra (Firenze, 14 settembre-14 ottobre 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2007
pagine: 108
Guerra, bombardamenti, rovine, distruzione e ricostruzione: tutto questo è documentato nelle fotografie scattate dal personale del Gabinetto Fotografico negli anni 1940-1945 e presentato in questo volume. Le immagini sono eseguite spesso in condizioni precarie, ma non mancano di una loro grande suggestione: documentano l'orrore della guerra e l'attenzione a evitare ogni possibile danno a opere d'arte e monumenti, si possono vedere le protezioni antiaeree al David di Michelangelo e agli affreschi delle celle di San Marco. Le fotografie sono circa 5000, ma una buona parte, eseguite su pellicola, sono state perdute nell'alluvione del 1966. Quindi una storia di sciagure e rovine che si incrocia con un'altra storia di danni e perdite. Nonostante questo avverso destino, diverse immagini si sono conservate e ci permettono di seguire questo itinerario di distruzione e ricostruzione. Questa storia si dipana in tre momenti fondamentali: la protezione delle opere d'arte dopo l'entrata in guerra dello Stato italiano; la testimonianza dei danni subiti dalla città di Firenze e dalle opere d'arte durante i bombardamenti che si sono succeduti, soprattutto quello della notte del 4 agosto 1944 e infine la documentazione dei lavori di ricostruzione. Il volume è a cura di Marilena Tamassia, storica dell'arte e direttrice del Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale del Polo Museale Fiorentino, la quale sta conducendo da anni un lavoro di ordinamento e pubblicazione critica degli archivi dell'Ente.
Dietro le mostre. 1931. Il giardino italiano in mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2006
pagine: 108
Paesaggio e ambiente nelle fotografie di Lodovico Pachò
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2005
pagine: 72
Dietro le mostre. Allestimenti fiorentini dei primi del Novecento. Catalogo della mostra (Firenze, Galleria degli Uffizi 14 marzo-17 aprile 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2005
pagine: 96
Il volume presenta una selezione di 77 fotografie storiche dell'archivio del Gabinetto fotografico della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino che illustrano alcuni tra i più significativi eventi espositivi degli inizi del Novecento. Tra questi si ricordano la Mostra del Ritratto Italiano dalla fine del sec. XVI al 1861 (1911) o la grande Mostra della pittura italiana del Seicento e Settecento (1922) oppure l'interessante serie che documenta il concorso indetto nel 1924 per realizzare il Monumento alla Madre Italiana, per la basilica di Santa Croce a Firenze, vinto da Libero Andreotti. Una selezione di testi ci fa conoscere cosa scrissero e dissero all'epoca gli storici dell'arte a commento di questi eventi.